Pasquale 90 999 Posted February 15, 2017 Share Posted February 15, 2017 Oppure puoi utilizzare l'assistenza PayPal.. ;) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
passatvariant130 22 Posted March 5, 2017 Author Share Posted March 5, 2017 Vi aggiorno sulla situazione, giusto per condividere la mia esperienza e dare informazioni a chi potrà averne bisogno! Il venditore tedesco Wagner Autoteile, dopo aver ricevuto il volano errato indietro mi ha rimborsato il relativo costo, poi per farmi rimborsare anche le spese di spedizione da me anticipate ho dovuto fare qualche "duro" sollecito ma alla fine mi hanno fatto un bonifico! In seguito, ascoltando il consiglio di Pasquale, ho acquistato un kit completo LUK e non più SACHS come avevo fatto in un primo momento! Il mio ricambista di fiducia me l'ha dato per 500,00 euro! Giovedì ho portato la Passat dal meccanico con tutti i pezzi per la sostituzione così come elencati nel modulo d'ordine allegato da Pasquale, tranne i supporti cambio, visto che di possono sostituire in ogni momento senza dover smantellare mezza macchina. Ho approfittato dell'occasione per far revisionare dall'elettrauto anche il motorino di avviamento (sostituzione boccola e portaspazzole, pulizia e ingrassaggio) Durante il lavoro il meccanico mi ha chiamato dicendomi che era rotta la cuffia giunto lato sinistro chiedendomi di portargliela per la sostituzione in quanto avendo il semiasse smontato sarebbe stata cosa molto agevole, sono andato in VW ed ho acquistato la cuffia originale (che ho visto esser marchiata LOBRO)! Il mattino seguente ho ritirato l'auto! Metto in moto e già da subito noto minori vibrazioni (il mecca mi aveva confermato le mie impressioni, infatti il volano era andato), il pedale della frizione morbidissimo e che stacca molto più giù! Le prestazioni sono nettamente migliorate, si ha l'impressione di avere qualche cavallo in più! A parte che la frizione era davvero alla frutta (cosa che sapevo) in più il paraolio lato motore perdeva un po', per cui... In merito al motorino di avviamento posso dirvi che lo stesso ha cambiato rumore e l'avviamento del motore è più rapido! Sono molto soddisfatto! Per tutto, compresa la manodopera, ho speso € 885,00! Passat Variant 3BG TDI AVF Quote Link to post Share on other sites
vespa125px 104 Posted March 5, 2017 Share Posted March 5, 2017 Vi aggiorno sulla situazione, giusto per condividere la mia esperienza e dare informazioni a chi potrà averne bisogno! Il venditore tedesco Wagner Autoteile, dopo aver ricevuto il volano errato indietro mi ha rimborsato il relativo costo, poi per farmi rimborsare anche le spese di spedizione da me anticipate ho dovuto fare qualche "duro" sollecito ma alla fine mi hanno fatto un bonifico! In seguito, ascoltando il consiglio di Pasquale, ho acquistato un kit completo LUK e non più SACHS come avevo fatto in un primo momento! Il mio ricambista di fiducia me l'ha dato per 500,00 euro! Giovedì ho portato la Passat dal meccanico con tutti i pezzi per la sostituzione così come elencati nel modulo d'ordine allegato da Pasquale, tranne i supporti cambio, visto che di possono sostituire in ogni momento senza dover smantellare mezza macchina. Ho approfittato dell'occasione per far revisionare dall'elettrauto anche il motorino di avviamento (sostituzione boccola e portaspazzole, pulizia e ingrassaggio) Durante il lavoro il meccanico mi ha chiamato dicendomi che era rotta la cuffia giunto lato sinistro chiedendomi di portargliela per la sostituzione in quanto avendo il semiasse smontato sarebbe stata cosa molto agevole, sono andato in VW ed ho acquistato la cuffia originale (che ho visto esser marchiata LOBRO)! Il mattino seguente ho ritirato l'auto! Metto in moto e già da subito noto minori vibrazioni (il mecca mi aveva confermato le mie impressioni, infatti il volano era andato), il pedale della frizione morbidissimo e che stacca molto più giù! Le prestazioni sono nettamente migliorate, si ha l'impressione di avere qualche cavallo in più! A parte che la frizione era davvero alla frutta (cosa che sapevo) in più il paraolio lato motore perdeva un po', per cui... In merito al motorino di avviamento posso dirvi che lo stesso ha cambiato rumore e l'avviamento del motore è più rapido! Sono molto soddisfatto! Per tutto, compresa la manodopera, ho speso € 885,00! Passat Variant 3BG TDI AVF 500 euro non é male per niente alla fine. quindi anche il tuo pedale frizione era duro?il mio lo é,ma ci sono abituato. chi la guida si spaventa per questo!!!! Quote Link to post Share on other sites
passatvariant130 22 Posted March 5, 2017 Author Share Posted March 5, 2017 Vi aggiorno sulla situazione, giusto per condividere la mia esperienza e dare informazioni a chi potrà averne bisogno! Il venditore tedesco Wagner Autoteile, dopo aver ricevuto il volano errato indietro mi ha rimborsato il relativo costo, poi per farmi rimborsare anche le spese di spedizione da me anticipate ho dovuto fare qualche "duro" sollecito ma alla fine mi hanno fatto un bonifico! In seguito, ascoltando il consiglio di Pasquale, ho acquistato un kit completo LUK e non più SACHS come avevo fatto in un primo momento! Il mio ricambista di fiducia me l'ha dato per 500,00 euro! Giovedì ho portato la Passat dal meccanico con tutti i pezzi per la sostituzione così come elencati nel modulo d'ordine allegato da Pasquale, tranne i supporti cambio, visto che di possono sostituire in ogni momento senza dover smantellare mezza macchina. Ho approfittato dell'occasione per far revisionare dall'elettrauto anche il motorino di avviamento (sostituzione boccola e portaspazzole, pulizia e ingrassaggio) Durante il lavoro il meccanico mi ha chiamato dicendomi che era rotta la cuffia giunto lato sinistro chiedendomi di portargliela per la sostituzione in quanto avendo il semiasse smontato sarebbe stata cosa molto agevole, sono andato in VW ed ho acquistato la cuffia originale (che ho visto esser marchiata LOBRO)! Il mattino seguente ho ritirato l'auto! Metto in moto e già da subito noto minori vibrazioni (il mecca mi aveva confermato le mie impressioni, infatti il volano era andato), il pedale della frizione morbidissimo e che stacca molto più giù! Le prestazioni sono nettamente migliorate, si ha l'impressione di avere qualche cavallo in più! A parte che la frizione era davvero alla frutta (cosa che sapevo) in più il paraolio lato motore perdeva un po', per cui... In merito al motorino di avviamento posso dirvi che lo stesso ha cambiato rumore e l'avviamento del motore è più rapido! Sono molto soddisfatto! Per tutto, compresa la manodopera, ho speso € 885,00! Passat Variant 3BG TDI AVF 500 euro non é male per niente alla fine. quindi anche il tuo pedale frizione era duro?il mio lo é,ma ci sono abituato. chi la guida si spaventa per questo!!!! Sì 500 euro è ottimo! Considera che da Wagner costa 433,60 + spedizione! Il pedale frizione era durissimo! Ora, credimi, è una goduria! È di burro! Passat Variant 3BG TDI AVF Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted March 5, 2017 Share Posted March 5, 2017 Il pedale diventa duro a frizione finita perché il diaframma dello spingidisco lavora "per tutta la sua escursione"... Mentre a frizione nuova lo spingidisco praticamente lavora solo nella "seconda metà"... E se fate caso a frizione nuova si accorcia un pochino anche la corsa in cui il pedale fa lavorare realmente la frizione... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
Passat2.5V6TDI 1 Posted November 20, 2017 Share Posted November 20, 2017 Passat Variant 3BG TDI AVF Ciao a tutti, rispolvero questa discussione anche se vado un po' OT :offt: perchè vedo che c'è lo stesso video nel quale mi ero imbattuto io su youtube per i miei problemi sul cambio. Secondo voi è pensabile riuscire a sostituire quella parte senza tirar giù tutto il cambio? Ho visto che c'è un bullone sopra a quella parte da cambiare per toglierla dall'asta che esce dal cambio.( cerchiolino rosso con linea fine). Poi c'è un bullone subito dietro ( risalendo verso la leva del cambio in auto) che serve per tenere l'asta stabilizzatrice della leva del cambio ( non so se si chiama cosi quell'astina che ti attacca da un lato dove ho appena detto e dall'altro, dall'altra parte del cambio). (cerchiolino rosso con linea grossa). Infine ci sarebbe il bullone dentro all'abitacolo che si innesta alla leva del cambio. Tutto questo però purtroppo sarebbe da riuscire a togliere con uno spazio molto più piccolo ( sulla mia auto ) rispetto al video che è stato postato. So benissimo che la procedura indicata è quella di smontare tutto il cambio ma visto che mi è già capitato di fare sostituzioni lato motore dove era indicato che bisognava rimuovere tutto il muso e la distribuzione e invece con colta calma e rosario alla mano son riuscito a farlo, mi domandavo se secondo voi è fattibile rimuovere l'asta senza togliere il cambio. Giusto per rendere più difficile la cosa, dovrei fare il lavoro senza un ponte ma con l'auto sui cavalletti. Son graditi qualsiasi tipo di suggerimenti/proposte Grazie Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted November 20, 2017 Share Posted November 20, 2017 Credo sia fattibilissimo ....considera che ad esempio io, le aste le ho sganciate totalmente da sopra! Con l'auto a terra! È più facile da sopra che da sotto! Perché le aste sono fisicamente posizionate in alto.... Io ti consiglio di operare in questo modo: - accedi dalla zona catalizzatore e sviti la brugola che fissa l'asta primaria, segnati bene in quale buco era avvitata perché ce ne sono tre possibili vicini - poi togli la vaschetta dell'acqua, senza svuotare nulla, la stacchi semplicemente e la sposti più in là creando un comodissimo varco per svitare l'asta secondaria, ovvero quella con la cuffia rossa, attento che c'è un piccolo Cuneo che fa da spessore tra innesto cambio e snodo dell'asta, quindi quando sganci l'asta o cade per terra oppure rimane incollato allo snodo dell'asta - stacchi entrambe le aste in abitacolo segnando preventivamente la posizione esatta di regolazione - torni nel vano dalla parte della vaschetta cerchi di trascinare le aste per farle come cadere sul lato guidatore rispetto al cambio in modo da poterle poi sfilare o dal vano motore o da sotto... Avendo sostituito personalmente quegli snodi ti posso dire per certo che, quello che non è possibile fare è sostituire lo snodo con cambio ed aste al loro posto! Questo è certo! O il cambio o le aste, devono uscire dall'auto per lavorare sullo snodo che è inserito in maniera simile ad un silent block con la differenza che va bloccato ripiegando la lamiera della stessa sede, ma va fatto mentre lo snodo è in una precisa posizione.... insomma, con le leve sul banco è più semplice...ecco Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Passat2.5V6TDI 1 Posted November 21, 2017 Share Posted November 21, 2017 (edited) Credo sia fattibilissimo ....considera che ad esempio io, le aste le ho sganciate totalmente da sopra! Con l'auto a terra! È più facile da sopra che da sotto! Perché le aste sono fisicamente posizionate in alto.... Io ti consiglio di operare in questo modo: - accedi dalla zona catalizzatore e sviti la brugola che fissa l'asta primaria, segnati bene in quale buco era avvitata perché ce ne sono tre possibili vicini - poi togli la vaschetta dell'acqua, senza svuotare nulla, la stacchi semplicemente e la sposti più in là creando un comodissimo varco per svitare l'asta secondaria, ovvero quella con la cuffia rossa, attento che c'è un piccolo Cuneo che fa da spessore tra innesto cambio e snodo dell'asta, quindi quando sganci l'asta o cade per terra oppure rimane incollato allo snodo dell'asta - stacchi entrambe le aste in abitacolo segnando preventivamente la posizione esatta di regolazione - torni nel vano dalla parte della vaschetta cerchi di trascinare le aste per farle come cadere sul lato guidatore rispetto al cambio in modo da poterle poi sfilare o dal vano motore o da sotto... Avendo sostituito personalmente quegli snodi ti posso dire per certo che, quello che non è possibile fare è sostituire lo snodo con cambio ed aste al loro posto! Questo è certo! O il cambio o le aste, devono uscire dall'auto per lavorare sullo snodo che è inserito in maniera simile ad un silent block con la differenza che va bloccato ripiegando la lamiera della stessa sede, ma va fatto mentre lo snodo è in una precisa posizione.... insomma, con le leve sul banco è più semplice...ecco Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Ciao Pasquale, Grazie mille delle informazioni questo week end proverò a guardare se riesco a vedere dall'alto quei leveraggi perchè mi sa che solo sui vostri motori (1.9) si riesca perchè il mio motore è molto più grosso e riempie molto di più il vano motore quindi non riesco a passarci le mani da quella parte anche rimuovendo la vaschetta del liquido di raffreddamento. Però controllo molto volentieri. Grazie davvero del consiglio. Edited November 21, 2017 by Passat2.5V6TDI Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted November 21, 2017 Share Posted November 21, 2017 Effettivamente il v6 è più ingombrante... però magari il v6 essendo più basso, potresti riuscire ad infilarti tra le due bancate dove c'è la turbina... Considera che per lavori del genere è normale doversi letteralmente sdraiare sopra il motore per allungare le braccia fin sotto al tunnel centrale.... Tu non avendo la tandem proprio lì ed essendo il.motore più basso, potresti guadagnare spazio appunto nella zona della batteria... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Passat2.5V6TDI 1 Posted November 21, 2017 Share Posted November 21, 2017 Credo sia fattibilissimo ....considera che ad esempio io, le aste le ho sganciate totalmente da sopra! Con l'auto a terra! È più facile da sopra che da sotto! Perché le aste sono fisicamente posizionate in alto.... Io ti consiglio di operare in questo modo: - accedi dalla zona catalizzatore e sviti la brugola che fissa l'asta primaria, segnati bene in quale buco era avvitata perché ce ne sono tre possibili vicini - poi togli la vaschetta dell'acqua, senza svuotare nulla, la stacchi semplicemente e la sposti più in là creando un comodissimo varco per svitare l'asta secondaria, ovvero quella con la cuffia rossa, attento che c'è un piccolo Cuneo che fa da spessore tra innesto cambio e snodo dell'asta, quindi quando sganci l'asta o cade per terra oppure rimane incollato allo snodo dell'asta - stacchi entrambe le aste in abitacolo segnando preventivamente la posizione esatta di regolazione - torni nel vano dalla parte della vaschetta cerchi di trascinare le aste per farle come cadere sul lato guidatore rispetto al cambio in modo da poterle poi sfilare o dal vano motore o da sotto... Avendo sostituito personalmente quegli snodi ti posso dire per certo che, quello che non è possibile fare è sostituire lo snodo con cambio ed aste al loro posto! Questo è certo! O il cambio o le aste, devono uscire dall'auto per lavorare sullo snodo che è inserito in maniera simile ad un silent block con la differenza che va bloccato ripiegando la lamiera della stessa sede, ma va fatto mentre lo snodo è in una precisa posizione.... insomma, con le leve sul banco è più semplice...ecco Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Ti ricordi quanto tempo hai impiegato indicativamente per fare il lavoro sulla tua? Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted November 21, 2017 Share Posted November 21, 2017 Ti ricordi quanto tempo hai impiegato indicativamente per fare il lavoro sulla tua? a smontare il cambio e tutto quanto? non ricordo esattamente perché lo ho fatto a "spizzichi e bocconi" un po' per così dire "a tempo perso"...non posso quantificare le ore... però ricordo che per il solo snodo ho tribolato un momento perché, la pallina nel nuovo alloggiamento in teflon ci sta molto stretta e quindi non è facile riuscire a racchiudere il nuovo alloggiamento con l'apposita rondella e quindi inserire il tutto nella sede dell'asta e ribattere il bordo della sede per bloccare il tutto, ovviamente senza dimenticare di inserire la nuova cuffietta prima di fare tutto l'ambaradam!.... Quote Link to post Share on other sites
Eraldi 164 Posted November 21, 2017 Share Posted November 21, 2017 Ogni volta che vedo questi thread che parlano di volani e frizioni mi sento povero :lol: :lol: :lol: Prima o poi tocca a me Quote Link to post Share on other sites
Passat2.5V6TDI 1 Posted November 22, 2017 Share Posted November 22, 2017 Ogni volta che vedo questi thread che parlano di volani e frizioni mi sento povero :lol: :lol: :lol: Prima o poi tocca a me Eraldi mi aggiungo alla tua povertà :D :D :D Quote Link to post Share on other sites
Passat2.5V6TDI 1 Posted November 22, 2017 Share Posted November 22, 2017 a smontare il cambio e tutto quanto? non ricordo esattamente perché lo ho fatto a "spizzichi e bocconi" un po' per così dire "a tempo perso"...non posso quantificare le ore... però ricordo che per il solo snodo ho tribolato un momento perché, la pallina nel nuovo alloggiamento in teflon ci sta molto stretta e quindi non è facile riuscire a racchiudere il nuovo alloggiamento con l'apposita rondella e quindi inserire il tutto nella sede dell'asta e ribattere il bordo della sede per bloccare il tutto, ovviamente senza dimenticare di inserire la nuova cuffietta prima di fare tutto l'ambaradam!.... no, intendevo a smontare solo le aste del cambio. Ah non avevo capito che avessi cambiato l'alloggiamento di teflon quando avevi rimosso tutto il cambio. pensavo l'avessi fatto nel modo che mi avevi descritto. Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted November 22, 2017 Share Posted November 22, 2017 No no....io ho rimosso il cambio per fare volano, frizione e soprattutto il paraolio motore lato cambio... E con l'occasione ho sostituito l'alloggiamento dello snodo... infatti io le aste non le ho tolte dall'auto...mi è bastato togliere "semplicemente" il cambio, tutto l'impianto di scarico collettori e turbina compresa, e ho avuto lo spazio sufficiente per lavorare sulle aste senza problemi di spazio .... ahahahah Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.