Jump to content

Visualizazzione livello olio!


Recommended Posts

scusami, non capisco come mai non riesci ad avere l'olio a livello giusto tra min e max :lol:

Buongiorno Lonza ho letto solo ora.

In realtà l'ho presa usata direi in ottime condizioni con il 1° tagliando fatto dalla VW con olio longlife.

Questa estate prima di un viaggio ho controllato l'olio e ho notato che era al livello della seconda pallina. Quindi mezzo centimetro sopra il minimo.

Inizialmente ho pensato che ne avessero messo di più ma poi leggendo sul forum ho pensato che il livello fosse aumentato per effetto delle rigenerazioni del DPF, possibili nel mio caso in quanto non vado al lavoro in macchina ma utilizzo il treno. La macchina la uso per raggiungere la stazione e per tornare a casa. Pochissimi chilometri al giorno e motore che non riesce a scaldare sicuramente.

Non ho quindi osservato l'anomalia ma ho solo trovato il livello più alto e ho dedotto che la causa fosse da ricercarsi nelle rigenerazioni.

Cambierò l'olio tra poco e potro osservare meglio il problema assicurandomi del perfetto livello dopo il cambio.

Link to post
Share on other sites
  • Replies 97
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • imbamar

    20

  • art.142/9

    13

  • lonza70

    12

  • stebea

    8

Top Posters In This Topic

Posted Images

Aggiungo come elementi

Motore BMP 2.0 TDI 11/1997 8 V DPF DSG

L'ho presa a 32.000 Km ora ne ha 48.700

Tagliando in scadenza a 50.000 KM il precedente fatto alla VW come ho potuto verificare

Link to post
Share on other sites
Buongiorno Lonza ho letto solo ora.

In realtà l'ho presa usata direi in ottime condizioni con il 1° tagliando fatto dalla VW con olio longlife.

Questa estate prima di un viaggio ho controllato l'olio e ho notato che era al livello della seconda pallina. Quindi mezzo centimetro sopra il minimo.

Inizialmente ho pensato che ne avessero messo di più ma poi leggendo sul forum ho pensato che il livello fosse aumentato per effetto delle rigenerazioni del DPF, possibili nel mio caso in quanto non vado al lavoro in macchina ma utilizzo il treno. La macchina la uso per raggiungere la stazione e per tornare a casa. Pochissimi chilometri al giorno e motore che non riesce a scaldare sicuramente.

Non ho quindi osservato l'anomalia ma ho solo trovato il livello più alto e ho dedotto che la causa fosse da ricercarsi nelle rigenerazioni.

Cambierò l'olio tra poco e potro osservare meglio il problema assicurandomi del perfetto livello dopo il cambio.

 

Consiglio mio è quello di sostituire l'olio quanto prima senza aspettare la scadenza, tenere controllata la vettura e se si ripresenta il problema, mantenere i cambi olio ogni 10-15 mila kilometri, la troppa diluizione dell'olio con gasolio porta precoce usura degli organi motore (bielle, albero motore, ecc) , con conseguente rottura motore.

Link to post
Share on other sites
Consiglio mio è quello di sostituire l'olio quanto prima senza aspettare la scadenza, tenere controllata la vettura e se si ripresenta il problema, mantenere i cambi olio ogni 10-15 mila kilometri, la troppa diluizione dell'olio con gasolio porta precoce usura degli organi motore (bielle, albero motore, ecc) , con conseguente rottura motore.

Infatti è la stessa cosa che ho pensato, la tua autorevole risposta mi conforta.

I rischi sono quelli che immaginavo e probabilmente causa del cedimento del motore dell'altro topic attuale. Mi pare sia la 3c del padre di Stig. Anche quello un BMP con DPF.

Grazie coma al solito

Link to post
Share on other sites
Infatti è la stessa cosa che ho pensato, la tua autorevole risposta mi conforta.

I rischi sono quelli che immaginavo e probabilmente causa del cedimento del motore dell'altro topic attuale. Mi pare sia la 3c del padre di Stig. Anche quello un BMP con DPF.

Grazie coma al solito

 

esattamente, difatti ho risposto pure sull'altro topic.

Non stò ad indicarti quale sarebbe l'altra soluzione perchè illegale per poterne parlare pubblicamente su un forum, ma lascio a te immaginare :lol:

Link to post
Share on other sites
esattamente, difatti ho risposto pure sull'altro topic.

Non stò ad indicarti quale sarebbe l'altra soluzione perchè illegale per poterne parlare pubblicamente su un forum, ma lascio a te immaginare :look:

 

Infatti hai ragione ora faccio il cambio olio poi monitorizzo la situazione e poi si vedrà.

Link to post
Share on other sites
  • 1 month later...

scusami, non capisco come mai non riesci ad avere l'olio a livello giusto tra min e max :ph34r:

 

E mi confesso ho di nuovo necessità di un parere.

E per questo ringrazio in anticipo.

Allora come giustamente consigliato da Lonza ho fatto cambiare l'olio in anticipo rispetto alla scadenza tagliando perchè ho pensato che il livello si fosse alzato.

Il livello che, secondo il libretto, deve essere compreso tra le scritte Min e Max, quindi, se ho capito bene, sopra e sotto le due palline poste immediatamente sotto e sopra le scritte Min e Max in realtà prima del cambio era al livello della pallina superiore.

Ho fatto cambiare l'olio e, per tenere sotto controllo il problema della diulizione, ho controllato il livello dopo una cinquantina di chilometri a motore freddo. Bene escludendo qualsiasi rigenerazione ora mi ritrovo l'olio addirittura leggermente sopra la pallina superiore.

Escludo che il centro VW, per altro con gente competente, ne abbia messo di più. La fattura porta 4,3 litri più il filtro.

Secondo voi dov'è l'errore ?

Comunque temo mi toccherà a tornarci e parlarne

 

Grazie a chi vorrà aiutarmi a capire

Link to post
Share on other sites

E mi confesso ho di nuovo necessità di un parere.

E per questo ringrazio in anticipo.

Allora come giustamente consigliato da Lonza ho fatto cambiare l'olio in anticipo rispetto alla scadenza tagliando perchè ho pensato che il livello si fosse alzato.

Il livello che, secondo il libretto, deve essere compreso tra le scritte Min e Max, quindi, se ho capito bene, sopra e sotto le due palline poste immediatamente sotto e sopra le scritte Min e Max in realtà prima del cambio era al livello della pallina superiore.

Ho fatto cambiare l'olio e, per tenere sotto controllo il problema della diulizione, ho controllato il livello dopo una cinquantina di chilometri a motore freddo. Bene escludendo qualsiasi rigenerazione ora mi ritrovo l'olio addirittura leggermente sopra la pallina superiore.

Escludo che il centro VW, per altro con gente competente, ne abbia messo di più. La fattura porta 4,3 litri più il filtro.

Secondo voi dov'è l'errore ?

Comunque temo mi toccherà a tornarci e parlarne

 

Grazie a chi vorrà aiutarmi a capire

 

dopo poco più di 50 kilometri è molto strano...............................tra motore caldo e motore completamente freddo un pò di differenza sul livello olio è normale anche se è impercettibile alla vista sull'asta.

Secondo quello che descrivi hai avuto un aumento di livello di oltre 600-700gr in coppa olio perchè tra min e max ci sono 1 kilo di olio di tolleranza, quindi partendo dalla metà andando oltre il max a conti fatti è quella la cifra più o meno aumentata.

Torna in VW e spiega l'accaduto, così senza vedere la vettura non saprei aiutarti più di tanto se garantisci che il DPF non è entrato in funzione.

Link to post
Share on other sites

Non può essere entrato in funzione perchè ho ritirato la macchina e per tornare a casa ho fatto una cinquantina di chilometri ma ad un regime medio raggiungendo la temperatura di esercizio e mantenedo anche il motore sopra i 2000 giri.

Poi uno spostamento corto venerdi

ed oggi un pò di chilometri.

Quindi non penso abbia aggiunto mezzo litro di gasolio.

L'olio mi sembra normale al tatto.

Vabbè ci torno mercoledi e lunedi lo chiamo.

Grazie Lonza ti faccio sapere

Link to post
Share on other sites

Non può essere entrato in funzione perchè ho ritirato la macchina e per tornare a casa ho fatto una cinquantina di chilometri ma ad un regime medio raggiungendo la temperatura di esercizio e mantenedo anche il motore sopra i 2000 giri.

Poi uno spostamento corto venerdi

ed oggi un pò di chilometri.

Quindi non penso abbia aggiunto mezzo litro di gasolio.

L'olio mi sembra normale al tatto.

Vabbè ci torno mercoledi e lunedi lo chiamo.

Grazie Lonza ti faccio sapere

 

 

se tecnicamente è tutto ok, l'unica cosa che posso dirti che ha causato l'errore è:

 

Una svista sul peso olio, in VW solitamente quando cambiano l'olio usano la latta da 50lt ed oltre e spillano l'olio con un contenitore graduato, ora se il meccanico ha giustamente preso i 4.3lt di olio e lo ha inserito nel motore senza magari aver cambiato il filtro ecco che i 500-600gr di differenza in asta li trovi , difatti se il filtro non fosse stato cambiato il peso dell'olio da introdurre in vettura diminuisce di 500gr che è quello contenuto dal filtro.

Link to post
Share on other sites

se tecnicamente è tutto ok, l'unica cosa che posso dirti che ha causato l'errore è:

 

Una svista sul peso olio, in VW solitamente quando cambiano l'olio usano la latta da 50lt ed oltre e spillano l'olio con un contenitore graduato, ora se il meccanico ha giustamente preso i 4.3lt di olio e lo ha inserito nel motore senza magari aver cambiato il filtro ecco che i 500-600gr di differenza in asta li trovi , difatti se il filtro non fosse stato cambiato il peso dell'olio da introdurre in vettura diminuisce di 500gr che è quello contenuto dal filtro.

 

Ho avuto lo stesso dubbio Lonza, sapevo anche io che il filtro contiene meno di mezzo litro.

Sulla fattura mi è stato addebitato il filtro pertanto posso pensare ad un malinteso tra loro (spero)

Ripeto mi sembrano competenti ed onesti quindi tendendo ad escludere un malfunzionamento, che peraltro non giustificherebbe comunque un accumulo di mezzo litro di gasolio, potrebbe essere un loro errore.

Vedremo.....comunque che palle. Ste macchine vanno controllate come i neonati prematuri !

Grazie Lonza

Link to post
Share on other sites

Ho avuto lo stesso dubbio Lonza, sapevo anche io che il filtro contiene meno di mezzo litro.

Sulla fattura mi è stato addebitato il filtro pertanto posso pensare ad un malinteso tra loro (spero)

Ripeto mi sembrano competenti ed onesti quindi tendendo ad escludere un malfunzionamento, che peraltro non giustificherebbe comunque un accumulo di mezzo litro di gasolio, potrebbe essere un loro errore.

Vedremo.....comunque che palle. Ste macchine vanno controllate come i neonati prematuri !

Grazie Lonza

 

hai voglia di fare una prova e toglierti tutti i dubbi prima di passare in VW ??

 

alza la vettura, togli tutto l'olio dalla vettura recuperandolo in un recipiente pulito, chiudi il tappo di scolo e ripristini con l'olio recuperato il livello giusto sulla vettura, percorri qualche kilometro nel week-end e prima di portare l'auto in VW fai il controllo del caso, se è rimasto invariato puoi evitare di andarci perchè l'errore è stato sul peso come ti ho accennato poco sopra, se è aumentato allora spieghi il tutto e fai fare le verifiche del caso alla VW.

Link to post
Share on other sites

Non ho possibilità di fare questi lavori agevolmente purtroppo.

Dovrei trovare un ponte o sbattermi sotto. Oggi tra l'altro qui diluvia.

Temo dovrò aspettare o tentare di farlo togliere tramite aspirazione da qualche benzinaio

Link to post
Share on other sites

Non ho possibilità di fare questi lavori agevolmente purtroppo.

Dovrei trovare un ponte o sbattermi sotto. Oggi tra l'altro qui diluvia.

Temo dovrò aspettare o tentare di farlo togliere tramite aspirazione da qualche benzinaio

 

se lo togli tramite aspirazione non importa che lo tiri via tutto, altrimenti dietro un piccolo compenso su un ponte di una stazione di rifornimento

;)

Link to post
Share on other sites

se lo togli tramite aspirazione non importa che lo tiri via tutto, altrimenti dietro un piccolo compenso su un ponte di una stazione di rifornimento

;)

 

Scusate, ma fare 20/25.000km l'anno e contando che la usi per fare 10/15km per andare e altrettanti per ritornare dal lavoro, ritenete che siano pochi i km annui/giornalieri con conseguenti rigenerazioni del DPF??? Cmq appena posso controllo l'olio....

Link to post
Share on other sites

×
×
  • Create New...