
sostituzione olio per aspirazione
#1
Inviato 12 ottobre 2012 - 12:14
posseggo una Passat anno 2005 TDI 140CV (è una signora macchina nonostante i suoi 200.000km senza alcun problema)
stamani mi sono recato a far sostituire l'olio (in officina NON autorizzata VW) portando il mio olio longlife dopo aver effettuato 280.000KM.
dopo un po' sono ritornato dal meccanico e ho visto che aspirava l'olio mediante l'aspiratore e non sul ponte per sversamento (dal tappo di scarico).
Mi domando: ma è la medesima cosa aspirarlo o sversarlo? potrei pensare che rimane all'interno una parte di olio vecchio?
grazie della vs preziosa consulenza.
saluti
ML
#2
Inviato 12 ottobre 2012 - 13:34
fatto tagliando polo 2 sett fa, in conce vw, e hanno aspirato l'olio senza metterla sul ponte (dall'ufficio del conce vedevo il lavoro che svolgevano in officina)
fanno così per far prima. se anche del vecchio ne rimangono poche gocce non fanno nulla sui 4 litri circa di nuovo.
#3
Inviato 12 ottobre 2012 - 14:21

#4
Inviato 12 ottobre 2012 - 16:35
#5
Inviato 12 ottobre 2012 - 16:39
#6
Inviato 12 ottobre 2012 - 17:22
capisco, da quel che mi dite, che la mia passat è stata trattata bene
#7
Inviato 12 ottobre 2012 - 17:26
ma se usi un buon olio...nn dovresti aver sorprese...

#8
Inviato 13 ottobre 2012 - 16:34
#9
Inviato 13 ottobre 2012 - 16:58
#10
Inviato 17 ottobre 2012 - 20:46
#11
Inviato 23 giugno 2018 - 20:17
Raga oggi per la prima volta ho voluto provare a fare un cambio d'olio mediante aspirazione.
Mi sono munito di apposita pompa, 5L di Olio (lo stesso che usano per il service in VW), filtro olio, ho anche acquistato per l'occasione la famosa bussola da 32, una sonda professionale con termocoppia per misurare la temperatura dell'olio in quanto sul manuale della pompa c'è scritto di aspirare l'olio ad una temperatura di 50°C in quanto è abbastanza caldo per defluire bene, ma non troppo da rischiare di sciogliere il sondino che di materiale plastico.
Il risultato è che sono molto deluso in quanto sono riuscito a sostituire solo 3 litri d'olio, mentre generalmente al tagliando ne utilizzano 4,5 / 4,7.
Pertanto credo che con la sondina della pompa che entra nel motore attraverso la canalina dell'asticella non si riesca a raggiungere un punto favorevole della coppa che consenta di aspirare tutto l'olio.
Direi mai più.... ormai 3 litri di olio buono li ho messi, ma ci farò circa 7.000Km poi cambio tutto scolando dal basso.
Messaggio modificato da Azurik_Mi, 23 giugno 2018 - 20:18
#12
Inviato 23 giugno 2018 - 22:54
Aspirare dal tubo dell'astina di livello è una rogna. Leggendo i commenti di chi ha comprato la pompetta elettrica ho capito che sono prodotti troppo scarsi ed ho optato per quelli a venturi da attaccare al compressore.
Devi stare li un sacco di tempo perchè la cannuccia va spostata avanti ed indietro e non è facile svuotare per bene tutta la coppa, c'è di buono che invece riesci ad aspirare tutto l'olio dal bussolotto del filtro olio e dal radiatore subito sotto.
#13
Inviato 24 giugno 2018 - 07:40
Messaggio modificato da Azurik_Mi, 24 giugno 2018 - 07:41
#14
Inviato 24 giugno 2018 - 10:13
ehm, no... si aspira più che si può dal tubo dell'astina andando di tanto in tanto a muovere la sonda su e giu in modo da pescare più olio possibile. Alla fine si usa l'aspirazione per prendere anche l'olio che si ferma nel supporto filtro... io ho una golf con motore ASZ 1.9... non so se anche il tuo ha lo stesso sistema e quindi ti dia la stessa possibilità.
https://www.ebay.it/...9YAAOSw0HVWDUuB
Ti serve un compressore bello grosso perchè consuma un sacco di aria e lavora bene solo se gli dai una pressione di almeno 5bar, meglio 6.
#15
Inviato 27 giugno 2018 - 15:44
In ogni caso c'è da dire una cosa, si può essere d'accordo più o meno sull'aspirazione e ognuno può avere la sua opinione, essere favorevole o sfavorevole. Il fatto certo è che i manuali ufficiali del gruppo VAG (vedasi Elsawin) per il cambio olio indicano di farlo scolare dal basso, svitando il dado tappo della coppa dell'olio, con auto sul ponte. Quindi un'assistenza ufficiale che non osserva queste prescrizioni rischierebbe il ritiro della licenza di Service ufficiale da parte del corporate se si scoprisse che non esegue le procedure come dovrebbe.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users