mikesavoia 569 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 il mio venditore, aveva anche le TEXTAR, ma sinceramente non mi convincevano molto...costavano una fesseria, ma non tutte avevano l'indicatore d'usura...tipo 40 euro un kit di pastiglie anteriori!:shock: si, comunque non sono paragonabili i nostri differenti utilizzi della 3BG...io freno tantissimo, sono obbligato....e a dire che faccio il bravo...:lol: ....pensate che un mio amico con la sua 3B V6 tipronic arriva a 15.000-20.000 km al massimo con le pastiglie ORIGINALI....:oo: quel cambio automatico, per la montagna è veramente pessimo... Sby, ma com'era la storia? bisognerebbe smussare la pastiglia nuova sui lati lunghi, giusto? se non ricordo male, questo trucco serve ad evitare o limitare la formazione di scalini sul disco... @mike: si, quel che dici, non è una tua impressione, ma è un dato di fatto, quando cambi dischi e pastiglie insieme, se il conduncente ha un minimo di buon senso nei primi km, l'accoppiamento avviene nel migliore dei modi garantendo una frenata ed una durata maggiore.... Durata maggiore? Ma io dicevo proprio il contrario, che a disco e pastiglia nuovi la miglior frenata mi ha ridotto drasticamente l'usura del ferodo. Semmai sarà il disco ad usurarsi di meno, per questo poi "paga" al giro successivo e va out ;) Per fare poi solo 15-20 mila km ci vuole proprio tanto, ma tanto disprezzo del mezzo, utilizzandolo in modo "fuori natura" per una Passat. Anche il discorso montagna non mi convince poi tanto, non è un'attenuante per consumi così elevati dei freni. Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted June 15, 2011 Author Share Posted June 15, 2011 grazie :ok: mi ricordavo qualcosa del genere, ma non me lo ricordo in forma completa....ricordo solo che NON bisogna assolutamente MAI smussare i lati corti, altrimenti entra sporco tra disco e pastiglia!!!:o: :o: quando hai i dischi con lo scalino sul bordo, se non smussi i lati corti, senti che concerti.. specie in retromarcia.. oppure, dai una "leccatina" al bordo dei dischi al tornio... io l'ho fatto fare due volte.... Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 quando hai i dischi con lo scalino sul bordo, se non smussi i lati corti, senti che concerti.. specie in retromarcia.. oppure, dai una "leccatina" al bordo dei dischi al tornio... io l'ho fatto fare due volte.... lati lunghi, volevi dire....spero...:ok: ....niente tornio sui miei....sono diventati talmente sottili che scaldano un casino!!:unsure: ...oggi ho ordinato tutto l'ambaradam...vediamo quano arriva e quando li monto....farò un tutorial sul cambio freni...:ok: solo che c'é di mezzo la carrozzeria, non so quando potrò montarli...:timi: Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted June 15, 2011 Author Share Posted June 15, 2011 lati lunghi, volevi dire....spero...:ok: ....niente tornio sui miei....sono diventati talmente sottili che scaldano un casino!!:unsure: ...oggi ho ordinato tutto l'ambaradam...vediamo quano arriva e quando li monto....farò un tutorial sul cambio freni...:ok: solo che c'é di mezzo la carrozzeria, non so quando potrò montarli...:timi: no, no.. parlo proprio dei corti.. pensa a dove tocca la pastiglia, ed a dove il disco rimane dello spessore originale.. se monti pastiglie nuove appena più grandi di quelle che han scavato il disco, vai a grattare sul bordo, ed appena piove e fiorisce un tantino di ruggine sul bordo, ti fan "suonare" le pinze.... Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 Durata maggiore? Ma io dicevo proprio il contrario, che a disco e pastiglia nuovi la miglior frenata mi ha ridotto drasticamente l'usura del ferodo. Semmai sarà il disco ad usurarsi di meno, per questo poi "paga" al giro successivo e va out ;) Per fare poi solo 15-20 mila km ci vuole proprio tanto, ma tanto disprezzo del mezzo, utilizzandolo in modo "fuori natura" per una Passat. Anche il discorso montagna non mi convince poi tanto, non è un'attenuante per consumi così elevati dei freni. beh, nel mio caso specifico...li consumo tanto perché quando tiro sui passi, freno anche in slita....tra una curva e l'altra se vai di fretta, accelleri e freni, esci dalla curva quasi in derapata e via di nuovo...:unsure: mentre nel caso del tiptronic del mio amico, il difetto è che in discesa non si riesce a fruttare un minimo di freno-motore....quindi in discesa, lavorano tantissimo i freni...:rolleyes: ...poco o tanto rimane sempre frenata...il tiptronic o continua a salire per inerzia oppure se metti in posizione 2 ti ritrovi con i giri motore alle stelle!! Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 (edited) no, no.. parlo proprio dei corti.. pensa a dove tocca la pastiglia, ed a dove il disco rimane dello spessore originale.. se monti pastiglie nuove appena più grandi di quelle che han scavato il disco, vai a grattare sul bordo, ed appena piove e fiorisce un tantino di ruggine sul bordo, ti fan "suonare" le pinze.... appunto....i lati lunghi sono quelli circonferenziali, tangenti agli scalini.... mentre quelli corti, sono quelli paralleli al raggio e perpendicolari agli scalini......e gli scalini si formano lungo la circonferenza esterna ed interna del disco.... Edited June 15, 2011 by Pasquale 90 Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted June 15, 2011 Author Share Posted June 15, 2011 appunto....i lati lunghi sono quelli circonferenziali, tangenti agli scalini.... mentre quelli corti, sono quelli paralleli al raggio e perpendicolari agli scalini......e gli scalini si formano lungo la circonferenza esterna ed interna del disco.... hai perfettamente ragione!.. mi son lasciato fuorviare dal discorso precedente, e dal fatto che nella maggior parte delle pastiglie, i lati corti, SON GIA' SMUSSATI...... Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 (edited) hai perfettamente ragione!.. mi son lasciato fuorviare dal discorso precedente, e dal fatto che nella maggior parte delle pastiglie, i lati corti, SON GIA' SMUSSATI...... art. mi sei caduto proprio sull'uccello!!!:lol: ....comunque, i lati corti, non è che sono già smussati, però si adattano immediatamente prendendo l'impronta del disco già alla prima frenata....i dischi baffati servono appunto a pulire la pastiglia e "retificarla"....un trucco che mi hanno insegnato al corso, è quello di smontare la pastiglia a circa metà della sua vita e dargli una grattata asportando la parte vetrificata ...migliorando leggermente la frenata ed eliminando eventuali fischi...:rolleyes: Edited June 15, 2011 by Pasquale 90 Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,874 Posted June 15, 2011 Author Share Posted June 15, 2011 art. mi sei caduto proprio sull'uccello!!!:lol: ....comunque, i lati corti, non è che sono già smussati, però si adattano immediatamente prendendo l'impronta del disco già alla prima frenata....i dischi baffati servono appunto a pulire la pastiglia e "retificarla"....un trucco che mi hanno insegnato al corso, è quello di smontare la pastiglia a circa metà della sua vita e dargli una grattata asportando la parte vetrificata ...migliorando leggermente la frenata ed eliminando eventuali fischi...:rolleyes: credimi, anche io non ci credevo.. eppure, ho visto le pastiglie nuove al posteriore, ed erano "fortemente" smussate.. la prima cosa che ho chiesto al mecca, è stata: ok che ti ho detto che non volevo pastiglie particolari al posteriore, ma ci credo, che costeran poco: ne manca, di roba!.. mi ha detto che adesso son quasi tutte così... màh... Quote Link to post Share on other sites
hummer 3 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 ciao amici io ho i dischi di tuono blu messi sullo scaffale in attesa di essere cambiati...per le pastiglie ho sempre montato le textar quindi al prossimo cambio squadra che vince non si cambia :sad: :sad: Quote Link to post Share on other sites
Sbymotta 298 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 mentre nel caso del tiptronic del mio amico, il difetto è che in discesa non si riesce a fruttare un minimo di freno-motore....quindi in discesa, lavorano tantissimo i freni...:rolleyes: ...poco o tanto rimane sempre frenata...il tiptronic o continua a salire per inerzia oppure se metti in posizione 2 ti ritrovi con i giri motore alle stelle!! Sento parlare sempre male del tiptronic della passat, sicuramente sarà completamente diverso dal mio, non ho mai avvertito nessun problema di quelli che descrivete per la passat. @art, il tuo meccanico pultroppo ha ragione, se prendi in mano l'80 % di pasticche sono smussatesul lato corto . Quote Link to post Share on other sites
infoMatt 32 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 Sento parlare sempre male del tiptronic della passat, sicuramente sarà completamente diverso dal mio, non ho mai avvertito nessun problema di quelli che descrivete per la passat. @art, il tuo meccanico pultroppo ha ragione, se prendi in mano l'80 % di pasticche sono smussatesul lato corto . Già, anche quelle "di marca": @Pasquale, come caxxo fa il tuo amico a fare le discese pestando sempre sui freni? Ci accende la sigaretta a fine discesa sui dischi oppure illumina direttamente il prato? Miracolo che ne abbia ancora, anche perché la Passat non è leggerissima da frenare Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 16, 2011 Share Posted June 16, 2011 Già, anche quelle "di marca": @Pasquale, come caxxo fa il tuo amico a fare le discese pestando sempre sui freni? Ci accende la sigaretta a fine discesa sui dischi oppure illumina direttamente il prato? Miracolo che ne abbia ancora, anche perché la Passat non è leggerissima da frenare miseria oh!!!! mai visto niente del genere!!!:shock: ....spero che le mie brembo non siano così... cmq, riguardo il consumo eccessivo di freni, io ho detto 15-20 mila...tra i 15 ed i 20...e mi riferivo alle pastiglie anteriori....quelle posteriori, durano di più....e i dischi ivece, "li fa durare di più"...:lol: ....ebbene si, quando arriva infondo ad un passo, i freni sono abbastanza caldi ed emettono dei bei ticchettii raffredandosi...:rolleyes: Quote Link to post Share on other sites
Sbymotta 298 Posted June 16, 2011 Share Posted June 16, 2011 miseria oh!!!! mai visto niente del genere!!!:shock: ....spero che le mie brembo non siano così... Pasquale, tranquillo che le brembo non lo dovrebbero essere smussate. Le bosch invece sono smussate un po meno rispetto le ferodo. Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted June 16, 2011 Share Posted June 16, 2011 Pasquale, tranquillo che le brembo non lo dovrebbero essere smussate. Le bosch invece sono smussate un po meno rispetto le ferodo. a dire la verità...vedendo che le brembo sono tra le più costose, spero che siano anche tra le migliori...:rolleyes: ...osti! costano più delle originali!:oo: :lol: Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.