michy72 11 Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 esatto...manco i miei non hanno mai fischiato e di pasta non ne ho mai messa :ok: Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted June 20, 2011 Author Share Posted June 20, 2011 il problema dei mie freni, è fondamentalmente la tendenza a vetrificarli.. e già lì, iniziano a fischiettare "il ponte sul fiume Kway".... però, il problema del cinguettio, è sorto da quando è sparito l'amianto dalla mescola dei ferodi.. evidentemente, faceva da antivibrante... Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 il problema dei mie freni, è fondamentalmente la tendenza a vetrificarli.. e già lì, iniziano a fischiettare "il ponte sul fiume Kway".... però, il problema del cinguettio, è sorto da quando è sparito l'amianto dalla mescola dei ferodi.. evidentemente, faceva da antivibrante... si, ma non capisco cosa puù variare qualcosa che sta dietro alla pastiglia e non tra disco e pastiglia... ....se si vetrificano, l'unica è smontarle, dargli una grattatina e rimontare le pastiglie....se si vetrificano, vuol dire che fai frenate toste...e poi si raffreddano di botto...:lol: Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted June 20, 2011 Author Share Posted June 20, 2011 si, ma non capisco cosa puù variare qualcosa che sta dietro alla pastiglia e non tra disco e pastiglia... ....se si vetrificano, l'unica è smontarle, dargli una grattatina e rimontare le pastiglie....se si vetrificano, vuol dire che fai frenate toste...e poi si raffreddano di botto...:lol: varia per il fatto che riduce le vibrazioni delle pastiglie all'interno delle pinze e quindi, gli sfioramenti fra disco e pastiglia.. son quelli, che fan cinguettare i freni... per il fatto di vetrificarle, è proprio l'opposto.. frenate leggerissime e prolungate.. odio, la guida da mal di mare.. a me piace viaggiare "fluido", ed i freni li utilizzo quasi sempre solamente per regolare al millimetro orario la mia velocità.. tendo a guardare molto avanti a me, e prevedere quello che succederà, senza dovermi attaccare ai freni ogni 3x2.. anche se, frenando con forza, le pastiglie scendono senza vetrificarsi... come non sopporto chi continua a pinzare i freni, mentre si cammina agli 80 in statale.. eccheccaz... già son praticamente fermi.. già stan 50 metri dietro la vettura che li precede.. ed hanno anche il barbaro coraggio di frenare con decisione... con certi, vien voglia di frustarli legati al guardrail coi cavi della batteria... connessi.... Quote Link to post Share on other sites
infoMatt 32 Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 Ah allora Pasquale non parlo più... non so come lavori la Brembo, mai preso niente il problema dei mie freni, è fondamentalmente la tendenza a vetrificarli.. e già lì, iniziano a fischiettare "il ponte sul fiume Kway".... però, il problema del cinguettio, è sorto da quando è sparito l'amianto dalla mescola dei ferodi.. evidentemente, faceva da antivibrante... Evidentemente era un componente "elastico", che sopperiva a eventuali vibrazioni senza trasmetterle, peccato che sia estremamente cancerogeno se polverizzato, e che il tumore ai polmoni non sia percepibile come dolore se non in tarda metastasi :( Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted June 20, 2011 Author Share Posted June 20, 2011 Ah allora Pasquale non parlo più... non so come lavori la Brembo, mai preso niente Evidentemente era un componente "elastico", che sopperiva a eventuali vibrazioni senza trasmetterle, peccato che sia estremamente cancerogeno se polverizzato, e che il tumore ai polmoni non sia percepibile come dolore se non in tarda metastasi :( si.. adesso sopravviveremo più a lungo.. ma sordi a furia di sentir quegli odiosissimi cigolii.... Quote Link to post Share on other sites
infoMatt 32 Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 si.. adesso sopravviveremo più a lungo.. ma sordi a furia di sentir quegli odiosissimi cigolii.... ellappeppa.. Pensa a chi abita vicino ad una stazione dei treni, certi convogli merci sono veramente un attentato alle orecchie Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 20, 2011 Share Posted June 20, 2011 Ah allora Pasquale non parlo più... non so come lavori la Brembo, mai preso niente ecco qui come lavora la Brembo: vedi il marchio "brembo"?...ecco, vedi che a lato c'é poi il mrchio "textar"?...ecco, sicuramente come già diceva michy qualche post a dietro, textar fornisce anche VW, quindi se tu andassi a prendere le pastiglie in VW ti darebbero queste che ho acquistato io, con la differenza che al posto del marchi brembo, troveresti questo :w .....ma la sostanza è la stessa...:ok: Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted June 21, 2011 Share Posted June 21, 2011 infatti direi che sono identiche alle mie. Non vorrei che la brembo metta il codice di riferimento textar un pò come sulle lattine dell'olio c'è la specifica VW (ovvero...ragazzi,queste sono brembo YXyyy ma possono sostituire le textar XYxxx di primo equipaggiamento) Altre spiegazioni non saprei darle anche perchè sulle mie,il marchio textar è punzonato,non è un adesivo. queste sono le mie Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 21, 2011 Share Posted June 21, 2011 (edited) infatti direi che sono identiche alle mie. Non vorrei che la brembo metta il codice di riferimento textar un pò come sulle lattine dell'olio c'è la specifica VW (ovvero...ragazzi,queste sono brembo YXyyy ma possono sostituire le textar XYxxx di primo equipaggiamento) Altre spiegazioni non saprei darle anche perchè sulle mie,il marchio textar è punzonato,non è un adesivo. queste sono le mie anche le mie, quelle post, hanno il "TEXTAR" inciso nel metallo, mentre quelle ant. non mi ricordo, devo guardare, ma sui denti laterali avevano inciso i codici tipo i tuoi...magari cambiano in base ai lotti di produzione...:rolleyes: ....vabbé...quando le monterò saprò riconoscerle...quelle che monto attualmente non so di che marca siano, ma hanno sempre frenato molto bene, anzi, molte volte frenavano anche troppo!!:oo: Edited June 21, 2011 by Pasquale 90 Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 21, 2011 Share Posted June 21, 2011 infatti direi che sono identiche alle mie. Non vorrei che la brembo metta il codice di riferimento textar un pò come sulle lattine dell'olio c'è la specifica VW (ovvero...ragazzi,queste sono brembo YXyyy ma possono sostituire le textar XYxxx di primo equipaggiamento) Altre spiegazioni non saprei darle anche perchè sulle mie,il marchio textar è punzonato,non è un adesivo. queste sono le mie ma...quei dischi anteriori che vedo nello sfondo della foto, sono originali?...e com'erano? non erano smaltati nelle "zone nascoste" e sul profilo esterno, vero??....ho scoperto che questi dischi che mi devono sotituire, sono veramente brembo...ho trovato un marchio inciso nelle fusione della ghisa...però mi sa sempre strano il fatto che siano smaltati, dai, non ho mai visto dei brembo così, li ho sempre visti color acciaio lucenti...mi sorge il dubbio che siano stati verniciati da qualcuno, anche perché la parte nuda si è leggermente ossidata, segno che è da tanto tempo che vagano senza olio protettivo.......secondo voi pottrebbe essere??...voi avete mai avuto dischi del genere?:huh: Quote Link to post Share on other sites
Sbymotta 299 Posted June 21, 2011 Share Posted June 21, 2011 ma...quei dischi anteriori che vedo nello sfondo della foto, sono originali?...e com'erano? non erano smaltati nelle "zone nascoste" e sul profilo esterno, vero??....ho scoperto che questi dischi che mi devono sotituire, sono veramente brembo...ho trovato un marchio inciso nelle fusione della ghisa...però mi sa sempre strano il fatto che siano smaltati, dai, non ho mai visto dei brembo così, li ho sempre visti color acciaio lucenti...mi sorge il dubbio che siano stati verniciati da qualcuno, anche perché la parte nuda si è leggermente ossidata, segno che è da tanto tempo che vagano senza olio protettivo.......secondo voi pottrebbe essere??...voi avete mai avuto dischi del genere?:huh: Non ho mai cambiato i dischi alla mia passat e non ho esperienza sulle varie marche e qualità ma credo che i dischi siano originali anche perchè gli stessi verniciati o no se hai regolare fattura di vendita con descrizione di marca e modello è una garanzia sul prodotto a tutti gli effetti. Quote Link to post Share on other sites
passatnuguaio 0 Posted June 21, 2011 Share Posted June 21, 2011 ma...quei dischi anteriori che vedo nello sfondo della foto, sono originali?...e com'erano? non erano smaltati nelle "zone nascoste" e sul profilo esterno, vero??....ho scoperto che questi dischi che mi devono sotituire, sono veramente brembo...ho trovato un marchio inciso nelle fusione della ghisa...però mi sa sempre strano il fatto che siano smaltati, dai, non ho mai visto dei brembo così, li ho sempre visti color acciaio lucenti...mi sorge il dubbio che siano stati verniciati da qualcuno, anche perché la parte nuda si è leggermente ossidata, segno che è da tanto tempo che vagano senza olio protettivo.......secondo voi pottrebbe essere??...voi avete mai avuto dischi del genere?:huh: i miei marca trw sembravano smaltati sull'esterno e parti nascoste ma poi con il diluente nitro è venuto tutto via, era solo uno strato di grasso protettivo che si deve togliere pulendo a fondo i dischi prima di montarli :ok: :ok: Quote Link to post Share on other sites
michy72 11 Posted June 21, 2011 Share Posted June 21, 2011 (edited) ma...quei dischi anteriori che vedo nello sfondo della foto, sono originali?...e com'erano? non erano smaltati nelle "zone nascoste" e sul profilo esterno, vero??....ho scoperto che questi dischi che mi devono sotituire, sono veramente brembo...ho trovato un marchio inciso nelle fusione della ghisa...però mi sa sempre strano il fatto che siano smaltati, dai, non ho mai visto dei brembo così, li ho sempre visti color acciaio lucenti...mi sorge il dubbio che siano stati verniciati da qualcuno, anche perché la parte nuda si è leggermente ossidata, segno che è da tanto tempo che vagano senza olio protettivo.......secondo voi pottrebbe essere??...voi avete mai avuto dischi del genere?:huh: originali ma non ricordo la marca ed erano tutti di quel colore che vedi in foto...sia dentro che in mezzo ai fori di ventilazione. PS:non farti troppe pare :lol: I dischi si ossidano...anche i miei ora hanno un pò di ruggine sul bordo esterno...ma niente di chè. Secondo me non c'è olio protettivo che conti...lo mettono solamente per evitare di darti 2 dischi completamente ricoperti dalla ruggine già da nuovi. Alla prima frenata,con il calore che si sviluppa,che fine pensi che faccia la patina di protezione? :lol: Quella esterna la levi lavandoli con il diluente...quella tra i fori evapora con il calore...per cui...don't worry...be happy :ok: Edited June 21, 2011 by michy72 Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted June 21, 2011 Author Share Posted June 21, 2011 l'estate scorsa, visto che il ricambista dove ho preso le tendine, vive di ricambi, più che di accessori, mi ero informato: per i dischi della Brembo, esiste sia la versione "nature", sia la versione "smaltata".., sia la versione "nera".. circa 10€ in più a disco, salendo... io, quando dovrò sostituirli, se non li trovo smaltati, stavolta gli do la "porporina" che si usa sui crogioli di fusione dei metalli.. ne ho le balle piene, di vedere il mozzo posteriore ed il bordo del disco arrugginiti... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.