stardust 137 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 pasquale scusa se inquino il topic ma la domanda è inerente all'olio! ragazzi nelle vostre conoscenze rientra anche la qualità dell'olio a fine ciclo? della serie, quando l'ho ha percorso 20.000km è più solido o liquido di quello nuovo? Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 27, 2011 Author Share Posted April 27, 2011 pasquale scusa se inquino il topic ma la domanda è inerente all'olio! ragazzi nelle vostre conoscenze rientra anche la qualità dell'olio a fine ciclo? della serie, quando l'ho ha percorso 20.000km è più solido o liquido di quello nuovo? dovrebbe essere più liquido....ma io il mio lo trovo sempre comunque ancora bello consistente...dopo 15.000...ci credo, con quel che mangia, è come se fosse sempre nuovo...:lol: di fatto, negli ultimi 15.000 tra quello immesso al tagliando e quello rabboccato dopo, se ne è bevuti ben 5,8 litri....:shock: Link to post Share on other sites
Zagor 473 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 Più i motori vengono usati in maniera sportiva o comunque tendenzialmente gravosa e più "pappano" olio. La mia (ex) Passat con circa 260.000 km guidata in maniera sobria l'olio non lo consumava proprio, ma quando mi "sparavo" tutto un pieno guidando in maniera sportiva l'autonomia diminuiva di circa 150 km e l'olio calava che era una bellezza .... Un olio motore esausto è molto meno denso che da nuovo ed ovviamente contiene anche delle scorie la cui circolazione certamente non giova alla salute del propulsore. Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 27, 2011 Author Share Posted April 27, 2011 Più i motori vengono usati in maniera sportiva o comunque tendenzialmente gravosa e più "pappano" olio. La mia (ex) Passat con circa 260.000 km guidata in maniera sobria l'olio non lo consumava proprio, ma quando mi "sparavo" tutto un pieno guidando in maniera sportiva l'autonomia diminuiva di circa 150 km e l'olio calava che era una bellezza .... Un olio motore esausto è molto meno denso che da nuovo ed ovviamente contiene anche delle scorie la cui circolazione certamente non giova alla salute del propulsore. non potevi essere più chiaro ed esplicito!!:ok: ....i conti tornano!:rolleyes: Link to post Share on other sites
stardust 137 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 i torni contano, allora... apparte che devo fare il cambio olio e che abbiamo una guida molto sportiva in casa, ma il livello dell'olio è sceso parecchio negli ultimi 20.000km... sono circa a 3l di rabbocco! Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 27, 2011 Author Share Posted April 27, 2011 i torni contano, allora... apparte che devo fare il cambio olio e che abbiamo una guida molto sportiva in casa, ma il livello dell'olio è sceso parecchio negli ultimi 20.000km... sono circa a 3l di rabbocco! sei nella norma secondo il mio standard di guida....:lol: ...anzi, forse hai rabboccato anche poco in confronto a me... Link to post Share on other sites
Zagor 473 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 Ragazzi, ma quanto le tenete e soprattutto a quanti cavolo di rpm portate le marce prima di cambiarle? ..... :shock: Link to post Share on other sites
stardust 137 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 Ragazzi, ma quanto le tenete e soprattutto a quanti cavolo di rpm portate le marce prima di cambiarle? ..... :shock: posso avvalermi della facoltà di non rispondere, o chiedo troppo? Link to post Share on other sites
Muttley74 1,898 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 La mia in 9000 km a velocità :ph34r: ha mangiato mezzo litro di olio. Link to post Share on other sites
Franz 91 17 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 Ragazzi, ma quanto le tenete e soprattutto a quanti cavolo di rpm portate le marce prima di cambiarle? ..... :shock: Io a 3100 rpm cambio, in qualsiasi marcia. Link to post Share on other sites
hummer 3 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 la mia pappa olio come una idrovora....sara' che ho il mio 45 di piede troppo pesante..... :sad: :sad: :sad: sempre e solo quando sono da solo e in strade che permettono di andare.... Link to post Share on other sites
Franz 91 17 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 la mia pappa olio come una idrovora....sara' che ho il mio 45 di piede troppo pesante..... :sad: :sad: :sad: sempre e solo quando sono da solo e in strade che permettono di andare.... io ho un 46 emmezzo,praticamente un"pagliaccio".. :sad: Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 27, 2011 Author Share Posted April 27, 2011 Ragazzi, ma quanto le tenete e soprattutto a quanti cavolo di rpm portate le marce prima di cambiarle? ..... :shock: saremmo OT...ma siccome il topic è mio, ammetto qualsiasi cosa che riguardi OLIO e stretti annessi...;) io la mia, la tiro mediamente ai 3.000 per cambiare....mentre in inverno quando è molto freddo, a motore ghiacciato, cambio non oltre i 2.200 giri/min in maniera ultra dolce.... poi vabbé, in situazioni particolari tipo sorpassi o sprint vari a motore bello caldo, mi capita di arrivare anche sui 4.000....lo so, non gli fa bene e non ha benefici in prestazioni....mi capita soltanto perché facendo molti sorpassi in salita con forte pendenza, se cambiassi a metà del sorpasso, perderei tempo e giri...:rolleyes: e magari pure la curva :lol: ad ogni modo io mi accorgo che in molte sistuazioni la mia consuma meno viaggiando con una marcia inferiore a 2500 giri rispetto alla marcia superiore a 2.000 giri....;) ....ovviamente se c'é un falso piano e tengo il motore in coppia a 2.000 giri, beve come una spugna...se scalo, risulta leggermente meno pronta, ma con consumi notevolmente ridotti... Ho sempre parlato bene del Bardahl, che utilizzo da 15.000 km a questa parte....ma devo ammettere che anche l'ELF che inizialmente non mi ispirava per niente, in realtà non è niente male...lo uso per rabbocchi e devo dire che "sembra" che ne mangi di meno rispetto al bardahl(che è eccezionale per le prestazioni e la prevenzione dell'usura del motore)...anche se è un 505.01, l'ELF "ad occhio" ha una densità più simile ad un 507....magari è soltanto una mia impressione...ma l'idea che mi da è quella.... in occasione di questo tagliando, ho misurato quanto olio effettivamente ho immesso partendo da motore vuoto e scatola del filtro asciutta...3,5 litri con il livello a metà, misurato dopo che l'olio è entrato in circolo in tutto il circuito...:) ps: uso l'ELF solo per i rabbocchi, perché quella volta che stavo per rimanere asciutto, in preda al panico era l'unico olio che avevo trovato nel raggio di un km(di domenica) e ne avevo aquistato 3 litri....:lol: ....allora adesso lo tengo lì per i rabbocchi dopo i 7.000 km...:rolleyes: Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 27, 2011 Author Share Posted April 27, 2011 la mia pappa olio come una idrovora....sara' che ho il mio 45 di piede troppo pesante..... :sad: :sad: :sad: sempre e solo quando sono da solo e in strade che permettono di andare.... ultimamente sono diventato anche io ome art...:lol: ..."quando sono da solo TUTTE le strade diventano a scorrimento veloce"...:lol: ...se il fondo non è troppo disconnesso...:rolleyes: Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted April 27, 2011 Share Posted April 27, 2011 oggi, un chilo di Bardahl Technos C60 con fullerene, 5W-40 VW 505.01, se nè andato... e questo è male... a parziale risarcimento per le mie inaudite lodi al suino, dubito che il vano ruota di scorta si arrugginirà nei prossimi 30 anni...... penso che sabato scorso, provando l'assestamento dei freni posteriori sui tornanti , si sia messa male la latta di scorta.... e non era sigillata perché in mancanza di meglio, avevo fatto rabboccare la mia... ed oggi me la sono ritrovata sotto forma di pozzanghera sotto l'auto....... Link to post Share on other sites
Recommended Posts