Zagor 481 Posted April 11, 2017 Share Posted April 11, 2017 sta sulla coppa Link to post Share on other sites
eandp 0 Posted April 11, 2017 Share Posted April 11, 2017 ciao mauro benritrovato ma quello sulla coppa ha una forma del tutto diversa. credo che quello postato da me sia quello della pressione. ho notizie che dovrebbe esser dalle parti del filtro olio. ma non capisco bene dove. questo vorrei sapere grazie Link to post Share on other sites
Zagor 481 Posted April 11, 2017 Share Posted April 11, 2017 il modulo motore ha errori in diagnosi? Che codice ricambio leggi sul sensore che ti hanno dato? Link to post Share on other sites
eandp 0 Posted April 12, 2017 Share Posted April 12, 2017 grazie mauro il pn è 038919081k non ho ancora fatto la diagnosi vag però ho sostituito il sensore. continua ad accendere il mess di anomalia, che sparisce dopo pochi secondi dopo l'avvio motore poi ho provato ad aprire il cofano motore all'avvio successivo non segnala più, quindi mi viene da pensare che il microswitch cofano funziona l'olio ovviamente è ok... che ne pensi? Link to post Share on other sites
Zagor 481 Posted April 12, 2017 Share Posted April 12, 2017 (edited) Penso che hai sostituito l'interruttore della pressione dell'olio (038 919 081 K), non il sensore di livello e temperatura dell'olio (1J0 907 660 B ) Il corretto passaggio di stato (da aperto a chiuso e/o viceversa) del microswitch del cofano comunque va testato col vag nei blocchi di misurazione del modulo 17 Instruments Edited April 12, 2017 by Zagor Link to post Share on other sites
Klappschussel 134 Posted January 21, 2020 Share Posted January 21, 2020 Da quando ho ripreso ad usare la Golf, ricordo di aver verificato il livello e l'astina, e l'astina era appena 'bagnata" . Nessuna segnalazione ricevetti. Per curiosità ho cercato sul forum e tiro su questa discussionr. Da quando ho il vag ho avuto modo di sperimentare, e dal modulo instruments, measure value blocks, vedo i valori in mm se non erro del livello dell'olio, peccato che non sappia fra quale valore di minimo e massimo debba stare per considerare il sensore perfettamente funzionante. Elsawin non credo dica niente in merito. Per alcuni trasduttori, il vagcom, comunica pure il valore in ohm tipo il trasduttore di livello carburante. Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 14 ore fa, Klappschussel ha scritto: Da quando ho ripreso ad usare la Golf, ricordo di aver verificato il livello e l'astina, e l'astina era appena 'bagnata" . Nessuna segnalazione ricevetti. Per curiosità ho cercato sul forum e tiro su questa discussionr. Da quando ho il vag ho avuto modo di sperimentare, e dal modulo instruments, measure value blocks, vedo i valori in mm se non erro del livello dell'olio, peccato che non sappia fra quale valore di minimo e massimo debba stare per considerare il sensore perfettamente funzionante. Elsawin non credo dica niente in merito. Per alcuni trasduttori, il vagcom, comunica pure il valore in ohm tipo il trasduttore di livello carburante. su quale canale hai trovato il livello olio esperesso in millimetri? Link to post Share on other sites
Klappschussel 134 Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 (edited) 4 ore fa, Pasquale 90 ha scritto: su quale canale hai trovato il livello olio esperesso in millimetri? Devo girarci di nuovo, ma ti basta semplicemente aprire il modulo "instrument" ed esplorare fra i vari canali, Tanto più di 255 celle non trovi. Ti esce qualsiasi cosa. Anche la prova dei microswitch delle portiere che mandano il segnale al quadro. Ha delle potenzialità non da poco, ma poi si perde sulle basi questo strumento. Non permette di fare un grafico in avviamento e registrarlo, ad esempio per valutare la bontà del motorino d'avviamento. Edited January 22, 2020 by Klappschussel Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 vabbé...io nel frattempo ci ho rinunciato....semplicemente non mi fido più del sensore di livello ed ogni circa 2000 km lo controllo manualmente esattamente come si è sempre fatto sulle auto prima che inventassero un sensore di livello che di fatto NON funziona come sarebbe logico che funzionasse... in questi anni mettendo mano su svariate auto simili, tra cui sostituito alcuni sensori olio, ho accertato che il comportamento che rilevo sulla mia è identico anche alle altre...l'unica cosa che posso dire è che quando il sensore livello si fotte esce la spia gialla di continuo anche se il livello è corretto... Link to post Share on other sites
Klappschussel 134 Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 @Pasquale 90, seleziona il modulo instrument, girando fra i vari canali trovi le "misure" del sensore di livello olio. Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 7 minuti fa, Klappschussel ha scritto: @Pasquale 90, seleziona il modulo instrument, girando fra i vari canali trovi le "misure" del sensore di livello olio. se osservi bene, quei valori sono riferiti alle impostazioni di "minimo" e di "massimo" livello oltre i quali probabilmente da' un allarme...ma non sta rilevando il livello reale ... sicuramente se proviamo tutti quanti a leggere quel canale, avremo tutti gli stessi identici valori, 4-16 mm ed ancora non sappiamo quale sia lo "zero" convenzionale.... Link to post Share on other sites
Klappschussel 134 Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 19 minuti fa, Pasquale 90 ha scritto: se osservi bene, quei valori sono riferiti alle impostazioni di "minimo" e di "massimo" livello oltre i quali probabilmente da' un allarme...ma non sta rilevando il livello reale ... sicuramente se proviamo tutti quanti a leggere quel canale, avremo tutti gli stessi identici valori, 4-16 mm ed ancora non sappiamo quale sia lo "zero" convenzionale.... E, allora, al prossimo tagliando, quando svuoterai la coppa, accendi il quadro, colleghi il vag, e dovresti trovare valori rispettivamente reali pari allo zero. O ancora, misuralo ora, aspirane un litro, due, e ripeti la misura. Diversamente sarà guasto. Non c'è altro da dire. Quelli sono i valori che arrivano al quadro dal sensore di livello. Link to post Share on other sites
Klappschussel 134 Posted January 22, 2020 Share Posted January 22, 2020 Ti dico anche che in un altro canale, sempre per lo stesso modulo di controllo, ti dice che il livello è ok. Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 22, 2020 Author Share Posted January 22, 2020 Vabbè io ho provato a spiegare...ma non ci sono riuscito... Ad ogni modo il mio sensore funziona benissimo... inutile, ma nella sua inutilità funziona correttamente... Link to post Share on other sites
Klappschussel 134 Posted February 1, 2020 Share Posted February 1, 2020 (edited) Buonasera @Pasquale 90, I tedeschi sono precisi quanto assurdi. Dai vari ssp in rete non riesco a trovare il valore di temperatura dell'olio motore in condizione di funzionamento normale del motore. L'ssp del motore atd non me lo riporta. In compenso, per motore 6.0 W12 dell'Audi A8, sì. Stesso G266 e temperatura 80 gradi. I due motori funzionano con combustibile diverso, ma un motore bel caldo e l'olio al suo interno in temperatura, dovrebbe avere sempre un valore univoco. Vorrei questa conferma sul G266. @Zagor, mi potresti dare questa "dritta" ? Ad ogni modo, per chi ha climatronic sulle vag degli anni 2000, la temperatura olio aiutandomi col vag, si trova al canale 22. La temperatura acqua, se c'è, per tutte le auto non è stata correttamente abilitata o predisposta alla visione tramite unità elettronica, secondo me. Edited February 1, 2020 by Klappschussel Link to post Share on other sites
Recommended Posts