enry68 126 Posted August 6, 2011 Share Posted August 6, 2011 (edited) Come promesso a molti di voi comincio con questo thread a pubblicare il mio progetto di desolfatatore per batterie al piombo (quelle da auto e moto per capirci)ed al Gel (quelle da antifurti o similari che in genere vengono denominate "sigillate"). Questo è un PROTOTIPO per cui prendete il tutto con il beneficio d'inventario, ovvero, è un progetto in continua evoluzione. Questo l'ho voluto fare il più semplice possibile proprio perchè sia duplicabile da chi ha un pò di dimestichezza con l'elettronica e che possa servire a tutti ad un costo limitatissimo. Non ho voluto mettere uProcessori o comunque non ho voluto per adesso complicare il circuito proprio perchè ne avevo bisogno subito e doveva funzionare. il circuito FUNZIONA veramente bene e devo dire che, a differenza dei molti progetti e schemi in rete, fa quello che promette. ne ho visti molti schemi in rete, anche molto simili ma non da essere effettivamente efficienti e soprattutto funzionanti al 100%. Questo circuito in meno di 24ore recupera batterie al GEL da 12V 5Ah completamente solfatate, ovvero che non si caricavano. Che significa solfatazione ? Per ora do una spiegazione molto veloce ma che sia allo stesso tempo comprensibile. La solfatazione è un processo chimico inevitabile che porta man mano che si usano le batterie a non accettare più la carica al punto tale che dopo qualche anno ci si trova costretti a buttarle per comprarne di nuove. La solfatazione fa si che la soluzione di acido solforico all'interno della batteria si "trasformi" in acqua e che lo zolfo vada a solidificarsi contro le pareti delle piastre di piombo della batterie dando origine ad un sale: il solfato di Piombo che è ISOLANTE. Con questo procedimento si attiva un processo inverso che fa si che lo zolfo possa tornare in soluzione e ripristinare l'acido solforico in origine liberando le piastre di piombo. Sebbene la spiegazione sia stata veramente terra terra spero di essere stato in grado di spiegare, veramente in 4 parole, cosa faccia il mio circuito. Vi anticipo che questa discussione è destinata a crescere, posterò schemi e foto dell'oscilloscopio con il quale è possibile aiutarsi anche per realizzare una copia di questo circuitino. Allegherò anche info riguardo la solfatazione per i più curiosi e appassionati. Per adesso, visto che lo avevo promesso, posto solo le foto del prototipo realizzato in modo tale che possiate cominciare a frvi un'idea di cosa si tratta. Il rptotipo è stato provato su una decine di batterie e tutte sono state recuperate. ho recuperato 10 batterie apparteneti ad unvecchio gruppo di continuità industriale che era fermo da circa 2 anni. Le batterie all'interno hanno circa 8 anni ed oggi si comportano come se le avessi appena comprate!! per adesso mi fermo e vi faccio vedere le foto. Enrico. Foto n.1: circuito base - lato componenti Foto n.2: circuito base - lato saldature Foto n.3: circuito montato all'interno di una scatola adattata per l'esigenza Questo e` lo schema definitivo: Edited December 1, 2011 by enry68 1 Quote Link to post Share on other sites
stebea 291 Posted August 6, 2011 Share Posted August 6, 2011 complimenti Mod. ce l'hai fatta :hand: Quote Link to post Share on other sites
mitistomane 377 Posted August 6, 2011 Share Posted August 6, 2011 cazz enry sei un grande ;) io sono ciuccio in materia lo ammetto... ma esiste già una cosa del genere? perchè non lo brevetti? Quote Link to post Share on other sites
fedeleimpianti 115 Posted August 6, 2011 Share Posted August 6, 2011 e bravo enry , ti faccio i miei complimenti , per i componenti ,induttanza li hai aquaistati o fatti da te ? Quote Link to post Share on other sites
fedeleimpianti 115 Posted August 6, 2011 Share Posted August 6, 2011 e bravo enry , ti faccio i miei complimenti , per i componenti ,induttanza li hai aquaistati o fatti da te ? schema e commenti!:ok: Quote Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted August 6, 2011 Author Share Posted August 6, 2011 grazie amici ma non è nulla di che. avevo promesso che non appena testato lo avrei postato, detto-fatto. appena ho un po di tempo metto in bella lo schema , si vede scritto a matita dietro il circuito, e lo condivido. non c'è nulla da brevettare, c'è chi giò lo vende. le induttanze le ho avvolte io ma anche in questo caso darò le note per farsele. notte :ok: Quote Link to post Share on other sites
Muttley74 1,881 Posted August 6, 2011 Share Posted August 6, 2011 Sei un mito! Complimenti :hand: :hand: :hand: Quote Link to post Share on other sites
dac58 3 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 che dire .... geniale!!!!! :hand: :hand: :hand: ernesto Quote Link to post Share on other sites
sparviero76 145 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 555.... da quando l'hanno inventato non se ne può fare più a meno... Enry attendiamo lo schema con i commenti e penso che non saremo in pochi a "duplicarlo" :ph34r: :ph34r: Ne ho già un paio (anche abbastanza efficienti) acquistati già belli e pronti ma l'idea di farne uno tutto da me mi attizza tanto :arf :arf Hai una vaga idea di amperaggio massimo su cui utilizzarlo? Grazie in anticipo, Vito Quote Link to post Share on other sites
VitoDoc 1 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 Hai una vaga idea di amperaggio massimo su cui utilizzarlo? già....quanti ampere???????? Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 grande Enrico... Quote Link to post Share on other sites
maxxx 16 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 Ma questo strumento cosa fà in pratica alla batteria per recuperarla? Come viene collegato? Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 :hand: grande Enry... Quote Link to post Share on other sites
giovanni89 0 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 ciao potresti mettere uno schema per crearselo da soli? sarei interessato a costruirlo... Quote Link to post Share on other sites
stardust 137 Posted August 7, 2011 Share Posted August 7, 2011 semplicemente magnifico! unica domanda, enry: ma il portacircuiti forellato (per capirci non la solita piastra verde da un lato e beige dall'altro ma quello che hai utilizzato tu per modellare i circuiti) come si chiama e dove lo posso acquistare? intendo costruirne anche io uno, non per altro! grazie ancora per le eventuali info stardust Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.