Jump to content

Quali luci led sdm per passat 3c 2006


Recommended Posts

sparviero76

Grazie Leo,

 

non le vedevo perchè devo ancora smontare la mascherina..... :timi:

 

:ok: :ok: :ok: :ok:

Link to post
Share on other sites
  • Replies 70
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • mirale

    29

  • sparviero76

    13

  • lonza70

    12

  • art.142/9

    6

Top Posters In This Topic

Popular Posts

basta che guardi sotto il cruscotto per vedere se hai il portalampada, se sì vuol dire che hai un problema o sulle lampadine o su un fusibile.

Posted Images

Finalmente ieri pomeriggio ho finito di montare le ultime luci sotto i piedi.

Ho dovuto saldarle manualmente all'interno , in quanto le luci led erono troppo lunghe e il coperchio laminato non permetteva la chiusura ermetica per poi inserirle nel suo posto.

Unica cosa che non riesco a capire come mai le luci rimangono accese 4/5 secondi e poi si spengono, e normale, c'e modo di farli allungare lo spegnimento!!!

 

Aggiornamento kit luci:

 

Plafoniera anteriore due lampadine a led sdm 5 led T10 5w nocambus lunghezza 30 mm

Plafoniera posteriore due lampadine sdm 5 led T10 5w nocambus lunghezza 30 mm:

Specchietti Esterni luce cortesia due lampadine led sdm 5 led T10 5w nocambus lunghezza 30 mm:

Luci pozzangheza quattro lampadine led sdm a 2 led lunghezza 25 mm 5w senza resistenza no-cambus:

Luce bagaglio nr° 1 siluro sia da 36 che da 39 no-cambus 5w a 6 led:

Luce targa due lampadine a 3 led no.cambus 39 o 42 mm

Luce sotto piedi 2 led smd 15 ,no.cambus adattate lunghezza 30 mm , con saldatura piedini....

Ecco una foto ...................

post-46876-0-20500100-1336331449.jpg

Edited by mirale
Link to post
Share on other sites
art.142/9

Finalmente ieri pomeriggio ho finito di montare le ultime luci sotto i piedi.

Ho dovuto saldarle manualmente all'interno , in quanto le luci led erono troppo lunghe e il coperchio laminato non permetteva la chiusura ermetica per poi inserirle nel suo posto.

Unica cosa che non riesco a capire come mai le luci rimangono accese 4/5 secondi e poi si spengono, e normale, c'e modo di farli allungare lo spegnimento!!!

 

se le luci piedi le avevi già, sono sotto controllo della centralina Confort.. per cui, vanno inserite delle resistenze in parallelo... dry.gif

Link to post
Share on other sites

Art grazie, ma se le lampadine di prima erano delle normalissime lampadine t10 tutto vetro senza nessuna resistenza e rimanevano accese molto , adesso con queste perchè rimangono accese poco tempo, oppure sono io che ho notato questa differenza.!!! rispetto a prima ....

Riguardo a queste nuove installate, non hanno nessuna residenza no-cambus, e quindi sono identiche alle originali apparle i led sdm....mahhh

Link to post
Share on other sites
art.142/9

Art grazie, ma se le lampadine di prima erano delle normalissime lampadine t10 tutto vetro senza nessuna resistenza e rimanevano accese molto , adesso con queste perchè rimangono accese poco tempo, oppure sono io che ho notato questa differenza.!!! rispetto a prima ....

Riguardo a queste nuove installate, non hanno nessuna residenza no-cambus, e quindi sono identiche alle originali apparle i led sdm....mahhh

 

le lampadine di prima, erano delle normalissime tuttovetro da 5 Watt cadauna... mentre i led non consumano una beneamata fava... da cui, la centralina confort non sente l'assorbimento.. e, presumendo siano bruciate o vi sia il circuito interrotto, toglie la tensione.....

 

se vuoi mettere i led lì, o li metti CAN-BUS, o devi mettere in parallelo delle resistenze con molta attenzione (scaldano..)

 

per cui, van fissate a contatto del telaio dell'auto per dissipare il calore, e MAI a contatto di parti plastiche o infiammabili....

 

il valore, è di 100 Ohm, 2 watt in parallelo ad ogni led... in questo modo simuli una lampadina da 5W... wink.gif

Link to post
Share on other sites

In pratica dovrei saldare una resistenze prima dei punti dell'attacco dei led in modo da simulare l'assorbimento quindi 4 resistenze da saldare in parallelo , come vedi nella foto ho dovuto saldarle proprio dove ci sono i buchi, secondo te come dovrei procedere, e quali resistenze devo acquistare?...scusami art, ma come ho già detto non me ne intendo di corrente ect....

post-46876-0-47561700-1336430022.jpg

Edited by mirale
Link to post
Share on other sites
art.142/9

il valore delle resistenze da inserire in parallelo su ogni linea che alimenta le lampadine, è di 100 Ohm, minimo 2 Watt..

 

il fatto è che scaldano... puoi derivarti in parallelo in qualsiasi punto prima della lampadina, e puoi portare fili lunghi quanto vuoi...

 

quello a cui devi stare attento è che il corpo della resistenza non sia a contatto di materiale plastico, perché scalda al punto da squagliare la plastica dopp poco tempo...

 

come idea, sarebbe quella di saldare due fili alla resistenza, isolare il tutto con del termoretraibile, e fissarla vicino al telaio dell'auto..magari mettendo un qualcosa di isolante dal calore dalla parte esterna...

 

il top sarebbero delle resistenze di questo tipo, da avvitare al telaio dell'auto.. in gergo, si chiamano "corazzate"...

 

post-20582-0-63973500-1336501498.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link to post
Share on other sites
sparviero76

Mirale,

 

tra le due opzioni io metterei le Can-Bus.. anzi metterò sicuramente le can-bus, meno sbattimento.

Mi confermate che questo discorso della Confort che taglia subito non sentendo carico è solo per le luci piedi? o vale anche per quelle a soffitto? Nel qual caso tocca metterle tutte can-bus.... <_<

 

Mirale mi diresti come hai tolto la plastica per i led sotto i retrovisori esterni?

 

Grazie in anticipo a tutti,

 

Vito

Link to post
Share on other sites
art.142/9

le luci interne, sono gestite dalla centralina Confort.. van messe CAN-BUS.... rolleyes.gif

Link to post
Share on other sites
sparviero76

:ok: :ok: :ok:

 

Appena in tempo, stavo già per fare l'ordine di quelle normali.

 

Thanks man!!!

Link to post
Share on other sites

Allora art grazie ancora delle tue informazioni tecnico scientifiche, oggi dopo varie prove e lavoretti alle luci sottopiedi ,ho dovuto prendere una decisione che poi stasera dopo aver letto il tuo intervento mi sono deciso di prendere direttamente la scatola già fatta con 24 led per luce, il fatto della scelta e stata motivata anche perché con quella plafoniera che mi ritrovo ormai potentissima copre troppo la luminosita delle luci led .

Sparviero devi portare in avanti lo specchietto a quel punto noterai una sede dove trovi una vite torx da 10 , una volta svitata sfili un pezzo di plastica , aiutati con un cacciavite a taglio, dopo di che troverai la sede della luce da sostituire...

A presto....

Link to post
Share on other sites
sparviero76

Mirale, che mi dici invece di quelle a soffitto? Ti hanno creato lo stesso problema dei piedi col fatto che non sono can-bus?

Link to post
Share on other sites

Niente affatto, per quello a soffitto, ho anche provato ad inserire le quattro che avevo posizionato nelle porte, quelle piccole da 25 mm mi sembra, poi invece le nuovamente sostituite con le cinque cambus, due avanti, e tre dietro.

per le luci sottopiedi alla fine come ho postato sopra , mi sono diretto su quelle già fatte, a 24 led, in quanto le semplici che avevo provato, non si vedere quasi per niente.

Ahh dimenticavo oggi ho rimosso le scritte posteriori passat e 2.0 tdi.....c'e un post...

Edited by mirale
Link to post
Share on other sites
sparviero76

Scusa .... Col niente affatto non riesco a capire se quelle non can-bus ti hanno dato problemi o no con le luci a soffitto...

Link to post
Share on other sites

Nessun problema, ma un mio consiglio, già che ci sei e costano veramente qualche euro in piu' prendile cambus cosi' sei apposto per qualsiasi problema.....resistenze ect....

Link to post
Share on other sites

×
×
  • Create New...