Jump to content

Riscaldamento sedili Passat


Recommended Posts

Maxritmo

allora mi son riletto tutto 'di nuovo'

 

 

in pratica con un ptc da 100 k ohm...

 

dovrei aver un effetto come da originale...

 

invece nn capisco il fatto descritto da pastrò che con una semplice resistenza (da quanto poi?)

 

deve spegnere il pulsante (ma nn era sottochiave?)

 

io di solito uso (quando serve) il pulsante sulla pos. 2

 

e a scopo bellico uso e abuso del sedile del passeggero sparandolo sul 5 x scottargli er...

 

beh insomma sè capito...

 

ora nn vanno entrambi...

 

a tal proposito mi son ripromesso di ricreare l impianto...

 

poichè la mia auto è nata senza il riscaldamento dei sedili e l impianto me lo sono autocostruito...

 

il relè che comanda il tutto sembra funzionare...

 

cmq se qualcuno ha novità ...

 

son sempre quì (spero!)

Link to post
Share on other sites
  • Replies 204
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Maxritmo

    40

  • art.142/9

    32

  • enry68

    30

  • pastrò

    24

Top Posters In This Topic

Popular Posts

Era la battuta la mia... è un TERMISTORE di tipo NTC però, come diceva Fabio. :patpat: Non ricordo perchè pensavo che fosse un PTC..... :xe?: :xe?: :xe?: I termistori si possono classificare in:

per provare il circuito, è semplice: resistenza da 470 Ohm sui due fili piccoli dello spinotto sotto il sedile, ed una lampadina 12V sui due più grossi...   se ruotando la rotella la lampadina si a

Esatto. La resistenza la porterei a 1 k ohm

Posted Images

Lancillotto
invece nn capisco il fatto descritto da pastrò che con una semplice resistenza (da quanto poi?)

 

deve spegnere il pulsante (ma nn era sottochiave?)

 

io di solito uso (quando serve) il pulsante sulla pos. 2

 

Con una resistenza ha rimesso in funzione il sistema, non sara' termoregolato, ma funziona.

Dice che deve spegnere il pulsante, seppure sottochiave, perche' credo che durante gli spostamenti in auto il sedile raggiunge temperature + elevate non essendo regolato, quindi lo spegne a mano quando gli da fastidio :lol:

Link to post
Share on other sites
Maxritmo
Con una resistenza ha rimesso in funzione il sistema, non sara' termoregolato, ma funziona.

Dice che deve spegnere il pulsante, seppure sottochiave, perche' credo che durante gli spostamenti in auto il sedile raggiunge temperature + elevate non essendo regolato, quindi lo spegne a mano quando gli da fastidio :arf

 

quindi dovrebbe lavorare all infinito senza contare le varie posizioni (1,2,3,4,5)

 

cioè inizia a scaldare finchè nn lo si mette a 0???

 

cosè un alfa ( :lol: )?

 

io vorrei seguire il ragionamento di enry...

 

e mettere un ptc in modo che il sedile torni a funzionare come in origine...

 

te che ne pensi?

Edited by Maxritmo
Link to post
Share on other sites
Lancillotto
.....te che ne pensi?

 

Che bisognerebbe fare delle prove, come ho scritto in un post piu' su, prendere un tester in volt ed attaccarlo all'elemento riscaldante, verificare la tensione che arriva e se varia in funzione del selettore.

A quel punto provare a mettere un potenziometro da 470 K lineare al posto del sensore (NTC o PTC che sia) e verificare se variando la resistenza otteniamo l'interruzione di alimentazione dell'elemento riscaldante o almeno una riduzione di tensione, a quel punto sapendo qual'e' la soglia di intervento e verificato il funzionamento di tutto il resto e' semplice stabilire se si tratta di PTC o NTC e misurando la resistenza del potenziometro nel momento dell'intervento stabilirne anche il valore.

Link to post
Share on other sites
Maxritmo

lo sai vero che io ho entrambi i sedili che nn funzionano...

 

ovvero nn ne ho uno in funzione x provare...

Link to post
Share on other sites
  • 6 months later...
Maxritmo

riesumo ancora questa discussione per sapere se ci sono novità...

 

ho 'quasi' deciso di separarmi da uno dei miei sedili e darlo 'x provare' a un tecnico in pensione che abita quì vicino...

 

il mio pensiero è questo ...

 

gli dò il sedile il pulsante e lo schema elettrico

 

ricreiamo in garage da lui l impianto così come l ho montato in auto...

 

ci attacchiamo un trasformatore da +12v (x alimentare il tutto)...

 

e diamo fuoco alle polveri...

 

se può fà?

Edited by Maxritmo
Link to post
Share on other sites
Maxritmo

ieri sera ho controllato i sedili impianto relè ecc...

 

il relè

 

reelizza l impianto impianta e sedili sedilano...

 

peccato che nn scaldino...

 

allora ho scollegato gli spinotti sotto i sedili e col tester (quello da 2 lire) son andato a misurare (tentare) il valore ohm del sensore del sedile stesso...

 

temperatura ambiente 6c. pelle pressochè ghiacciata...

 

valore misurato sul sedile del passeggero 16.9 kohm

 

e sul sedile conducente 14.5 kohm...

 

quindi che significa?

 

che il sensore nel sedile è cmq guasto o che è sano e il problema è altrove?

 

son stato in negozio a chiedere un ptc da 100 kohm ma mi han chiesto da quanti watt serve...(ammesso che l abbiano poi)

 

mi indicate (se serve) il valore corretto da chiedere?

 

qualche anima pia mi aiuta?

 

ah mi devo scusare con enry ma i pm attualmente non mi funzionano...

 

stò cercando di risolvere ...

Link to post
Share on other sites
Maxritmo
1- Grigio/Blu Sistema di illuminazione positivo

5- Rosso/Nero Positivo sottochiave

4- Rosso/Bianco Positivo sempre presente

2- Blu/Giallo Uscita riscaldatore

3- Blu/Bianco Ingresso sensore di temperatura

6- Marrone Massa

 

io il pin 4 nn l ho...

 

parlo sul retro dell interrutore...

 

ho il 1-2-3-5-6-7

per esclusione attacchai i primi tre come da te descritti...

 

e gli altri spostando di 1 ...

 

il pin 4 l ho messo sul 5 e così via...

 

cè un modo x testare i reostati?

Link to post
Share on other sites

Ciao ragazzi ho seguito anche io la vostra procedura..... mi sono messo di voglia e ho fatto le varie prove, ma non sono giunto a nessun risultato! Più che altro vorrei capire se un valore di 700kohm è normale per la resistenza, e se questa vuol dire sia interrotta. Un'altra cosa strana è che misurando tra marrone - giallo_nero trovo sempre 14V (la tensione della mia battery) regolndo il potenziometro in qualsiasi posizione..... come se fosse bruciata la resistenza!

Link to post
Share on other sites
Ciao ragazzi ho seguito anche io la vostra procedura..... mi sono messo di voglia e ho fatto le varie prove, ma non sono giunto a nessun risultato! Più che altro vorrei capire se un valore di 700kohm è normale per la resistenza, e se questa vuol dire sia interrotta. Un'altra cosa strana è che misurando tra marrone - giallo_nero trovo sempre 14V (la tensione della mia battery) regolndo il potenziometro in qualsiasi posizione..... come se fosse bruciata la resistenza!

 

 

spett n'attimo, quando metti a zero la rotellina non dovresti trovare tensione penso...li mi pare che hai pure problemi coll'interruttore...

Link to post
Share on other sites

scusa, omissione mia..... se mett a zero allora si trovo 0V, infatti rimuovendo la mascherina davanti si vede proprio una lamella che va a contatto quando si gira da zero a uno!

Link to post
Share on other sites

Scusate la mia assenza ma ultimamente sono un po` preso, mille cose da fare e alla fine non ne concludo una.

 

Allora:

 

il pulsante, come e` chiaro, e` un dispositivo elettronico che SIMULA un reostato ma di fatto "dimma" la corrente verso la resistenza riscaldante del sedile (riscaldatore) generando impulsi di corrente piu` o meno "larghi". Di fatto un PWM. Quindi con un tester analogico collegato in parallelo al riscldatore dovreste vedere il valore RMS della tensione, quindi in pratica aumentando e diminuendo la potenza riscaldante tale tensione dovrebbe salire e scendere.

 

Ma attenzione: non e` assolutamente detto che ruotando la rotella del pulsante cambi tale valore. Per non rendere troppo prolisso questo intervento, epr ora glisso.

 

Sull'ingresso del sensore di temperatura, si dovrebbe poter misurare una tensione che ha una proporzione diretta o inversa con la temperatura del sedile.

 

Ovviamente se il sedile non scalda la tensione restera` sempre la stessa.

 

Sia il riscaldamento che la temperatura dovrebbero essere misurati rispetto al positivo.

 

Questo e` il tutto.

Link to post
Share on other sites
Maxritmo

oh mamma...

 

in parole povere?

 

come si fà a sapere se il l interrutore nn 'lavora'?

 

devo misurare dall interrutore?

 

ma se quest ultimo è lui che non funzia?

 

potresti spiegare passo-passo...

 

cioè dovrei mettere il tester tra la massa e il pin del regolatore all ingresso del interrutore...

 

e misurare in volt?o in ohm...

 

scusa la confusione...ma non ne son pratico...

Edited by Maxritmo
Link to post
Share on other sites

Ok MAX, appena ho un po` di tempo ti scrivo le cose passo passo

Link to post
Share on other sites
Maxritmo

1000 grazie enry...

 

nel frattempo 'se casomai servissero' posto le foto di uno degli interrutori

 

(qualità pessima) e me ne scuso ma il cell de + nn fà...

Edited by Maxritmo
Link to post
Share on other sites

×
×
  • Create New...