Jump to content

Quadro strumenti KAPUTT!


Recommended Posts

Per caso parlate di questo, fratelli? ..... :fischio: :rolleyes:

 

lfal.jpg

Edited by Zagor
Link to post
Share on other sites
  • Replies 793
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Zagor

    222

  • Pasquale 90

    119

  • Maxritmo

    86

  • enry68

    83

Top Posters In This Topic

Posted Images

Per caso parlate di questo, fratelli? ..... :fischio: :rolleyes:

 

lfal.jpg

Pare di si :P :lol: :lol:

Link to post
Share on other sites
carrarmat

ehi c'è chi ce l'ha con fondo scala 300 e scala rpm 5000 con firmware adeguato. :fischio:

Link to post
Share on other sites

Con fondino adeguato e dump di un tacho con fondo scala tachimetrico a 300 si puo fare senza problemi: si cambia il fondino, si modifica il fw e via...

Link to post
Share on other sites
Muttley74

Per caso parlate di questo, fratelli? ..... :fischio: :rolleyes:

 

lfal.jpg

:arf :arf :arf

Link to post
Share on other sites
art.142/9

preferisco il tacho delle 3B... troppo alluminio, e troppo "blu"...

Link to post
Share on other sites
carrarmat

per due semicerchi?Ma nn sono d'accordissimo,forse è un po piu sobrio

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

@fedele

Vuoi accendere il quadro in banco ?

Link to post
Share on other sites
fedeleimpianti

grazie Pasquale....................... :ok:

Link to post
Share on other sites
  • 1 year later...
Golf nel DNA

Che casino 'sto tacho Pasquà....http://www.vwgolfclub.it/forum/public/style_emoticons/#EMO_DIR#/biggrin.gif

 

Allora, andiamo per ordine:

 

 

- il tuo nuovo tacho è VDO

- col vag tacho è sempre possibile modificare i km su un tacho VDO, talvolta per poterlo fare però potrebbe essere necessario prima dover scollegare il negativo della batteria per qualche istante

- col vag tacho non stare ad impazzirti a cercare il login interrogando il modulo Kombi, interrogaci direttamente il modulo 01 Motor e leggine la eeprom, alla fine della lettura nella stessa schermata in una piccola casella a parte ti verrà mostrato anche il login immo ed impiegherai molto meno tempo che col metodo tradizionale, sempre ammesso che quest'ultimo dia dei frutti (non è affatto certo).

 

Questo è lo schema per alimentare a banco il tacho e collegarlo ai cavi vag e vag tacho:

 

 

Cavo vag o vag tacho

 

Pin 4 e 5 = Negativo 12v

Pin 7 = K-Line

Pin 16 = Positivo 12v

 

Connettore blu Tacho

 

Pin 1 = Positivo 12v

Pin 7 = Negativo 12v massa trasduttore

Pin 9 = Negativo 12v

Pin 20 = Positivo 12v illuminazione

Pin 23 = Positivo 12v

Pin 24 = Negativo 12v

Pin 25 = Linea K

Pin 30 = Positivo 12v contatto S

 

Ovviamente bisogna disporre di un connettore tacho blu a 32 poli da cablare

Ciao zagor mi potresti spiegare meglio i collegamenti per usare il tacho al banco?

Devo avere un connettore blu e uno obd?

Grazie in anticipo :)

Link to post
Share on other sites

Ti serve un connettore blu a 32 pin (cablato almeno coi pin 1, 9, 23, 24, 25 e 30) e un connettore femmina obd (cablato almeno coi pin 4,5, 7 e 16).

 

Circuitalmente devi dare i positivi e i negativi rispettivi ai due connettori (come da schema) e collegare il pin 25 del connettore blu al pin 7 del connettore OBD femmina, fatto ciò se al connettore obd femmina colleghi il vag (o un vag tacho piuttosto che un k+can) riesci a dialogare col tacho come se fosse montato in macchina, quindi puoi codificarlo, leggerne il fw, modificare le adaptation, ecc.

Link to post
Share on other sites
Golf nel DNA

Ti serve un connettore blu a 32 pin (cablato almeno coi pin 1, 9, 23, 24, 25 e 30) e un connettore femmina obd (cablato almeno coi pin 4,5, 7 e 16).

 

Circuitalmente devi dare i positivi e i negativi rispettivi ai due connettori (come da schema) e collegare il pin 25 del connettore blu al pin 7 del connettore OBD femmina, fatto ciò se al connettore obd femmina colleghi il vag (o un vag tacho piuttosto che un k+can) riesci a dialogare col tacho come se fosse montato in macchina, quindi puoi codificarlo, leggerne il fw, modificare le adaptation, ecc.

Ok, credo di aver capito.

Allora, collego i positivi e i negativi all'alimentazione del connettore blu, cioe pin 7 - 9 - 24 insieme che sono tutti negativi.

1 - 20 - 23 - 30 insieme che sono i positivi. E il pin 25 alla k line dell'obd.

Poi, connettore obd 4 - 5 al negativo il pin 7 al k line 25 della presa blu e in fine il pin 16 al positivo!

Giusto? :)

Link to post
Share on other sites

×
×
  • Create New...