Pasquale 90 999 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 Salve ragazzi! Oggi ho fatto un bel tagliando alla 3BG...sotituito olio, tutti i filtri e fatto la pulizia della vasca dei pesci....:pippa: Forse qualcuno di voi si ricorda, è da tempo che avevo il sospetto che il sensore in fondo alla coppa non funzionasse più...avevo provato via VAG, ma non sono mai riuscito a rilevarne l'anomalia....allora oggi ho fatto la prova del nove: a coppa completamente vuota(per non dire asciutta), ho acceso il quadro e...NIENTE....come se niente fosse!!:shock: ...il compiuter di bordo NON mi ha segnalato l'anomalia con il classico messaggio "controllare olio" e conseguente spia gialla accesa dell'ampollina dell'olio....NIENTE.... ora, io non vorrei che magari sia normale che il cdb non rilevi l'anomalia a motore spento...vorrei chiederevi un favore, c'é qualcuno di voi che è vicino a fare il tagliando?? potreste farmi la cortesia anche voi, a coppa vuota, provare ad accendere il quadro e dirmi se il vostro cdb si accorge che siete senza olio?:huh: qualcuno ne sa qualcosa in merito?:unsure: Grazie...:ok: Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 ma tu hai settato i tagliandi a 15.000, o a 30.000?.... ho l'impressione che il sensore di cui parli sia quello della viscosità.. e se imposti i cambi a 15.000 lo disattivi.... Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 25, 2011 Author Share Posted April 25, 2011 (edited) ma tu hai settato i tagliandi a 15.000, o a 30.000?.... ho l'impressione che il sensore di cui parli sia quello della viscosità.. e se imposti i cambi a 15.000 lo disattivi.... noi, sui nostri IP, non abbiamo il sensore della viscosità....abbiamo solo quello del livello minimo....comunque, io ho settato per i 15.000, lo sai che odio i "merd-life"....ad ogni modo, il primo tagliando lo feci in VW dove impostarono i 15.000 il sensore funzionava, perché siccome la mia fata è ghiotta di olio, mi aveva segnato il livello basso dopo soli 5.000 km....poi a 10.000 stavo per fottere tutto, perché il sensore già non funzionava più....e da lì ho iniziato a tener sott'occhio il livello quindi....non dovrebbe centrare il fatto dei 15.000 o 30.000.... Edited April 25, 2011 by Pasquale 90 Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 noi, sui nostri IP, non abbiamo il sensore della viscosità....abbiamo solo quello del livello minimo....comunque, io ho settato per i 15.000, lo sai che odio i "merd-life"....ad ogni modo, il primo tagliando lo feci in VW dove impostarono i 15.000 il sensore funzionava, perché siccome la mia fata è ghiotta di olio, mi aveva segnato il livello basso dopo soli 5.000 km....poi a 10.000 stavo per fottere tutto, perché il sensore già non funzionava più....e da lì ho iniziato a tener sott'occhio il livello quindi....non dovrebbe centrare il fatto dei 15.000 o 30.000.... non è così.. se puoi scegliere di effettuare i tagliandi Long-Life, il sensore di viscosità c'è... ma va settato l'intervallo a 30.000...se no, è "morto"... è la mia, che quel sensore non ce l'ha... infatti, io ho solo l'opzione a 15.000, col 505.01... Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 25, 2011 Author Share Posted April 25, 2011 non è così.. se puoi scegliere di effettuare i tagliandi Long-Life, il sensore di viscosità c'è... ma va settato l'intervallo a 30.000...se no, è "morto"... è la mia, che quel sensore non ce l'ha... infatti, io ho solo l'opzione a 15.000, col 505.01... secondo me alla fine sono un po' tutte cazzate, nel senso che, se io voglio, sia sulla mia che sulla tua, via VAG ti imposto anche un tagliando da 17.525 km :D ....quello chedici tu, è il "QG1" e "QG2"...che, dovrei cercare con calma i paragrafo di exxa dove spiega bene per postarlo...ma in sostanza, dice che la differenza è l'impostazione di fabbrica oppure la predisposizione per il settaggio via VAG...io con zagor avevo verificato, e la mia è uscita di fabbrica con l'impostazione QG2....ed anche via VAG corrisponde....ed il sensore, prima funzionava e adesso "sembra" che non funzioni più....:unsure: Link to post Share on other sites
Muttley74 1,923 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 No non c'entra, sono due cose diverse. Te lo deve segnare anche a motore spento, accendi il quadro e aspetti qualche secondo e ti esce il messaggio. Sull'MK4 invece ho avuto un altro problema: mi ha segnato il livello dell'olio basso, ho rabboccato e la spia non si spegneva. Il problema era del microswitch nella serratura del cofano che non funzionava. Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 25, 2011 Author Share Posted April 25, 2011 eccole qui: :blink: Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 25, 2011 Author Share Posted April 25, 2011 No non c'entra, sono due cose diverse. Te lo deve segnare anche a motore spento, accendi il quadro e aspetti qualche secondo e ti esce il messaggio. Sull'MK4 invece ho avuto un altro problema: mi ha segnato il livello dell'olio basso, ho rabboccato e la spia non si spegneva. Il problema era del microswitch nella serratura del cofano che non funzionava. ma quindi....se accendo il quadro con il cofano aperto, lui dovrebbe segnalarmi che ho il cofano aperto??....che storia....non me lo ha mai segnato....e per logica il sensore olio non dovrebbe lavorare così, mabensi, accorgersi che il livello è aumentato...no?:blink: Link to post Share on other sites
Muttley74 1,923 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 ma quindi....se accendo il quadro con il cofano aperto, lui dovrebbe segnalarmi che ho il cofano aperto??....che storia....non me lo ha mai segnato....e per logica il sensore olio non dovrebbe lavorare così, mabensi, accorgersi che il livello è aumentato...no?:blink: No, non ti segna il cofano aperto, il microswitch serve per l'antifurto, in caso aprano il cofano si mette a suonare. Serve anche per azzerare la spia del basso livello olio motore: se ti si accende la spia del livello, tu apri e richiudi il cofano e la spia si spegne anche se non hai rabboccato. Dopo un tot di km (non ricordo quanti) si riaccende la spia. 1 Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 Così a lume di naso sembrerebbe sia saltato il fusibile S5 che protegge il sensore di temperatura e di livello dell'olio motore, intanto dagli una controllatina ... Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted April 25, 2011 Share Posted April 25, 2011 il fusibile è questo: Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 (edited) Allora: -sensore viscosita` presente nella 3BG e attivo se e solo se e` attivo il long life -il sensore livello, basta staccare il connettore DEVE essere segnalato sul tacho Per quanto riguarda il long life, almeno nella mia, funzionava in quanto i KM non me li segnava precisamente ogni 25.000 ma sono variati da una volta all'altra in funzione del tipo di uso. Ultima cosa, il sensore nella serratura, segnala allarme all'antifurto e se si ha il tacho full-fis visualizza il cofano aperto. Nell'half-fis, nella maggior parte dei casi, manca il led montato nel tacho. Quindi Pasquale, stacca il connettore e verifica. Anche il fuse bruciato te lo dovrebbe far segnare come errore. (A me sembra il sensore livello andato) Enry Edited April 26, 2011 by enry68 Link to post Share on other sites
Zagor 482 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 (edited) Il discorso in fondo è abbastanza semplice, considerando lo schema circuitale del sensore (in calce al post) possiamo dire che se il fusibile S5 che lo alimenta non è interrotto e se la spia sul cruscotto mediante l'output test si accende restano solo queste 3 ipotesi (che necessitano di idonee verifiche): 1 - il morsetto 2 del sensore non è più connesso a massa 2 - il morsetto 3 del sensore è interrotto o comunque non raggiunge più il pin 18 del connettore verde a 32 poli del tacho 3 - il sensore è fottuto e va sostituito Personalmente la prima verifica che farei è la saldezza e la continuità dei contatti assicurati dal connettore marrone t10d sulla scatola di protezione delle centraline (zona sinistra del motore) Edited April 26, 2011 by Zagor Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted April 26, 2011 Author Share Posted April 26, 2011 Ok....vi ringrazio delle info!:ok: In questo ultimo periodo ho smanettato anche troppo sulla 3BG e...quando è troppo, nausea!!...per qualche tempo me ne sto buono buono...:unsure: ...altrimenti se la vizio troppo, mi diventa sempre più capricciosa... .... in definitiva, ho afferrato il concetto e così "a naso" anche io direi che il sensore sia andato... ....comunque quando avrò un attimo di tempo e voglia, proverò a controllare il fusibile(anche se non penso sia lui) e se mi capita di buttrla su un ponte, farò la prova di staccare il connettore... quello che io non vorrei, è che il sensore sia programmato per farmi la segnalazione ogni tot km SE in quell'arco di tempo non apro mai il cofano....questo lo penso prché è successo solo una volta che facessi 5.000 km senza mai aprire il cofano, lui mi ha segnato il controllo ed io ho rabboccato(ero al minimo)...poi ho iniziato a prendere confidenza ed a tirare la 3BG sempre al limite rischiando di rimanere senza olio in 3.000 km...:shock: da quella volta in poi controllo il livello manualmente ogni 2.000 km e mi tocca aggiungere sempre circa 0,1 o 0,2 litri di olio....dipende da quanto tiro...:rolleyes: se fosse che il sensore interviene abitualmente ogni tot km, allora potrebbe essere che in questo modo non gli do il tempo di intervenire che io apro il cofano una settimana si ed una no...:D Link to post Share on other sites
Muttley74 1,923 Posted April 26, 2011 Share Posted April 26, 2011 No, il sensore ti avvisa quando l'olio è al minimo indipendentemente dai km percorsi :ok: Link to post Share on other sites
Recommended Posts