sghez 3 Report post Posted February 12, 2018 Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere in merito al montaggio di cerchi in lega 19" sulla mia Golf 7 R-Line 2.0 TDI: oggi sono stato dal gommista, mi ha proposto un modello in offerta con tanto di Pirelli P-Zero usate, ad un prezzo allettante; c'è un però, ossia le gomme sono 235x35x19 (misura che non ho a libretto) di contro, quest'ultimo mi ha proposto anche stessi cerchi, stesse gomme, ma 225x35x19 (misure che ho già a libretto). Ora vengo alla questione: Opzione 1: Il gommista dice che per l'omologazione non c'è problema, se ne fa occupa lui e in 1-2 giorni mi da l'auto con i 235x35x19 montati, facendomi pagare X euro. Alla mia domanda "ma c'è qualche controindicazione a montare ruote più larghe non a libretto?" Lui mi risponde: no. Opzione 2: Gomme nuove, cerchi nuovi per rispettare le specifiche di casa madre, ossia 225x35x19; facendomi pagare X+200 euro (in quanto l'opzione 1 sono cerchi e gomme usate, con circa 6000 km). dunque, chiedo il vostro graditissimo parere per togliermi qualche dubbio (considerando che provengo dai 17"): 1) Ci può essere qualche problema a montare i 235x35x19 (opzione 1, con omologazione necessaria) su tale auto (sterzata, meccanica, consumo cuscinetti, sicurezza in curva, comfort)? 2) con et45 invece che canonico et51 ci possono essere altre, se non le stesse, problematiche? 3) Pro e contro dei 235 rispetto ai 225? 4) Voi cosa scegliereste al posto mio (Golf 7 R-Line 2.0 TDI, 12.000 km annui, strade non proprio perfette, piede pesantino ) ;) grazie infinite Marco Quote Share this post Link to post Share on other sites
sghez 3 Report post Posted February 14, 2018 (edited) Ragazzi, ho scelto opzione 2: cerchi a libretto + pirelli nuove e stop. speriamo solo che le pirelli si comportino bene. in ogni caso, ci terrei a sapere il vostro parere per quanto riguarda l'utilizzo di cerchi 19" e gomme pirelli, sicuramente avete più esperienza di me in materia ;) grazie marco Edited February 14, 2018 by sghez Quote Share this post Link to post Share on other sites
art.142/9 1,731 Report post Posted February 14, 2018 (edited) parti dal presupposto che le gomme ultraribassate nascono per dare un'immediata risposta di sterzo....in pista... cioè: su una superficie uniforme, la deriva dovuta alla flessione della spalla prima che il battistrada diventi con una posizione stabile rispetto al cerchio, è minima... questo, per il piacere di guida, è cosa buona e giusta.... però, su strada, la situazione è diversa... estetica, ok...ma, sulle buche, la stessa poca spalla tanto gradevole per quanto riguarda la deriva, mostra i limiti di assorbimento delle asperità...che vengono trasmesse pari pari al cerchio, a tutti gli organi delle sospensioni e del telaio, ed alla colonna vertebrale.. inoltre, gli pneumatici, sono e fanno parte del sistema di sospensioni del veicolo... la loro deformazione viene calcolata dagli ingegneri nel momento di otttimizare l'assetto... per cui, "cosa se ne pensa", è sempre soggettivo e correlato al personale utilizzo del veicolo... in parole povere: dipende.... :occh: Edited February 14, 2018 by art.142/9 Quote Share this post Link to post Share on other sites
tony87 39 Report post Posted February 20, 2018 (edited) Salve gente.... Credo di poterti dare qualche risposta io, in quanto, le ho provate tutte dai 16 ai 19 su golf 6 2.0tdi. In primis, tra le 235 e le 225 hai fatto benissimo a prendere le 225; le 235 avrebbero creato unimpronta maggiore a terra, maggiore attrito, maggiore tenuta, maggiore estetica consumi alle stelle, meno prestazioni. Sul comfort si riduce tantissimo grazie anche alle nostre strade fantastiche,specialmente se metti anche degli assetti sportivi. Sul discorso ET si apre il mondo... io per esempio ho gli 8Jx19 ET41 con i Bilstein B16, e sono più le bestemmie che i gradimenti per non parlare dei consumi... Con un pieno per fare 1000km in autostrada non devo superare i 120km/h rigorosamente mediante cruise control! Secondo la mia piccole esperienza il compromesso migliore sono i 18... Edited February 20, 2018 by tony87 Quote Share this post Link to post Share on other sites
sghez 3 Report post Posted April 11, 2018 Ciao a tutti, Grazie per le risposte: sono 2 giorni che ho le Pirelli con i 19 pollici; impressioni a caldo: Comfort identico ai 17; direte impossibile ma vi giuro che non sento la minima differenza sulla strada dissestata, nemmeno sui dossi. Per quanto riguarda la guida sportiva vi darò un aggiornamento più avanti in quanto sono 2 giorni che piove e non conoscendo bene la risposta non voglio spingere. Unica nota/sensazione è il volante un po’ più rigido nelle curve, pare che quasi che la risposta da ruota a volante in fase di sterzata morbida sia rallentata. Ho notato invece, sempre mia impressione, che la frenata è più aggressiva, più pronta. Vi tengo aggiornati. Ciao, buona partita Marco Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
sghez 3 Report post Posted April 11, 2018 Con un pieno per fare 1000km in autostrada non devo superare i 120km/h rigorosamente mediante cruise control! 1000 km con un pieno con un 2000 turbo? Se riesco a farne 650 è grasso che cola. Forse nemmeno a 120 in autostrada ci riuscirei... Complimenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
sghez 3 Report post Posted May 12, 2018 Impressioni dopo 1 mese con i cerchi del 19: Effettivamente c’è differenza sul comfort. Macchina effettivamente più rigida, non tanto sui dossi, ma sulle strade dissestate la macchina fa un po’ il tamburello :) I primi giorni stranamente non avevo percepito differenza. Effetto estetico però un altro pianeta! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Maxritmo 1,186 Report post Posted May 13, 2018 Opzione 1: Il gommista dice che per l'omologazione non c'è problema, se ne fa occupa lui e in 1-2 giorni mi da l'auto con i 235x35x19 montati, facendomi pagare X euro. Alla mia domanda "ma c'è qualche controindicazione a montare ruote più larghe non a libretto?" Lui mi risponde: no. sarei curioso di sapere come la fà questa omologazione 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
tony87 39 Report post Posted May 18, 2018 sarei curioso di sapere come la fà questa omologazioneIn che senso??Sulla golf 6 e 7, puoi omologare sia le 225/35-19 sia le 235/35-19, la limitazione è nella tipologia e/o misure del cerchio in se (canale e ET). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Maxritmo 1,186 Report post Posted May 18, 2018 (edited) Nel senso...tramite nulla osta della casa o col "solito" metodo... Edited May 18, 2018 by Maxritmo Quote Share this post Link to post Share on other sites
tony87 39 Report post Posted May 19, 2018 Ahhhh ok...per le 235 sulle versioni normali sono con i NAD si possono omologate.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Maxritmo 1,186 Report post Posted May 19, 2018 ancora... non è un omologazione tramite nad... ma solo una certificazione per quel gruppo ruota Quote Share this post Link to post Share on other sites
tony87 39 Report post Posted May 19, 2018 A parere mio La certificazione la rilascia il costruttore del cerchio e la motorizzazione ti fa lomologazione e trascrizione sul libretto... Poi ognuno la pensa a modo proprio... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Maxritmo 1,186 Report post Posted May 19, 2018 no non è questione di pensarla... con il nad non puoi omologare... Quote Share this post Link to post Share on other sites
RobyA112 85 Report post Posted May 19, 2018 Ma sei a posto nel caso di controlli. Purché monti quel cerchio specifico. E la scelta non è così ampia. Quote Share this post Link to post Share on other sites