ueuè 0 Posted August 27, 2006 Share Posted August 27, 2006 Qualcuno ha una specie di guida su come si smontano le bocchette d'areazione sulla penultima Passat? Dovrei cambiare le lucette interne. Grazie mille. Quote Link to post Share on other sites
Gando 5 Posted August 27, 2006 Share Posted August 27, 2006 lucette interne? Quote Link to post Share on other sites
ueuè 0 Posted August 27, 2006 Author Share Posted August 27, 2006 Esatto, sono le luci rosse che si trovano vicino al regolatore del flusso dell'aria sulle bocchette. In pratica indicano 0-1. Nessuno sa come si smontano queste benedette bocchette? Quote Link to post Share on other sites
Gando 5 Posted August 27, 2006 Share Posted August 27, 2006 io no.....scusa chiedevo solo per sapere se le bocchette erano illuminate all'interno o solo dai regolatori. poresti chiedere consiglioin officina....ma credo si smontino come quelle delle mk4....ora vediamo se qualcuno ti sa dare maggiori info Quote Link to post Share on other sites
erosmilano 0 Posted August 28, 2006 Share Posted August 28, 2006 io non le ho smontate, ma so che è un disastro... sono dentro tipo a pressione e so di qualcuno che ha scaldato il cruscotto al fine di fare unscire le bocchette senza romere nulla, ma non saprei dirti di +... attendiamo gli altri + esperti... Quote Link to post Share on other sites
ueuè 0 Posted August 28, 2006 Author Share Posted August 28, 2006 (edited) Grazie per le risposte. Speriamo che qualcuno mi sappia aiutare. In officina ho chiesto, ma mi hanno solo detto che è difficile. Edited August 28, 2006 by ueuè Quote Link to post Share on other sites
ilcapitano 2 Posted August 28, 2006 Share Posted August 28, 2006 io ho rotto due alettine, presenti nella bocchetta, qualcuno sa come si sistemano? :wub: Quote Link to post Share on other sites
ueuè 0 Posted August 30, 2006 Author Share Posted August 30, 2006 Qualcuno ha una specie di guida su come si smontano le bocchette d'areazione sulla penultima Passat? Dovrei cambiare le lucette interne. Grazie mille. Possibile che nessuno lo sa? Io sono sicuro che in molti mi sanno aiutare. Fatevi avanti. Quote Link to post Share on other sites
valerio.vita 7 Posted August 30, 2006 Share Posted August 30, 2006 Ciao, vedrò di risponderti io, che già ci sono passato. Ti premetto che il lavoro è abbastanza rognoso, principalmente per non rovinare la plancia, quindi una volta estratte le bocchette non ti conviene sostituire le lampadine, ma rimuovere i condotti di plastica rossa ed incollare, dietro le due icone, due led rossi ad alta luminosità da 3 mm di diametro, con in serie una resistenza da 820 Ohm-1/2 Watt, così non ci pensi più. Le bocchette sono tenute bloccate da due linguette poste sulla faccia superiore e due sulla parte inferiore, poste circa ad un cm. dagli angoli ed a 3-4 cm di profondità. Io mi sono regolato nella maniera seguente. Ho tenuto l'auto per un pò al sole, in modo da far ammorbidire la plancia, poi ho inserito tra la parte inferiore della bocchetta e la plancia stessa due spatole di acciaio (cm 10x5) e con un giravite infilato tra di esse ho raggiunto i fermi. Con questa manovra e tirando pian piano la bocchetta, è venuta fuori senza alcun danno agli elementi interessati. Pensa che ho dovuto farla sia a quella grande centrale che alla piccola lato passeggero, e dopo rimontate non si vede nulla. anche a distanza di alcuni anni. Durante l'operazione ho preso diversi appunti ma le foto fatte le ho erroneamente eliminate e mi restano solo delle stampe a colori di pessima qualità..........(meglio di niente ...) In serata vedrò come fare per allegarle o darti altre info. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted August 30, 2006 Share Posted August 30, 2006 Ciao, credo siano montate a pressione con delle linguette sopra e sotto che le trattengono. Purtroppo non so aiutarti, ma sono certo che non si sanno rimuovere correttamente esiste il rischio elevato di romperle o di lasciare qualche segno sul cruscotto. DOvrò rimuoverle anche io in quanto sto pensando di cambiare il sistema di illuminazione ma fino a che non avrò informazioni certe, magari corredate da alcune foto, non mi accingerò di certo a rimuoverle. Purtoppo le meccaniche a inserzione se non si rimuovono correttamente si rompono. Pensa che per rimuovere i batticalcagni laterali per far passare il cavo del cd-changer ho sudato sette camicie per paura di rompere qualcosa. Vai sicuro che appena ho delle info, anche link a siti dov lo hanno già fatto te li posto. Mi raccomando la cosa è reciproca. Ciao Quote Link to post Share on other sites
ueuè 0 Posted August 30, 2006 Author Share Posted August 30, 2006 Grazie ad entrambi per le risposte, allora aspetto vostre nuove. Ovviamente se trovo io qualcosa vi faccio sapere. Quote Link to post Share on other sites
valerio.vita 7 Posted August 31, 2006 Share Posted August 31, 2006 Ciao, ho passato allo scanner gli appunti e li allego, non è il massimo, ma meglio di niente. Questa è la parte interna del diffusore, dove sono stati rimossi lampada e condotti luminosi ed incollati i led ad alta luminosità rossi: i led vanno posizionati proprio dove in origine terminavano i condotti luminosi e devono essere bloccati con una goccia di cianoacrilico solo dopo aver accoppiato provvisoriamente il frontalino e verificato l'esatto centraggio del fascio luminoso sui pittogrammi. lo stesso collante bloccherà alle parti in plastica sia la resistenza (qui di colore verde/celeste) che i fili, così da evitare che restino penzoloni. Ricordate che i diodi led, come tutti i diodi, hanno una polarità che deve essere rispettata, altrimenti non avendo passaggio di corrente non ci sarà emissione luminosa. Rileggendo gli appunti ho rammentato che mi sono aiutato nell'estrazione spingendo anche da dietro la plancia, rimuovendo provvisoriamente la centralina clima. Per i diffusori laterali è sufficiente togliere le chiusure laterali della plancia,(dove sulla sx ci sono i fusibili). Attenzione in quanto internamente ho trovato molti bordi taglienti, quindi occhio a non ferirvi. Particolare importante. Nel primo foglio, dove si parla della rimozione dei diffusori facendo forza sui punti segnati come 4, è inteso nel senso che facendo leva in quei punti si rompe la sottile plastica che tiene i fermi sui lati i quali, potendo così rientrare, permettono la rimozione sicura del diffusore. Questo io l'ho scoperto dopo, analizzando i singoli pezzi estratti, ed è sicuramente la modalità scelta da mamma :shock: per non far danni alla plancia. Penso di non aver dimenticato nulla, in caso contrario sono qui. Ciao. Valerio Quote Link to post Share on other sites
conte 1 Posted September 23, 2006 Share Posted September 23, 2006 Col fatto di dover tenere ormai quasi sempre accese le luci mi è capitato già tre volte, nel giro di cinque anni, di dover cambiare le lucine di fianco al regolatore di flusso delle bocchette areazione. La prima volta l'ho visto fare in officina ed effettivamente mi è preso un colpo per la "brutalità" dell'intervento. Se capita d'inverno occorre effettivamente riscaldere la plastica circostante della plancia - magari col phon - dopo di che ho inserito due cacciaviti immediatamente sotto il bordo inferiore della bocchetta; ho quindi esercitato una decisa - ma non troppo - pressione in avanti facendo sloggiare le due linguette dal loro alloggiamento. Stessa operazione per la parte superiore. Una volta estratta la bocchetta, attenzione a non strappare il filo elettrico, come al solito fin troppo corto. Occorre quindi staccare con cautela la presa plug. Ci ho messo un pò anche a capire come rimuovere la lucetta, che è posta ad incastro in direzione del pittogramma. Inseriren la nuova è un gioco, così come rimettere a è posto la bocchetta nella plancia, esercitando un leggera pressione in direzione delle linguette (due superiori e due inferiori). Se mal non ricordo ho pagato sei o sette euro ogni lucetta. SI PUO' FARE. Quote Link to post Share on other sites
valerio.vita 7 Posted September 25, 2006 Share Posted September 25, 2006 Col fatto di dover tenere ormai quasi sempre accese le luci mi è capitato già tre volte, nel giro di cinque anni, di dover cambiare le lucine di fianco al regolatore di flusso delle bocchette areazione. La prima volta l'ho visto fare in officina ed effettivamente mi è preso un colpo per la "brutalità" dell'intervento. Se capita d'inverno occorre effettivamente riscaldere la plastica circostante della plancia - magari col phon - dopo di che ho inserito due cacciaviti immediatamente sotto il bordo inferiore della bocchetta; ho quindi esercitato una decisa - ma non troppo - pressione in avanti facendo sloggiare le due linguette dal loro alloggiamento. Stessa operazione per la parte superiore. Una volta estratta la bocchetta, attenzione a non strappare il filo elettrico, come al solito fin troppo corto. Occorre quindi staccare con cautela la presa plug. Ci ho messo un pò anche a capire come rimuovere la lucetta, che è posta ad incastro in direzione del pittogramma. Inseriren la nuova è un gioco, così come rimettere a è posto la bocchetta nella plancia, esercitando un leggera pressione in direzione delle linguette (due superiori e due inferiori). Se mal non ricordo ho pagato sei o sette euro ogni lucetta. SI PUO' FARE. Proprio per evitare di dover rimettere mano alle bocchette, col rischio di rovinare la plancia, è opportuno sostituire la lampadina con i led. Soluzione definitiva e radicale, che è fattibile con un pò di attenzione. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Morpheus 0 Posted October 29, 2006 Share Posted October 29, 2006 Ho smontato la bocchetta, ma la lucetta non riesco proprio e toglierla :cry: come faccio????? grazie in anticipo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.