art.142/9 1,874 Posted May 1, 2011 Share Posted May 1, 2011 ecco... stiamo arrivando a quello che mi spaventa dell'elettronica dilagante... se un sensore che non è fondamentale, ma semplice comodità, non fa più il suo lavoro....... panico....... come avran fatto, a cambiare l'olio ed a controllarne il livello, prima che lo inventassero?........... Link to post Share on other sites
fedeleimpianti 115 Posted May 1, 2011 Share Posted May 1, 2011 il mistero della elettronica!:D Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted May 1, 2011 Author Share Posted May 1, 2011 ecco... stiamo arrivando a quello che mi spaventa dell'elettronica dilagante... se un sensore che non è fondamentale, ma semplice comodità, non fa più il suo lavoro....... panico....... come avran fatto, a cambiare l'olio ed a controllarne il livello, prima che lo inventassero?........... ci sono cose, sulle nostre, caro art. che anche se non sono fondamentali, l'elettronica le ha fatte diventare tali....per esempio quando l'auto va in recovery per un qualche stupido consenso negato.... con il sensore olio, non siamo a quei livelli, ma ci manca poco! Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted May 1, 2011 Share Posted May 1, 2011 (edited) In sostanza con il "Long Life Service" il monitoraggio di livello e temperatura dell'olio non è costante ma avviene ad intervalli prestabiliti, il che vuol dire che se tra uno di questi intervalli e quello successivo l'utente guida costantemente con uno stile "da pista" potrebbe far restare il motore senza olio e non essere avvertito dalla spia di livello nè da quella di temperatura del lubrificante, complimenti! :hand: Bella caxxata! :blea: Io (soprattutto se avessi una guida molto spesso sportiva) ricodificherei il modulo strumenti come "non long life" ... Edited May 1, 2011 by Zagor Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted May 1, 2011 Author Share Posted May 1, 2011 In sostanza con il "Long Life Service" il monitoraggio di livello e temperatura dell'olio non è costante ma avviene ad intervalli prestabiliti, il che vuol dire che se tra uno di questi intervalli e quello successivo l'utente guida costantemente con uno stile "da pista" potrebbe far restare il motore senza olio e non essere avvertito dalla spia di livello nè da quella di temperatura del lubrificante, complimenti! :hand: Bella caxxata! :blea: Io (soprattutto se avessi una guida molto spesso sportiva) ricodificherei il modulo strumenti come "non long life" ... eh...devo inventarmi qualcosa del genere....perché ultimamente non esiste più la guida non sportiva...:lol: Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted May 1, 2011 Share Posted May 1, 2011 ....... :lol: :gci Link to post Share on other sites
M206 0 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Penso di aver capito dov'è l'inghippo: Ciao Zagor, riesumo questo vecchio 3d in quanto questo sabato installerò la nuova coppa dell'olio con relativo sensore temperatura/qualità. Riporto di seguito uno specchietto delle codifiche per il tacho relative all quarta cifra 0 is for vehicles with mini service intervals without oil/temp. sender 1 is for vehicles with flexible service intervals with oil/temp. sender 2 is for vehicles with fixed service intervals with oil/temp. sender 3 is for vehicles without service interval display (USA, Canada) A rigor di logica dovrei passare da 0 attuale e settare il softcode con 2. Così facendo però passerei al service ogni 30000km?? (quindi con olio long life) Non vorrei che x mini si intendessero i 15000km e per service i 30000km. Fondamentalmente vorrei ottenere solo la verifica aggiuntiva della qualità dell'olio mantenendo l'attuale modalità di service, fissi ogni 15000km. Se a 120000 km faccio il cambio olio, in teoria in caso di guida "spartana", con il nuovo sensore, mi dovrebbe dire ad esempio a 129000km che l'olio è da verificare/sostituire, ma la scritta eseguire service dovrebbe continuare a comparire normalmente a 135000km giusto?? spero sia così, non vorrei fare tutta questa (costosa) modifica per poi non poter utilizzare il sensore x rimanere a 15000km fissi.. Help.. Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Puoi farlo senza problemi perchè a parte la necessaria codifica del quadro strumenti è comunque sempre possibile gestire col vag l'intervallo di service a proprio piacimento direttamente nei canali di adaptation del quadro strumenti. In ogni caso la formattazione esatta per la codifica del tipo di service è questa: 0 = fixed Service Intervals (PR-QG0) without Oil Level/Temperature Sensor 1 = flexible Service Intervals with Oil Level/Temperature Sensor (PR-QG1) 2 = fixed Service Intervals with Oil Level/Temperature Sensor (PR-QG2) 3 = without Service Intervals (USA/Canada) Link to post Share on other sites
M206 0 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Puoi farlo senza problemi perchè a parte la necessaria codifica del quadro strumenti è comunque sempre possibile gestire col vag l'intervallo di service a proprio piacimento direttamente nei canali di adaptation del quadro strumenti. In ogni caso la formattazione esatta per la codifica del tipo di service è questa: 0 = fixed Service Intervals (PR-QG0) without Oil Level/Temperature Sensor 1 = flexible Service Intervals with Oil Level/Temperature Sensor (PR-QG1) 2 = fixed Service Intervals with Oil Level/Temperature Sensor (PR-QG2) 3 = without Service Intervals (USA/Canada) Perfetto grazie mille.. io però avevo un file dove nello 0 diceva proprio mini, non fixed.. quindi come codifica posso passare da 0 a 2 senza problemi.poi come devo fare a dirgli di mantenere il service ogni 15000km?? così lo dico al meccanico in caso non lo sappia. Poi x il funzionamento del sensore sarà come l'esempio che ho fatto io?? Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Non devi dirgli nulla, la codifica del tipo di service sul quadro non modifica le impostazione del service che hai attualmente in memoria (sono due settaggi autonomi), volendo i valori nei canali di adaptation relativi al service li puoi modificare da vag a tuo piacimento, se il livello dell'olio si abbasserà verrai avvisato dal display a prescindere dalle impostazioni relative a km/giorni min/max che hai nei canali di adaptation del modulo 17 Instrumnts. Link to post Share on other sites
M206 0 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Non devi dirgli nulla, la codifica del tipo di service sul quadro non modifica le impostazione del service che hai attualmente in memoria (sono due settaggi autonomi), volendo i valori nei canali di adaptation relativi al service li puoi modificare da vag a tuo piacimento, se il livello dell'olio si abbasserà verrai avvisato dal display a prescindere dalle impostazioni relative a km/giorni min/max che hai nei canali di adaptation del modulo 17 Instrumnts. Bene meno male.. ovviamente io parlo di full fis golf 4, vale sempre il tuo discorso vero?? ma questo sensore oltre a segnare il livello minimo o sporco dell'olio al momento del problema, non è che fa anche qualche genere di test all'accensione, magari con il messaggio oil check ok, o qualcosa del genere?? immagino di no vero??.. Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 immagini bene ... quel sensore per l'esattezza misura il livello e la temperatura dell'olio. Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted March 5, 2012 Author Share Posted March 5, 2012 immagini bene ... quel sensore per l'esattezza misura il livello e la temperatura dell'olio. zagor mi hai appena ILLUMINATO!!!!!!!!!!!!:ok: ....se misura la temperatura, ed io eseguo un "mesuring block" del modulo 01 a macchina clda, dovrei vedere la temperatura olio....giusto?:D ....se la vedo intorno i 90° dovrebbe voler dire che il sensore funziona no?:huh: ....o può essere che la temperatura la segni ma il livello no perché sputtanato?:huh: staccando il connettore come diceva enry, non mi da nessuna segnalazione sul cdb....:blink: Link to post Share on other sites
Muttley74 1,923 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 Per vedere la temperatura olio motore basta che entri nel canale 45 del climatronic ;) Link to post Share on other sites
fedeleimpianti 115 Posted March 5, 2012 Share Posted March 5, 2012 :ok: Per vedere la temperatura olio motore basta che entri nel canale 45 del climatronic ;) Link to post Share on other sites
Recommended Posts