Jump to content

Problema Riscaldamento Passat 3B


Recommended Posts

Ma la scansione non serve.... vai su select > autohvac > meas block e accendi le ventole...

 

Comunque hai diversi guasti!! Le serrature per esempio... mi sa che puoi fare a meno di chiuderla a chiave!! Ahahah

Link to post
Share on other sites
  • Replies 122
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • zovwo

    21

  • Pasquale 90

    19

  • mikesavoia

    13

  • AleVW

    13

Top Posters In This Topic

Popular Posts

bene...vedrò di non darti più le mie risposte inutili... ;)

confermo tutto....ma ripeto...non è quella la causa dei problemi di mike... ;)

Posted Images

Pasquale 90

Io sono dell'idea di Muttley e art. ....prima di andare a cercare quel che non si è perso, o prendere in considerazione ipotesi assurde, vanno escluse le più ovvie ;).... Conosco bene la 3b e 3bg... E vista anche la scansione ci scommetto una pizza che il problema sta nel radiatore interno otturato :P

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Io sono dell'idea di Muttley e art. ....prima di andare a cercare quel che non si è perso, o prendere in considerazione ipotesi assurde, vanno escluse le più ovvie ;).... Conosco bene la 3b e 3bg... E vista anche la scansione ci scommetto una pizza che il problema sta nel radiatore interno otturato :P

ciao a tutti...anche io avevo il riscaldamento bloccato ma grazie al consiglio di salvo ho stappato il radiatore con acqua corrente...ora tutto funziona alla grande..
Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...
mikesavoia

Ma la scansione non serve.... vai su select > autohvac > meas block e accendi le ventole...

 

Comunque hai diversi guasti!! Le serrature per esempio... mi sa che puoi fare a meno di chiuderla a chiave!! Ahahah

 

Fatta la scansione e i valori sono pressochè identici alle specifiche.

Riguardo alle serrature hanno perso da tempo l'automatismo da telecomando, ma una volta chiuse a chiave (dal portello posteriore) restano tutte e 5 chiuse.

 

Io sono dell'idea di Muttley e art. ....prima di andare a cercare quel che non si è perso, o prendere in considerazione ipotesi assurde, vanno escluse le più ovvie ;).... Conosco bene la 3b e 3bg... E vista anche la scansione ci scommetto una pizza che il problema sta nel radiatore interno otturato :P

 

Perchè non leggi bene prima di dare risposte superficiali se non inutili?

 

ciao a tutti...anche io avevo il riscaldamento bloccato ma grazie al consiglio di salvo ho stappato il radiatore con acqua corrente...ora tutto funziona alla grande..

 

Ma hai dovuto fare un lavorone per arrivare al radiatore?

Link to post
Share on other sites

Fatta la scansione e i valori sono pressochè identici alle specifiche.

Quindi regoli la temperatura, leggi il valore specifico e "vedi" (da vag ovviamente) che il motoposizionatore si sposta e si ferma sul valore specifico? In pratica valore attuale e valore specifico devono essere identici! Questo significa che i motoposizionatori funzionano correttamente!

Link to post
Share on other sites
Pasquale 90

Fatta la scansione e i valori sono pressochè identici alle specifiche.

Riguardo alle serrature hanno perso da tempo l'automatismo da telecomando, ma una volta chiuse a chiave (dal portello posteriore) restano tutte e 5 chiuse.

 

 

Perchè non leggi bene prima di dare risposte superficiali se non inutili?

 

 

Ma hai dovuto fare un lavorone per arrivare al radiatore?

 

 

bene...vedrò di non darti più le mie risposte inutili... ;)

  • Like 1
Link to post
Share on other sites

bene...vedrò di non darti più le mie risposte inutili... ;)

:nonono: Questi "scontri" vanno bene nelle sezioni "bar", "auto che passione", ecc... ma quando uno ha un problema anche il minimo aiuto può tornare utile e fa comodo! inoltre vi ricordo che lo scopo principale di un forum è appunto quello di aiutarsi! :gci

Link to post
Share on other sites
mikesavoia

Quindi regoli la temperatura, leggi il valore specifico e "vedi" (da vag ovviamente) che il motoposizionatore si sposta e si ferma sul valore specifico? In pratica valore attuale e valore specifico devono essere identici! Questo significa che i motoposizionatori funzionano correttamente!

 

Questi i risultati che mi ha dato, con motore riscaldato da fermo, temperatura acqua 90°

post-26118-0-42175200-1420702455.jpgpost-26118-0-03700800-1420702471.jpgpost-26118-0-40985800-1420702477.jpg

 

bene...vedrò di non darti più le mie risposte inutili... ;)

 

Ohhhhh, povero me! :o: E' questo il messaggio che vuoi trasmettere? :D

Se il radiatore era al posto della vaschetta del G12 lo avrei già pulito, spurgato e disincrostato, senza giocare a fare il santone che "le sa tutte".

 

:nonono: Questi "scontri" vanno bene nelle sezioni "bar", "auto che passione", ecc... ma quando uno ha un problema anche il minimo aiuto può tornare utile e fa comodo! inoltre vi ricordo che lo scopo principale di un forum è appunto quello di aiutarsi! :gci

 

Quoto.

Non dimentichiamoci che sono proprio le singole esperienze, anche le più semplici e banali, che fanno maturare il forum ;).

La tua dritta sarebbe stato un intervento a costo e tempo zero, che meritava la pena di provare.

Grazie Ale per avermi "fatto sognare" :P

Edited by mikesavoia
Link to post
Share on other sites

Guardando la diagnosi mi sa che purtroppo i motoposizionatori funzionano correttamente......

Link to post
Share on other sites

Guardando la diagnosi mi sa che purtroppo i motoposizionatori funzionano correttamente......

Ciao ALE, i valori di temperatura misurati dai vari sensori di temperatura sono coerenti secondo te ? Cioè possiamo escludere problemi ai sensori interni alla scatola dell'HVAC ?

Edited by denis751
Link to post
Share on other sites

Secondo me si è! Comunque non sono valori di temperatura... in pratica una volta regolata la temperatura la centralina del clima calcola la posizione di dove deve andare e fermarsi il motoposizionatore... se il motoposizionatore ci arriva e resta lì per me è a posto!!

 

Scusa leggo meglio ora... si si i sensori si... indicano più o meno la stessa temperatura...

Edited by AleVW
Link to post
Share on other sites
mikesavoia

Secondo me si è! Comunque non sono valori di temperatura... in pratica una volta regolata la temperatura la centralina del clima calcola la posizione di dove deve andare e fermarsi il motoposizionatore... se il motoposizionatore ci arriva e resta lì per me è a posto!!

 

Scusa leggo meglio ora... si si i sensori si... indicano più o meno la stessa temperatura...

 

Questo non esclude però che la valvola movimentata dal motoposizionatore possa essere sporca e non regoli il flusso a dovere, perchè il sintomo evidente che ho è anche quello di una ridotta portata d'aria, come se mancassero un paio di livelli di ventola.

Link to post
Share on other sites
art.142/9

potrebbe essere che la paratia sia sgranata sull'albero del motoposizionatore...

 

cioè, che il motore si fermi con un angolo corretto...ma che, in realtà, la paratia sia in posizione "anomala"... e va verificato solo a vista....

Link to post
Share on other sites

Questo non esclude però che la valvola movimentata dal motoposizionatore possa essere sporca e non regoli il flusso a dovere, perchè il sintomo evidente che ho è anche quello di una ridotta portata d'aria, come se mancassero un paio di livelli di ventola.

Fammi capire:

hai parlato di bassa portata d'aria in uscita dalle bocchette. Giusto ?
Questa situazione ce l'hai con qualsiasi configurazione di uscita aria ? piedi, fronte , sbrinamento ?
A me è successo che la paratia del ricircolo si era posizionata a metà castrando e otturando la portata d'aria dal ventilatore.
Puoi verificare togliendo il filtro dell'aria e osservando se la movimentazione del ricircolo è corretta e completa.
Link to post
Share on other sites

×
×
  • Create New...