liviolivio6 0 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 (edited) ciao ragazzi vi voglio fare una domanda!: è possibile visualizzare il livello dell'olio motore sul computer di bordo? (ma con il vag è possibile attivarlo per vederlo sul computer di bordo?) vi spiego il perchè: ho sentito da qualche amico che è andato dal meccanico perchè il livello dell'olio motore era troppo alto e non si vedeva. il meccanico gli aveva detto che era entrato il gasolio nell'olio motore quando rigenerava il filtro antiparticolato. (la macchina è una passat 3c con filtro antiparticolato del 2006) vi è mai capitato??? aspetto vostre risposte e tanti sugerimenti! grazie :D ;) :oo: in concesionaria gli hanno fatto cambiare il sensore del filtro antiparticolato e l'aggiornamento software totale oltre i 400 euro Edited November 4, 2010 by liviolivio6 Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 ciao ragazzi vi voglio fare una domanda!: è possibile visualizzare il livello dell'olio motore sul computer di bordo? (ma con il vag è possibile attivarlo per vederlo sul computer di bordo?)vi spiego il perchè: ho sentito da qualche amico che è andato dal meccanico perchè il livello dell'olio motore era troppo alto e non si vedeva. il meccanico gli aveva detto che era entrato il gasolio nell'olio motore quando rigenerava il filtro antiparticolato. (la macchina è una passat 3c con filtro antiparticolato del 2006) vi è mai capitato??? aspetto vostre risposte e tanti sugerimenti! grazie :D ;) :D in concesionaria gli hanno fatto cambiare il sensore del filtro antiparticolato e l'aggiornamento software totale oltre i 400 euro alla tua domanda, si può rispondere solo "ni".. il livello minimo, è segnalato dall'accensione in giallo della spia olio ma, il massimo, non è previsto.. quel problema dovuto alle rigenerazioni, va risolto appunto con il cambio di gestione della rigenerazione.. e con controlli e cambi frequenti dell'olio che ha perso le sue caratteristiche.... comunque, al tatto si sente... e l' "olio" non si crea dal nulla...se sale il livello, considerando che è fisiologico consumarne, vuol dire che qualcos'altro entra in coppa..... :lol: Link to post Share on other sites
janka 1 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Andiamo bene... :D Santo DPNR Toyota! Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Andiamo bene... :( Santo DPNR Toyota! aspetta a cantar vittoria... il tuo sistema, dovrebbe essere simile al Peugeot, con serbatoio separato... prima o dopo, lo dovrai anche riempire......... <_< Link to post Share on other sites
janka 1 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 aspetta a cantar vittoria... il tuo sistema, dovrebbe essere simile al Peugeot, con serbatoio separato... prima o dopo, lo dovrai anche riempire......... <_< è quel dovrebbe che non mi fotte caro art. ;) Sulla mia non c'è nessun serbatoio...e secondo te l'avrei presa senza sapere come era fatta? La mia ha il filtro molto vicino ai collettori (scalda prima e di più) ed ha un iniettore dedicato proprio sul filtro.. Quando serve "piscia lì" niente gestioni strane del motore per bruciare il particolato...niente additivi...niente gasolio incombusto in coppa! Da quando l'ho presa ho fatto circa 10.000 Km, di cui il 70% in città, e non ho mai avvertito sintomi che evidenzino la presenza del filtro. Canto vittoria... eccome :( Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 è quel dovrebbe che non mi fotte caro art. :mad: Sulla mia non c'è nessun serbatoio...e secondo te l'avrei presa senza sapere come era fatta? La mia ha il filtro molto vicino ai collettori (scalda prima e di più) ed ha un iniettore dedicato proprio sul filtro.. Quando serve "piscia lì" niente gestioni strane del motore per bruciare il particolato...niente additivi...niente gasolio incombusto in coppa! Da quando l'ho presa ho fatto circa 10.000 Km, di cui il 70% in città, e non ho mai avvertito sintomi che evidenzino la presenza del filtro. Canto vittoria... eccome :mad: ottimo, allora.. non mi sono mai interessato più di tanto alla specificità dei vari sistemi, dato che il passaggio a qualche veicolo dotato di quel genere di dispositivi...non è ancora nemmeno in preventivo a lunga distanza.... e spero di ritardarlo il più possibile... :mad: Link to post Share on other sites
janka 1 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 ottimo, allora.. non mi sono mai interessato più di tanto alla specificità dei vari sistemi, dato che il passaggio a qualche veicolo dotato di quel genere di dispositivi...non è ancora nemmeno in preventivo a lunga distanza.... e spero di ritardarlo il più possibile... :mad: infatti....il problema sorge proprio quando si vuol cambiare, ed oggi quel tappo lo hanno tutte. Onestamenteo dico, come già affermato più volte, che quel tipo di filtro (il DPNR delle toyota D-CAT) ha influenzato non poco la mia scelta visto l'uso che faccio dell'auto. L'alternativa sarebbe stata un benzina, ma su un auto della stessa categoria avrei speso il doppio, o quasi, in carburante ed avrei avuto un motore la cui erogazione mi piace meno :mad: P.S. la tua prossima dovrà essere totalmente elettrica... Coppia strappacopertoni da 0 al max n° di giri :mad: a me non dispiacerebbe "attaccarmi alla presa" 0 rumore, 0 emissioni e coppia e cavalli a volontà. Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 infatti....il problema sorge proprio quando si vuol cambiare, ed oggi quel tappo lo hanno tutte. Onestamenteo dico, come già affermato più volte, che quel tipo di filtro (il DPNR delle toyota D-CAT) ha influenzato non poco la mia scelta visto l'uso che faccio dell'auto. L'alternativa sarebbe stata un benzina, ma su un auto della stessa categoria avrei speso il doppio, o quasi, in carburante ed avrei avuto un motore la cui erogazione mi piace meno :mad: P.S. la tua prossima dovrà essere totalmente elettrica... Coppia strappacopertoni da 0 al max n° di giri :arf a me non dispiacerebbe "attaccarmi alla presa" 0 rumore, 0 emissioni e coppia e cavalli a volontà. a livello concettuale, è interessantissimo..anche perché i motori elettrici a corrente continua, hanno coppia massima in blocco d'albero..quindi, più son sotto sforzo, e più coppia esprimono per superarlo.....peccato per l'autonomia, il costo del veicolo, il tempo di ricarica, ed il costo della sostituzione del pacco batterie (da sole, son mezza vettura...) senza contare, poi il fattore smaltimento (alla faccia dell'ecologico.. :mad: ) insomma, passeranno decenni, prima di vederle davvero circolare... io, con 200km di autonomia a 60 all'ora, nelle condizioni più favorevoli, ed una notte di ricarica per ripristinare la carica utilizzata, non uscirei nemmeno dal cortile... :mad: Link to post Share on other sites
janka 1 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 a livello concettuale, è interessantissimo..anche perché i motori elettrici a corrente continua, hanno coppia massima in blocco d'albero..quindi, più son sotto sforzo, e più coppia esprimono per superarlo.....peccato per l'autonomia, il costo del veicolo, il tempo di ricarica, ed il costo della sostituzione del pacco batterie (da sole, son mezza vettura...) senza contare, poi il fattore smaltimento (alla faccia dell'ecologico.. :mad: ) insomma, passeranno decenni, prima di vederle davvero circolare... io, con 200km di autonomia a 60 all'ora, nelle condizioni più favorevoli, ed una notte di ricarica per ripristinare la carica utilizzata, non uscirei nemmeno dal cortile... :mad: è così allo stato attuale delle cose, purtroppo!! Se avessero investito sull'elettrico tutto il tempo che hanno dedicato ai "catorci" di oggi, a combustione interna, probabilmente le cose non starebbero così :mad: Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 è così allo stato attuale delle cose, purtroppo!! Se avessero investito sull'elettrico tutto il tempo che hanno dedicato ai "catorci" di oggi, a combustione interna, probabilmente le cose non starebbero così :lol: siamo all' "enpasse"... le materie prime conosciute, con le tecnologie attuali, hanno dei limiti... se non arriva qualcosa di rivoluzionario nel campo, non sarà una via percorribile... e con quelli che le batterie le producono, le costruiscono, e le studiano, ci parlo tutti i giorni.... si stan facendo tentativi di ogni genere, ed in ogni direzione... ma la coperta è cortissima... se trovi un beneficio da qualche parte, hai tre controindicazioni dall'altro..... B) Link to post Share on other sites
Tapass 69 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Elementare, qualsiasi modello, qualsiasi marchio, siamo criceti che fanno girare la ruota............... Link to post Share on other sites
janka 1 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 siamo all' "enpasse"... le materie prime conosciute, con le tecnologie attuali, hanno dei limiti... se non arriva qualcosa di rivoluzionario nel campo, non sarà una via percorribile... e con quelli che le batterie le producono, le costruiscono, e le studiano, ci parlo tutti i giorni.... si stan facendo tentativi di ogni genere, ed in ogni direzione... ma la coperta è cortissima... se trovi un beneficio da qualche parte, hai tre controindicazioni dall'altro..... B) Per questo dico se avessero investito più tempo... Come sappiamo i limiti vengono spesso superati o aggirati. Tutto sta nella volontà, e nel tempo, che si impiegano per ottenere un risultato. Quando esistevano solo le lampade ad incandescenza non si pensava minimamente che un giorno sarebbe arrivato un tipo di lampada con un flusso luminoso più potente di tre volte e che assorbisse di meno.... :lol: Io son convinto che la strada sia l'elettricità. Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted November 4, 2010 Share Posted November 4, 2010 Per questo dico se avessero investito più tempo... Come sappiamo i limiti vengono spesso superati o aggirati. Tutto sta nella volontà, e nel tempo, che si impiegano per ottenere un risultato. Quando esistevano solo le lampade ad incandescenza non si pensava minimamente che un giorno sarebbe arrivato un tipo di lampada con un flusso luminoso più potente di tre volte e che assorbisse di meno.... B) Io son convinto che la strada sia l'elettricità. son più propenso allo sviluppo del nucleare........ màh....... :lol: Link to post Share on other sites
Tapass 69 Posted November 5, 2010 Share Posted November 5, 2010 (edited) perche'? l'alimentazione ad idrogeno la buttate? Dobbiamo prima consumare le riserve petrolifere, poi ne riparleranno..... C'è una regia oscura dietro l'avanzamento tecnologico, le fotocamere da 14mpx, i pc veloci, e le batterie performanti, esistono da anni chiuse in qualche cassetto......... è una scusa quella del costo commerciale, devono farti consumare il piu' possibile per poi darti un'alternativa plausibile per riconsumare..... Le forme ed il design delle auto come gli stili archittettonici o stilistici, stuzzicano nell'uomo la voglia di cambiamento ed innovazione... Perche' alzano la cintura di lamierati delle portiere riducendo la parte vetrata per poi anni dopo fare il contrario? Semplicemente per rendere esteticamente vecchio quello che in realta' è attuale.... poi ci sono gli irriducibili che tengono auto di 7-15 anni, ma quella è un'altra storia........ Siamo inesorabilmente ot mi fustigo virtualmente :lol: Edited November 5, 2010 by Tapass Link to post Share on other sites
liviolivio6 0 Posted November 27, 2010 Author Share Posted November 27, 2010 (edited) ciao ragazzi vi voglio fare una domanda!: è possibile visualizzare il livello dell'olio motore sul computer di bordo? (ma con il vag è possibile attivarlo per vederlo sul computer di bordo?) vi spiego il perchè: ho sentito da qualche amico che è andato dal meccanico perchè il livello dell'olio motore era troppo alto e non si vedeva. il meccanico gli aveva detto che era entrato il gasolio nell'olio motore quando rigenerava il filtro antiparticolato. (la macchina è una passat 3c con filtro antiparticolato del 2006) vi è mai capitato??? aspetto vostre risposte e tanti sugerimenti! grazie ohmy.gif ohmy.gif huh.gif in concesionaria gli hanno fatto cambiare il sensore del filtro antiparticolato e l'aggiornamento software totale oltre i 400 euro (problema non ancora risolto)aspettano risposte dalla Germania perchè non sanno ancora cosa fare i meccanici italiani. anche la mia passat ha lo stesso problema con il livello d'olio :rolleyes: Edited December 4, 2010 by liviolivio6 Link to post Share on other sites
Recommended Posts