espomax 637 Posted August 7, 2018 Share Posted August 7, 2018 grande complimenti Link to post Share on other sites
_luchetto_ 926 Posted August 7, 2018 Share Posted August 7, 2018 Complimenti anche da parte mia.....basta guardare il banco di lavoro per capire tante cose Link to post Share on other sites
setteemezzo750 0 Posted August 7, 2018 Share Posted August 7, 2018 grazie ragazzi.... in effetti un po' di lavoro bisogna farlo, ma ne vale la pena. Il regolatore è originale bosch, il coperchietto bianco è incastrato semplicemente sul cuscinetto, ho usato una piccola leva sul bordo e man mano l'ho sollevato.... i cuscinetti sono uno FAG uno SKF , il collettore, il mio autoricambi lo aveva già in negozio, una pulita ai pezzi prima di iniziare e poi si prosegue, per i cuscinetti non ho usato colpi con martelli ecc. ho preferito riscaldare con la pistola ad aria calda la sede cuscinetto, basta un minuto e mezzo ed il cuscinetto è caduto dentro da solo perfettamente... Unica accortezza da sapere e che alla base del collettore vanno rimossi due pezzetti di materiale per permettere ai fili di rame di arrivare vicino ai contatti. Ultime foto... Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 Rispolvero il Topic per aggiungere delle foto e delle info utili a chi volesse, come già discusso in questo topic, riparare/revisionare il proprio alternatore. Nel caso specifico del mio post si parla di alternatore BOSCH, montato su 3BG da 120 Ah codice BOSCH: 0 124 515 083 185 posto solo delle foto, nessuna guida, tutto già detto e scritto nel resto del topic, aggiungo solo le spscifiche dei materiali, in modo tale che possiate reperire tutti i materiali prima di smontare ed avere già tutto bello e pronto sul banco. Lista materiali per BOSCH 0124515083185: - cuscinetto frontale misure 17x47x14mm, cod. BOSCH F00M990410; cod. SKF 6303-2RS, cod. NSK 6303-2RS C3; cod. VW 028903221N; - cuscinetto sul retro (quello sul collettore) misure 17x35x10mm, cod. BOSCH F00M990405; cod. SKF 6003-2RSS, cod. NSK 6003-2RS C3; cod. VW 038903221A; - collettore cod. BOSCH F00M143019 oppure 1124303007 (stesso ricambio con nomi diversi); cod. HC-Cargo 135172; cod. IKA 120390; - regolatore di tensione cod. BOSCH: F00M144136 (primo equipaggiamento era F00M145225 non più disponibile) - Calotta in plastica retro alternatore cod. BOSCH: F00M146639; - sole spazzole cod. BOSCH: 1127014028 bene, veniamo alle foto del lavoro con piccoli commenti/consigli: Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 continuano: Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 consigli: - i cuscinetti prendeteli SKF se li prendete in italia, altrimenti NSK se presi su ebay inglese...gli originali BOSCH sono SKF o NSK - La calotta in plastica sul retro non serve sostituirla, una lavata è più che sufficiente - su questo tipo di regolatore di tensione, la sola sostituzione delle spazzole non è così agevole, serve molto calore per saldare e la probabilità di far saltare il microcontrollore che c'è all'interno del regolatore è quasi garantita su questo regolatore. - se voleste provare al banco (in casa) questo alternatore, tanti auguri..nel senso che non facile, ha bisogno di un wake-up sul pin della lampada spia necessario alla pre-eccitazione del rotore (tutto gestito dal microcontrollore che c'è all'interno del regolatore) e quindi questo fatto rende difficile il test (i dettagli del perché ed il percome sono lunghi e noiosi). In sostanza, è normale che non funzioni se attaccato semplicemente in parallelo ad una batteria... - il lavoro in sé non è nulla di difficile, lo sbattimento più grande, nel caso della 3BG è tirar fuori l'alternatore dall'auto, motivo per cui ho modificato il perno inferiore di fissaggio. p.s.: le informazioni sui codici ricambi vari e misure dei cuscinetti, sono ORO....io sono impazzito per trovarli, fatene tesoro, visto che sono qui tutti raggruppati e completi per questo modello di alternatore. 1 Link to post Share on other sites
espomax 637 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 bello,bravo,se poi funziona anche...... Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 FunzionaNO alla grande...uno sta girando sulla mia ... L'altro invece è in attesa di essere montato su un'altra 3bg ... Inviato dalla mia cabina telefonica utilizzando Tapatalk Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 Se si potesse mettere il video, ti farei sentire che rumore faceva il mio alternatore prima di essere riparato.... Inviato dalla mia cabina telefonica utilizzando Tapatalk Link to post Share on other sites
espomax 637 Posted September 3, 2019 Share Posted September 3, 2019 FunzionaNO alla grande...uno sta girando sulla mia ... L'altro invece è in attesa di essere montato su un'altra 3bg ... Inviato dalla mia cabina telefonica utilizzando Tapatalk Ma si certo era solo 1 battuta Link to post Share on other sites
cl@udio tdi 130cv 525 Posted September 4, 2019 Share Posted September 4, 2019 GRANDEEEEEEE Link to post Share on other sites
denis751 81 Posted September 4, 2019 Share Posted September 4, 2019 (edited) Grandissimo Pasquale : ottimo lavoro. Ti chiedo solo come e in cosa consiste la modifica del perno inferiore di fissaggio dell’alternatore. Quali altri utensili/strumenti hai usato ? Hai faticato ad estrarre/rimontare i cuscinetti ? Come hai tolto la puleggia ? Edited September 4, 2019 by denis751 Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted September 4, 2019 Share Posted September 4, 2019 (edited) Grandissimo Pasquale : ottimo lavoro. Ti chiedo solo come e in cosa consiste la modifica del perno inferiore di fissaggio dell’alternatore. Quali altri utensili/strumenti hai usato ? Hai faticato ad estrarre/rimontare i cuscinetti ? Come hai tolto la puleggia ? in ordine alle tue domande: - la modifica del perno l'ho fatta perché di fatto il perno originale non esce se prima non togli la viscofrizione, ma la viscofrizione non esce se non hai prima tolto la ventola, che a sua volta la ventola non può essere tolta se prima non è stato tolto il radiatore e così via per dire che in pratica dovresti togliere il muso per poter estrarre l'alternatore...c'è chi sacrifica qualche aletta della viscofrizione e riesce ad estrarre il perno. Io invece ho praticamente eliminato il perno e rimpiazzato con una barra filettata in acciaio INOX dotata di dado e controdado, in questo modo posso inserire il perno da dietro (verso il filtro olio) e bloccarlo sul lato radiatore da un dado. tutto qui. ho poi provato a smontare e rimontare l'alternatore a muso montato e finalmente è diventata un operazione semplice e veloce. - nessuno strumento particolare ad eccezione dell'estrattore (pagato 5 euro su amazon) e la bussola specifica per il millerighe della puleggia. Solo semplici cacciaviti, martello e un banalissimo saldatore a stagno. - estrarre i cuscinetti è seplicissimo se hai l'estrattore giusto e per rimontarli serve solo avere qualche vecchio cuscinetto o pezzetto di tubi di diametri vari per poter marttellare sulla giusta sede del cuscinetto nuovo (interna nel caso del cuscinetto piccolo ed esterna nec caso di quello grande) - la puleggia l'ho tolta ed allo stesso modo rimontata servendomi di una pistola pneumatica a percussione con l'inserto millerighe apposito (comprato anni fa su ebay per una decina di euro) il lavoro più delicato è rimontare il nuovo collettore che dev'essere posizionato bene, martellato con delicatezza e vanno rimessi i fili dell'avvolgimento del motore al loro posto senza rovinare lo smalto isolante.... Edited September 4, 2019 by Pasquale 90 Link to post Share on other sites
Eraldi 164 Posted September 8, 2019 Share Posted September 8, 2019 @Pasquale 90 Grande come sempre !! Link to post Share on other sites
Recommended Posts