Sbymotta 299 Posted January 15, 2012 Share Posted January 15, 2012 sby....non c'é storia, bisogna misurare lo spessore con il calibro, se sono vicini ai 23 mm...VIA, e prima di subito! :frust: e bisogna misurare al centro dove non c'é lo scalino.... comunque, vedrai sby ch anche tu, quando cambierai i tuoi dischi, indipendentemente da cosa monterai, ti accorgerai che sulle frenate piccole frenerà comunque di meno di prima...e sai perché? perché il disco nuovo, ha lo spessore maggiore, si scalda molto meno facilmente rispetto al vecchio....e quindi la frenata risulta meno efficace in proporzione alla vecchia.... poi io ho notato maggiormente questa cosa, perché ho portato i dischi vecchi a 20mm di spessore contro i 25 dei nuovi....ed i posteriori a 6mm contro i 10 dei nuovi...:lol: I miei sono ancora gli originali, spero di cambiarli insieme al prossimo cambio pastiglie (economie permettendo) :mad: Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 15, 2012 Share Posted January 15, 2012 I miei sono ancora gli originali, spero di cambiarli insieme al prossimo cambio pastiglie (economie permettendo) :mad: i miei han fatto 206.000 km....e sono arrivati che gli anteriori quasi si bucavano da quanto finiti....mentre i posteriori proprio venivan giù senza nemmeno smontare il portapinza....:lol: ....fai poi tu :rolleyes: Quote Link to post Share on other sites
Sbymotta 299 Posted January 15, 2012 Share Posted January 15, 2012 Pasquale la mia ancora ha 160.000Km e più dell'80% in autostrada ed ho sostituito solo le anteriori a circa 110.000, fai tu :fischio: Ai dischi anteriori nell'attesa che il meccanico mi reperiva il tubo dei freni (che poi non l'ha trovato) mi sono fatto togliere solo il gradino all'estremità e prima dell'estate vorrei sostituire le pastiglie posteriori ma solo perchè secondo me ormai sono vecchie :blea: . Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 15, 2012 Share Posted January 15, 2012 Pasquale la mia ancora ha 160.000Km e più dell'80% in autostrada ed ho sostituito solo le anteriori a circa 110.000, fai tu :fischio: Ai dischi anteriori nell'attesa che il meccanico mi reperiva il tubo dei freni (che poi non l'ha trovato) mi sono fatto togliere solo il gradino all'estremità e prima dell'estate vorrei sostituire le pastiglie posteriori ma solo perchè secondo me ormai sono vecchie :blea: . anche io faccio molta autostrada....:lol: ...e soprattutto uso poco i freni...:rotfl: http://www.youtube.com/watch?v=qvwmwzoFHQA Quote Link to post Share on other sites
art.142/9 1,875 Posted January 15, 2012 Author Share Posted January 15, 2012 per quanto mi riguarda, credo che tornerò su dischi originali, ma pastiglie sport... all'ultimo tagliando, mi han dovuto sostituire le pastiglie, ed ho voluto provare a rimettere quelle "normali", per via delle prime frenate a freddo in cui "mordevan" poco... la frenata, è decisamente più modulabile, e "pastosa"...e li senti frenare immediatamente anche se è la prima volta che tocchi il pedale... MA, per il mio stile di guida, non sopporto dover tirar giù una marcia per rallentare sulle ultime curve prima di arrivare a casa... purtroppo, sembrano non "tener botta" come le altre... l'unica cosa è, che mi toccherà trovare un modo per inserire il segnalatore di usura su quelle sport..... ormai, mi ero abituato alle prestazioni notevoli un a volta scaldate...peccato: mi toccherà fare di nuovo la prima rotonda in pattinamento per far scaldare le pastiglie sfruttando l'ASR.... Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted January 15, 2012 Share Posted January 15, 2012 per quanto mi riguarda, credo che tornerò su dischi originali, ma pastiglie sport... all'ultimo tagliando, mi han dovuto sostituire le pastiglie, ed ho voluto provare a rimettere quelle "normali", per via delle prime frenate a freddo in cui "mordevan" poco... la frenata, è decisamente più modulabile, e "pastosa"...e li senti frenare immediatamente anche se è la prima volta che tocchi il pedale... MA, per il mio stile di guida, non sopporto dover tirar giù una marcia per rallentare sulle ultime curve prima di arrivare a casa... purtroppo, sembrano non "tener botta" come le altre... l'unica cosa è, che mi toccherà trovare un modo per inserire il segnalatore di usura su quelle sport..... ormai, mi ero abituato alle prestazioni notevoli un a volta scaldate...peccato: mi toccherà fare di nuovo la prima rotonda in pattinamento per far scaldare le pastiglie sfruttando l'ASR.... ecco...le mie brembo sono una via di mezzo tra le "normali originali" e le tue sport.....perdo qualcosina nelle prime frenate e soprattutto in inverno....mentre recupero molto nello stress dei passi alpini.... ma per il mio stile vanno bene....tanto io non ho lo stile di art....:lol: Quote Link to post Share on other sites
fedeleimpianti 115 Posted January 15, 2012 Share Posted January 15, 2012 be devo dire , che sono molto rigati nella parte centrale , ecco perche volevo sostituirle , con frenate molto lunche mi sono accorto che riscaldano parecchio !:unsure: sby....non c'é storia, bisogna misurare lo spessore con il calibro, se sono vicini ai 23 mm...VIA, e prima di subito! :frust: e bisogna misurare al centro dove non c'é lo scalino.... comunque, vedrai sby ch anche tu, quando cambierai i tuoi dischi, indipendentemente da cosa monterai, ti accorgerai che sulle frenate piccole frenerà comunque di meno di prima...e sai perché? perché il disco nuovo, ha lo spessore maggiore, si scalda molto meno facilmente rispetto al vecchio....e quindi la frenata risulta meno efficace in proporzione alla vecchia.... poi io ho notato maggiormente questa cosa, perché ho portato i dischi vecchi a 20mm di spessore contro i 25 dei nuovi....ed i posteriori a 6mm contro i 10 dei nuovi...:lol: Quote Link to post Share on other sites
parro 0 Posted February 16, 2012 Share Posted February 16, 2012 allora....per cambiare le pastiglie ANTERIRI, la procedura è questa: - stacchi il connettore dell'inicatore d'usura - togli la molletta, occhio perché ti salta in faccia se non tieni una mano davandi - dietro la pinza ci sono due tappi di plastica, li togli, soto ci sono due viti a brugola del 7 che è una misura stupida "non presente nei comuni mazzi di brugole" ma solo in quelli professionali, le sviti(sono inchiodatissime) - con un cacciavite piatto fai leva per far uscire "la pinza" dal disco insieme alle pastiglie che sono attaccate alla pinza.... - stacchi le pastiglie dalla pinza - fai arretrare il cilindretto fino in posizione zero(con un morsetto da fabbro ed utilizzando una vecchia pastiglia come spessore per non rovinare il cilindretto - pulisci bene la pinza - metti la nuova pastiglia che va sul cilindretto - posizioni l'altra pastiglia sul "portapinza" che è quel ferro fisso che rimane attaccato al mozzo - togli l'adesivo dalla pastiglia - prepari le due viti a brugola che hai svitato precedentemente leggermente oliate con olio motore e ci applici un goccio di frenafiletti sul filetto(prima inserisci le viti nella sede di scorrimento, poi sul filetto sche spunta fuori ci metti il frenafilatti(io uso quello blu della WUERTH) non usare IL BOLCCA FILETTI altrimenti poi non li sviti più(colore rosso) posizioni la pinza in modo adeguato e rimonti tutto nell'ordine inverso iniziando dal serraggio delle brugole....tirale bene, quelle tengono la vita dei passeggeri...:o: - prima di dimenticarti dai qualche pompata sul pedale del freno per riavvicinare le nuove pastiglie al disco...;) - un consiglio che io dò, è di fissare il disco con due bulloni ruota di modo da orientarsi per il miglior posizionamento delle pastiglie... mentre se volssi cambiare anche i dischi, una volta smontata la pinza, ci sono altri due bulloni da 18 dietro, attaccari al mozzo, tiri, smadonni, bestemmi finche con un colpo d'IRA riesci a sbloccarli, li sviti, e ti rimane in mano il portapinze ...il dsco cade direttamente a terra...:lol: ... - stesso discorso del frena filetti perpoi eseguire un montaggio in sicurezza... per pulire le pinze, ho usato una spazzola di ferro, un pulitore per freni(inutile, gli fa solo il solletico ) uno straccio e tantissima pazienza e fatica a grattare, strofinare, e mangiar polvere.... ah, dimenticavo....la molletta che prima era color merda, per farla tornare lucida ho usato un "paglietta verde" io la chiamo così, si tratta di una di quelle spugne abrasive per lucidare le vecchie pentole d'alluminio...:ok: non ti dimenticare che c'é da tener conto poi della pulizia dell'intero garage che diventa uno schifo!!!:angry: ...quella maledettissima polvere dei freni è unta in un modo sgradevole....ho dovuto alla fine inzuppare l'intero pavimento del garage con chanteclair e spazzolarlo come faceva cenerentola per sgrassarlo...che faticaccia!!! ...purtroppo io non ho una vera officina, io ho questo garage che sembra più un locale come quelli che hanno in conce dove espongono le automobili....quindi deve sempre tornare lustro!!!:rolleyes: ....io lo chiamo "il salotto della 3BG"....:lol: Ma per fare questo lavoro solo sulle ruote anteriori e senza star li a pulire le pinze, cambiando le pastiglie i dischi piu' o meno quante tempo ci vuole per uno come me che non l'ha mai fatto e vorrebbe provare? grazieee Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted February 16, 2012 Share Posted February 16, 2012 Ma per fare questo lavoro solo sulle ruote anteriori e senza star li a pulire le pinze, cambiando le pastiglie i dischi piu' o meno quante tempo ci vuole per uno come me che non l'ha mai fatto e vorrebbe provare? grazieee se non l'hai MAI fatto...propio mai....che dire....non ti consiglierei nemmeno di avventurarti.....o quantomeno non nella sostituzione dei dischi....:huh: per le sole pastiglie, in mezzora è fatta....e puoi farlo da solo anche se non l'hi mai fatto, MA! seguendo scrupolosamente le raccomandazioni sull'utilizzo del fena-filetti, del controllo liquido freni....e serrare bene le viti, non che mi finisci addosso a qualche muro....:o: ....o peggio a qualche persona!!!:o: e NON DIMENTICARTI DI POMPARE BENE PRIMA DI USCIRE DAL GARAGE DOPO AVER FATTO LA SOSTITTUZIONE!!! pena, lo sfondamento del muso della macchina contro il primo ostacolo che trovi all'uscita del garage...:oo: Quote Link to post Share on other sites
Antonio61 0 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 Salve un Saluto a tutti i Passattiani se per caso c'e' qualcuno che ha avuto il mio stesso problema e come e' stato risolto, "Ho una PASSAT TDI DEL 99 Il problema sta nel fatto che a gennaio 2011 a km 190.000 cambio i Dischi anteriori BREMBO + le pasticche TEXTAR ANTERIORE E POSTERIORE tutto ok fino a km 210.000 ED 1 ANNO ESATTO dal montaggio .Ora quando freno sotto i 100 all'ora saltella, a velocita' inferiore non si nota il problema, il mio mecc dice di sostituire dischi e pasticche ,ma come mai che sara' successo ? Da tenere presente che non freno frequentemente e se lo faccio non inchiodo e non faccio strade montagnose. GRAZIE PER LE RISPOSTE :br Quote Link to post Share on other sites
Walter KJ 4 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 ...forse le pasticche che hai montato non sono adeguate ai dischi ....le TEXTAR non hanno prestazioni sportive mentre i brembo si ...magari avevano bisogno di una pasticca più morbida e non essendolo ha consumato i dischi invece delle pasticche... Quote Link to post Share on other sites
Sbymotta 299 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 (edited) Salve un Saluto a tutti i Passattiani se per caso c'e' qualcuno che ha avuto il mio stesso problema e come e' stato risolto, "Ho una PASSAT TDI DEL 99 Il problema sta nel fatto che a gennaio 2011 a km 190.000 cambio i Dischi anteriori BREMBO + le pasticche TEXTAR ANTERIORE E POSTERIORE tutto ok fino a km 210.000 ED 1 ANNO ESATTO dal montaggio .Ora quando freno sotto i 100 all'ora saltella, a velocita' inferiore non si nota il problema, il mio mecc dice di sostituire dischi e pasticche ,ma come mai che sara' successo ? Da tenere presente che non freno frequentemente e se lo faccio non inchiodo e non faccio strade montagnose. GRAZIE PER LE RISPOSTE :br Non escludo che hai i dischi ovalizzati! anche se mi sembra strano che si ovalizzano in 10.000Km. Per caso hai visto se ti hanno pulito le sedi di accoppiamento disco/mozzo quando te li hanno sostituiti? Chiedo perchè quelle zone sono sempre piene di ossido e non vorrei che il disco non appoggiasse a dovere nel mozzo! EDIT Cmq Antonio, è buona norma quando si entra in un forum pubblico, salutare e presentarsi agli altri utenti del forum nella discussione "presentazioni". Ti invito inoltre ad inserire i dati della tua passat nel "Censimento ufficiale sezione passat" e se vuoi potrai mettere le foto della tua auto nella "galleria foto passat". Buona permanenza in questo splendido furum ed un benvenuto anche da parte mia, Sbymotta. Edited February 17, 2012 by Sbymotta Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 Non escludo che hai i dischi ovalizzati! anche se mi sembra strano che si ovalizzano in 10.000Km. Per caso hai visto se ti hanno pulito le sedi di accoppiamento disco/mozzo quando te li hanno sostituiti? Chiedo perchè quelle zone sono sempre piene di ossido e non vorrei che il disco non appoggiasse a dovere nel mozzo! EDIT Cmq Antonio, è buona norma quando si entra in un forum pubblico, salutare e presentarsi agli altri utenti del forum nella discussione "presentazioni". Ti invito inoltre ad inserire i dati della tua passat nel "Censimento ufficiale sezione passat" e se vuoi potrai mettere le foto della tua auto nella "galleria foto passat". Buona permanenza in questo splendido furum ed un benvenuto anche da parte mia, Sbymotta. QUOTO.... io ho su brembo con pastiglie brembo(che sono textar in realtà) da 15.000 km ma non ho avuto problemi, se non quello che nei primi 2000 km non frenavano una mazza...:fischio: Quote Link to post Share on other sites
jazoan il marinaio 6 Posted February 17, 2012 Share Posted February 17, 2012 a me il mecca mi ha fatto due OO come una casa con la Galfer...se le prendi dal ricambista te le mette quanto le ATE...secondo me faceva a mezzi alla faccia del sottoscritto fesso...per una sola volta... perchè alla seconda.... ..... :fuck: ...baia e tanti saluti.:ok: Quote Link to post Share on other sites
Pasquale 90 999 Posted February 19, 2012 Share Posted February 19, 2012 Salve gente! ho un piccolo problema con i freni....praticamente se faccio 2-3 frenate consecutivamente in tempi ristretti, succede che alla terza frenata la potenza frenante si dimezza....anche se la corsa del pedale rimane invariata.... la mia ipotesi è che sia ora di sostituire il liquido freni che ce l'ho dentro da 50.000 km e 2 anni e 5 mesi....:o: .... ma mi fa pensare che quando l'olio si scalda, abbia meno forza e non ce la faccia.....secondo voi è possibile che i flessibili abbiano perso "rigidità" e con l'olio caldo si "gonfino" immagazzinando olio e facendolo mancare alla frenata? pur poco, ma abbastanza da notare un cedimento sulla frenata.... il sintomo è come quando si hanno i freni nuovi nuovi, che frenano di meno...oppure quando si hanno freni sportivi, che a freddo non frenano bene....ecco a me da questo effetto dopo 2-3 frenate toste consecutive....:( qualcuno di voi ha mai sostituito i flessibili dei freni? sintomi riscontrati?? sintomi di liquido esausto?? quali sono? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.