maestrale 0 Posted January 3, 2011 Share Posted January 3, 2011 (edited) Cia a Tutti, la domanda che sembra strana e' proprio quella del titolo: che motore ha la mia Passat? si tratta di una Variant 2.0 tdi 140 cv del 2006, direi una 3c. le domande cui non trovo risposta sono: si tratta di un motore common rail? nel libretto, alla voce motore compare la sigla BMP 8 valvole o 16? leggendo qua e la nel forum mi sembrerebbe di capire no common rail e 8 valvole ma vorrei conferma... ma la faccenda che piu' mi incuriosisce e' se ha o meno il FAP sempre dal libretto leggo che rispetta la normativa CEE 2003/76/CE-B (euro4), nessuna voce circa il filtro anti particolato. Segue una sigla OMEUR=E1*2001/116*0307* per me intraducibile nonostante qualche ricerca in rete. Qualcuno puo' aiutarmi? grazie ciao Antonio Edited January 3, 2011 by maestrale Quote Link to post Share on other sites
lonza70 120 Posted January 3, 2011 Share Posted January 3, 2011 usando il tasto CERCA, ci sono le tabelle con tutte le caratteristiche dei motori della Passat 3C postate da me, lì trovi le info che richiedi. Quote Link to post Share on other sites
maestrale 0 Posted January 3, 2011 Author Share Posted January 3, 2011 Grazie per la risposta, lonza70! se la tabella cui fai riferimento e' questa: http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?a...t&id=109753 l'avevo gia' vista... dalla tua tabella si deduce che la mia auto e' dotata di filtro. al fondo della tabella c'e pero' una nota: "In determinati paesi non vengono commercializzati veicoli con filtro antiparticolato. Un veicolo sul quale in fabbrica è stato montato il filtro antiparticolato si riconosce dal n° PR 7GG oppure 7BM riportato sulla targhetta dei dati" Sulla targhetta dei dati riportata nel libretto di "programma sevice" della mia auto non trovo traccia delle diciture segnalate nella nota. L'assenza di riferimenti sul libretto di circolazione ad eccezione della sigla OMEUR di cui ignoro il significato, l'affermazione del venditore dell'assenza del filtro, (ma era una societa' di noleggio long term e quindi non saprei quanto l'impiegato conoscesse del veicolo in questione) hanno generato il dubbio. Immagino che andando in concessionaria, col numero del telaio sappiano darmi la risposta, mi domandavo se qualcuno potesse farmi risparmiare il viaggio. Se fossero necessarie informazioni sui codici vari, fatemi sapere che ho tutto a portata di mano. ancora grazie antonio Quote Link to post Share on other sites
il-dritto 1 Posted January 3, 2011 Share Posted January 3, 2011 se vai in vw e porti il libretto ti dovrebbero dire loro con certezza quante valvole e se hai il fap Quote Link to post Share on other sites
imbamar 1 Posted January 3, 2011 Share Posted January 3, 2011 Grazie per la risposta, lonza70!se la tabella cui fai riferimento e' questa: http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?a...t&id=109753 l'avevo gia' vista... dalla tua tabella si deduce che la mia auto e' dotata di filtro. al fondo della tabella c'e pero' una nota: "In determinati paesi non vengono commercializzati veicoli con filtro antiparticolato. Un veicolo sul quale in fabbrica è stato montato il filtro antiparticolato si riconosce dal n° PR 7GG oppure 7BM riportato sulla targhetta dei dati" Sulla targhetta dei dati riportata nel libretto di "programma sevice" della mia auto non trovo traccia delle diciture segnalate nella nota. L'assenza di riferimenti sul libretto di circolazione ad eccezione della sigla OMEUR di cui ignoro il significato, l'affermazione del venditore dell'assenza del filtro, (ma era una societa' di noleggio long term e quindi non saprei quanto l'impiegato conoscesse del veicolo in questione) hanno generato il dubbio. Immagino che andando in concessionaria, col numero del telaio sappiano darmi la risposta, mi domandavo se qualcuno potesse farmi risparmiare il viaggio. Se fossero necessarie informazioni sui codici vari, fatemi sapere che ho tutto a portata di mano. ancora grazie antonio sulla mia stesso motore sul libretto c'è scritto (pag. 3) "risp, la direttiva 2003/76/CE-B (euro4 con dispositivo antiparticolato)" Quindi c'è proprio scritto in chiaro Quote Link to post Share on other sites
lonza70 120 Posted January 3, 2011 Share Posted January 3, 2011 Grazie per la risposta, lonza70!se la tabella cui fai riferimento e' questa: http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?a...t&id=109753 l'avevo gia' vista... dalla tua tabella si deduce che la mia auto e' dotata di filtro. al fondo della tabella c'e pero' una nota: "In determinati paesi non vengono commercializzati veicoli con filtro antiparticolato. Un veicolo sul quale in fabbrica è stato montato il filtro antiparticolato si riconosce dal n° PR 7GG oppure 7BM riportato sulla targhetta dei dati" Sulla targhetta dei dati riportata nel libretto di "programma sevice" della mia auto non trovo traccia delle diciture segnalate nella nota. L'assenza di riferimenti sul libretto di circolazione ad eccezione della sigla OMEUR di cui ignoro il significato, l'affermazione del venditore dell'assenza del filtro, (ma era una societa' di noleggio long term e quindi non saprei quanto l'impiegato conoscesse del veicolo in questione) hanno generato il dubbio. Immagino che andando in concessionaria, col numero del telaio sappiano darmi la risposta, mi domandavo se qualcuno potesse farmi risparmiare il viaggio. Se fossero necessarie informazioni sui codici vari, fatemi sapere che ho tutto a portata di mano. ancora grazie antonio la tabella alla quale facevo riferimento era proprio quella.......................... la tua vettura se non hai sbagliato a leggere il codice motore è un 8v iniettore pompa con filtro antiparticolato. Ora il dubbio che mi hai fatto scaturire è che non sia una vettura Italiana, ma d'importazione, altrimenti dovresti aver scritto sul libretto la dicitura "direttiva 2003/76/CE-B (euro4 con dispositivo antiparticolato)", quel OMEUR è l'omologazione Europea dello scarico e non capisco come mai sia un E1, dovrebbe essere un E3 con un altra serie di numeri. Quote Link to post Share on other sites
maestrale 0 Posted January 4, 2011 Author Share Posted January 4, 2011 la tabella alla quale facevo riferimento era proprio quella.......................... la tua vettura se non hai sbagliato a leggere il codice motore è un 8v iniettore pompa con filtro antiparticolato. Ora il dubbio che mi hai fatto scaturire è che non sia una vettura Italiana, ma d'importazione, altrimenti dovresti aver scritto sul libretto la dicitura "direttiva 2003/76/CE-B (euro4 con dispositivo antiparticolato)", quel OMEUR è l'omologazione Europea dello scarico e non capisco come mai sia un E1, dovrebbe essere un E3 con un altra serie di numeri. Gia', lo stesso dubbio che ho io. l'auto e' stata venduta da una concessionaria ufficiale lombarda alla societa' di noleggio dalla quale l'ho acquistata io (non so se e' eccesso di cautela nel non citarla, ma ne ho timbro e documentazione a corredo dell'auto) Non so se gli stessi concessionari vendano auto estere di importazione. Secondo te dai dati del veicolo c'e' modo di risalire all'origine? (importazione o ufficiale?) Ps confermo la lettura del codice motore "BMP" sia sul libretto di circolazione che sulla targhetta dei dati del veicolo, nonche' la dicitura dell'omologazione scarico Ti allego lo stralcio della pagina 3 del libretto di circolazione. grazie ciao antonio Quote Link to post Share on other sites
lonza70 120 Posted January 4, 2011 Share Posted January 4, 2011 Gia', lo stesso dubbio che ho io.l'auto e' stata venduta da una concessionaria ufficiale lombarda alla societa' di noleggio dalla quale l'ho acquistata io (non so se e' eccesso di cautela nel non citarla, ma ne ho timbro e documentazione a corredo dell'auto) Non so se gli stessi concessionari vendano auto estere di importazione. Secondo te dai dati del veicolo c'e' modo di risalire all'origine? (importazione o ufficiale?) Ps confermo la lettura del codice motore "BMP" sia sul libretto di circolazione che sulla targhetta dei dati del veicolo, nonche' la dicitura dell'omologazione scarico Ti allego lo stralcio della pagina 3 del libretto di circolazione. grazie ciao antonio certamente, dal libretto di circolazione si riesce a vedere se l'auto è d'importazione. Quote Link to post Share on other sites
maestrale 0 Posted January 4, 2011 Author Share Posted January 4, 2011 (edited) certamente, dal libretto di circolazione si riesce a vedere se l'auto è d'importazione. Ne conosci i codici, o il giro dal concessionario e' ormai inevitabile? scusa se incalzo, ma mi sembra di parlare con la persona giusta e competente e quindi...chiedo grazie antonio Edited January 4, 2011 by maestrale Quote Link to post Share on other sites
lonza70 120 Posted January 4, 2011 Share Posted January 4, 2011 Ne conosci i codici, o il giro dal concessionario e' ormai inevitabile?scusa se incalzo, ma mi sembra di parlare con la persona giusta e competente e quindi...chiedo grazie antonio dovresti avere una prima immatricolazione con targa straniera in cima alla pagina del libretto. Quote Link to post Share on other sites
maestrale 0 Posted January 6, 2011 Author Share Posted January 6, 2011 dovresti avere una prima immatricolazione con targa straniera in cima alla pagina del libretto. Nessuna immatricolazione con targa straniera, la prima immatricolazione e' alla societa' di noleggio, italiana. Il mistero s'infittisce... Non so se possa essere significativa la presenza della spia del filtro, che ho individuato dopo attenta rilettura del libretto d'uso e manutenzione: individuata posizione e simbolo, ne ho accertata la presenza all'avviamento del motore (nel momento di check in cui tutte le spie del cruscotto si accendono). Non che la macchina cambi (con o senza filtro lei e' e lei resta) ma saperlo potrebbe essermi utile per ventuali correzioni sul libretto e norme d'uso per evitare intasamenti e costosi interventi in officina... Quote Link to post Share on other sites
lonza70 120 Posted January 6, 2011 Share Posted January 6, 2011 Nessuna immatricolazione con targa straniera, la prima immatricolazione e' alla societa' di noleggio, italiana.Il mistero s'infittisce... Non so se possa essere significativa la presenza della spia del filtro, che ho individuato dopo attenta rilettura del libretto d'uso e manutenzione: individuata posizione e simbolo, ne ho accertata la presenza all'avviamento del motore (nel momento di check in cui tutte le spie del cruscotto si accendono). Non che la macchina cambi (con o senza filtro lei e' e lei resta) ma saperlo potrebbe essermi utile per ventuali correzioni sul libretto e norme d'uso per evitare intasamenti e costosi interventi in officina... per toglierti ogni dubbio da solo................... controlla il tubo di scarico dall'inizio alla fine e vedi come si presenta :rolleyes: Tubo_anteriore_di_scarico_con_catalizzatore.doc Tubo_anteriore_di_scarico_con_filtro_antiparticolato.doc se alla fine poi la tua vettura risulta SENZA FILTRO ANTIPARTICOLATO, allora indaga bene perchè qualcosa non è giusto tra i documenti della vettura e la vettura stessa :lol: Quote Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted January 6, 2011 Share Posted January 6, 2011 Scusate ma la direttiva "Euro" (per le auto relativamente recenti) è uguale per tutti i paesi europei. Non esite che qui sia euro4 ed in germania euro3 o viceversa. Quote Link to post Share on other sites
lonza70 120 Posted January 6, 2011 Share Posted January 6, 2011 Scusate ma la direttiva "Euro" (per le auto relativamente recenti) è uguale per tutti i paesi europei. Non esite che qui sia euro4 ed in germania euro3 o viceversa. spiegati meglio non l'ho capita, perdonami :sad: la 3C è euro 4 e dal suo libretto è evidente, difatti vi è scritto " rispetta direttiva EURO4 " qua il problema è sorto invece sul dpf, la vettura in questione è nata dalla fabbrica con filtro antiparticolato e come tale sul libretto dovrebbe esser riportato, ma sul suo non vi è scritto nessuna dicitura in merito. Quote Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted January 6, 2011 Share Posted January 6, 2011 Ho capito, scusate sono i vapori dell'alchool che sto cercando di dissolvere ... Qui però continuo a non capire. Se la sua vettura ha il DPF (indipendentemente da quello che fanno i tedeschi) se la macchina è venduta come DPF sul libretto deve essere riportata DPF. Ora la cosa che invece potrebbe essere è che sia stata omologata senza passare i test per il filtro antiparticolato. Quindi non è "omologata" DPF e pertanto non è riportato sul libretto. Faccio un esempio, la mia gloriosa Passat 35i del 1992 aveva il catalizzatore e poteva ingerire già benzina verde oppure rossa. Ciò nonostante non era certificata EURO.... in quanto era come dire ... prematura. Non so se l'esempio ci azzecca .. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.