Bon73 24 Posted July 3, 2008 Share Posted July 3, 2008 C'è da dire, però, che lo capisco: da quando ho VW lo vado a trovare davvero di rado! Mi dispiace per i proprietari di Mercedes e per i cugini Audi, ma valutando ciò che dici sulla frequenza con cui vai in officina....... W mamma VW, W Passat! Inoltre posso confermare che la mia Sissie (Passat all'anagrafe) ha incrociato gli occhi con la concessionaria solo due volte, una per il tagliando dei primi 24 mesi e l'altra quando era parcheggiata fuori mentre io ero entrato in magazzino a comprare una nuova coppia di tergicristalli!!! :o: (oggi siamo a quasi 4 anni e 60000Km) Quote Link to post Share on other sites
ilcapitano 2 Posted July 10, 2008 Author Share Posted July 10, 2008 (edited) La valvola nuova mi costa scontata 118 Euri ...... :mellow: mi sorge un dubbio....devo sostituire delle guarnizioni di tenuta???? Ciao ragazzi P.S. Il fatto che l'olio coli sul collettore di scarico, non è pericoloso!!!! Edited July 10, 2008 by ilcapitano Quote Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted July 10, 2008 Share Posted July 10, 2008 (edited) Ragazzi, so che se ne e` parlato molto e confermo la mia ignoranza in materia, per cui premesso cio`: - come funziona esattamente la egr ? - dove andrebbe questo famigerato lamierino ? - lessi da qualche parte che si puo` ottenere lo stesso risultato anche configurando la ecu (01), e` vero ? - in ultimo: ma i vapori di olio caldo quando la egr e` chiusa (o elettricamente o con il lamierino) dove vanno ? Si crea della pressione in qualche tubo ? Grazie a tutti. Enrico. Edited July 10, 2008 by enry68 Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted July 10, 2008 Share Posted July 10, 2008 La valvola nuova mi costa scontata 118 Euri ...... :D mi sorge un dubbio....devo sostituire delle guarnizioni di tenuta???? Ciao ragazzi P.S. Il fatto che l'olio coli sul collettore di scarico, non è pericoloso!!!! c'è un OR in gomma lato aspirazione (il numero 2 del disegno) e una guarnizione lato scarico (numero 7) meglio se li sostituisci mentre ci sei per l'olio non crea problemi...ovviamente dipende da quanto ne perde,ma solitamente è solo una essudazione che raramente arriva a diventare una goccia. Difficilmente (anzi,quasi impossibile) che coli sul colletore...solitamente con i vortici che si formano in quella zona,l'olio va ad imbrattare solo le suerfici della valvola e dei tubi di aspirazione. Dovese capitare una goccia evaporerebbe subito Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted July 10, 2008 Share Posted July 10, 2008 Ragazzi, so che se ne e` parlato molto e confermo la mia ignoranza in materia, per cui premesso cio`: - come funziona esattamente la egr ? - dove andrebbe questo famigerato lamierino ? - lessi da qualche parte che si puo` ottenere lo stesso risultato anche configurando la ecu (01), e` vero ? - in ultimo: ma i vapori di olio caldo quando la egr e` chiusa (o elettricamente o con il lamierino) dove vanno ? Si crea della pressione in qualche tubo ? Grazie a tutti. Enrico. sfrutto il disegno precedente per risponderti: 1)(in modo semplificato) l'Egr,comandata dalla centralina tramite l'impianto di aria in depressione (tubo 45),apre e chiude il passaggio dei gas di scarico (proveniuenti dal tubo 4) e li reimmette in aspirazione. Così facendo abbatte "l'inquinamento" e anche la temperatura in camera di combustione in quanto i gas di scarico,non partecipando più alla combustione essendo quasi privi di ossigeno (ma il leggero aumento di temp non crea nessun problema ai diesel) Questo sistema però ricicla una percentuale irrisoria di gas e quasi esclusivamente al minimo...infatti accelerando la valvola rimane aperta solo per un 4-5% 2)il lamierino (che deve essere di acciaio e con uno spessore almeno di 1,5mm altrimenti si fonde) va messo tra la guarnizione (7) e la valvola 3) vero in parte..tramite vag puoi solo limitare l'intervento ma non si chiude del tutto...anche immettendo il valore massimo consentito in fase di ricodifica io passai da 62% al 52% di apertura valvola al minimo...poi oltre i 2000 (mi pare) si fissa a 4,8% in ogni caso (praticamente un nulla) 4)i vapori vanno dove andrebbero anche a valvola aperta,cioè in aspirazione e in camera di combustione. A valvola "aperta" i vapori si mischiano con i fumi di sarico e formano una morchia orrenda che si deposita sulle pareti di condotti in prossimità della valvola,riducendo il diametro dei condotti stessi(dopo molti km,si intende...la mia dopo 150.000 km avrà avuto un deposito di 3-4 mm tutto intorno alla circonferenza...ma se consideri che la portata d'aria varia con il quadrato del raggio vedi che un dimezzamento dà una portata pari ad 1\4 di quella originale) Alla fine tu chiudi solo il passaggio dei gas di scarico con il lamierino (la valvola continua a lavorare aprendo e chiudendo)...ma l'aria che passa è sempre la stessa,quindi prenderà il quantitativo mancante dall'aspirazione di aria "fresca" Spero di essere stato chiaro...non sono molto bravo a spiegare certe cose scrivendo :D ...comunque in linea di massima funziona così :D Quote Link to post Share on other sites
enry68 126 Posted July 10, 2008 Share Posted July 10, 2008 Grazie mille, gentile e chiaro come sempre. Io credevo che impedisse il riciclaggio dei vapori dell'olio e non i gas di scarico ... non si finisce mai d' imparare. Quindi il collettore 4 e` una derivazione della marmitta di scarico ? Quote Link to post Share on other sites
ilcapitano 2 Posted July 10, 2008 Author Share Posted July 10, 2008 Purtroppo sia il collettore di scarico che le pareti nelle vicinanze della valvola , sono coperte d'olio.... ma secondo voi conviene tappare la valvola ? quali benefici comporta ? il prossimo mese smonto tutta l'aspirazione, pulisco tutto.... Ciao ragazzi Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted July 10, 2008 Share Posted July 10, 2008 grazie :pippa: esatto,il 4 è un collegamento che si attacca al collettore di scarico e "preleva" i gas...se ti capita di darci una occhiata lo vedi benissimo a cofano aperto e ti rendi conto di dove finisce...è quello color ottone sotto all'egr I vapori d'olio vengono prelevati da quel "coperchietto" con annesso tubicino di sfiato sopra la testata (non so se si vede senza levare la copertura) che poi li immette nel condotto d'aspirazione. Passano prima attraverso l'intercooler e poi dalla valvola EGR che li "mischia" purtroppo con i gas di scarico Quelli non li elimini intervenendo sulla egr ma devi proprio levare il tubo di sfiato e convogliarlo da un'altra parte (bisognerebbe fare una vaschetta di recupero) Però,mentre i gas di scarico sono più dannosi (per l'imbrattamento) che utili,i vapori non penso sia una gran bella cosa eliminarli... Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted July 10, 2008 Share Posted July 10, 2008 (edited) Purtroppo sia il collettore di scarico che le pareti nelle vicinanze della valvola , sono coperte d'olio.... ma secondo voi conviene tappare la valvola ? quali benefici comporta ? il prossimo mese smonto tutta l'aspirazione, pulisco tutto.... Ciao ragazzi Io l'ho tappata...ma così non risolvi il problema dell'olio..quello c'è sempre (forse diminuisce un pò non essendoci più i gas di scarico che scaldano ulteriormente l'olio e lo rendono più fluido permettendogli di passare meglio attraverso l'OR consumato) Vantaggi...sicuramente mettendo il lamierino,si tegono i condotti puliti (resta solo il velo d'olio ma non mischiandosi con il nero dei gas di scarico non si imbrattano le pareti...o almeno in maniera minima). Quando smonterai il collettore e la valvola ti renderai conto della schifezza che si è depositata..io ci ho messo un paio d'ore solo per levare lo strato più grosso..poi l'ho lasciato a bagno nel diluente per qualche ora per ammorbidire il tutto. Procurati anche la guarniziona in metallo del collettore di aspirazione...va sostituita (e guarda come è montata quella che c'è...dovrebbe avere un verso di montaggio) C'era una discussione nell'area tecnica del forum in cui venivano descritti gli interventi da fare e il materiale da prendere... Edited July 10, 2008 by michy72 Quote Link to post Share on other sites
ilcapitano 2 Posted August 17, 2008 Author Share Posted August 17, 2008 Buongiorno, come avete trascorso il ferragosto ? spero bene Allora oggi, volevo procedere alla sostituzione della valvola EGR nuova, il codice RIAGH però non corrisponde a quello di mamma VW codice RIAGH 7241D sul loro catalogo corrisponde al motore TDI 115 cv motore AJM (il mio motore) mentre il vecchio codice (quello stampato sul corpo della valvola è completamente diverso) Mi fido del codice RIAGH!!!!!!! ciao buona domenica Quote Link to post Share on other sites
Davidenos 2 Posted August 17, 2008 Share Posted August 17, 2008 Anche la mia perde olio ma parlando con il mio meccanico mi ha detto assolutamente di non cambiarla perchè è normale che sputino olio e anche cambiandola dopo poco lo riperderà! Sono soldi buttati in pratica, e detto da un meccanico è tutto un dire. Quote Link to post Share on other sites
MarcheseDelGrillo 3 Posted August 17, 2008 Share Posted August 17, 2008 Io l'ho cambiata, mio malgrado, qualche migliaio di km fa. E' vero che ho cambiato anche il manicotto che proveniva dalla turbina però ora la macchina la sento più... "compressa" e, soprattutto, non fuma minimamente, sembra nuova! Avrei evitato però, ora che l'ho cambiata, ho visto il miglioramento. Quote Link to post Share on other sites
maurizio73rm 1 Posted December 20, 2015 Share Posted December 20, 2015 (edited) Buonasera, io ho una perdita di olio dalla valvola EGR, la mia golf 4 serie TDI ha 200.000 km, conviene cambiarla dato che lascio residui di olio sul pavimento del mio garage? E' difficile cambiarla se volessi farlo da me? Grazie Edited December 5, 2016 by maurizio73rm Quote Link to post Share on other sites
cl@udio tdi 130cv 525 Posted December 21, 2015 Share Posted December 21, 2015 Smontala... dagli una bella pulita dentro e fuori... e rimontala. Controlla che il livello dell'olio motore sia "sotto" la tacca del max. 1 Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted December 21, 2015 Share Posted December 21, 2015 già che ci sei, dopo aver lavato a diluente il funghetto, filetti M8 i due fori, e ci avviti due grani M8x6 inox cosparsi di pasta per alte temperature... meglio ancora se riempi il funghetto col silicone ed aspetti che reticoli prima di rimontarla... così, prendi due piccioni con una fava... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.