http://www.quattroru...o_1_5_tsi_.html
Che ne pensate?
Turbina a geometria variabile su un benzina, solo porsche lo fa
Messaggio modificato da Andrea76, 29 aprile 2016 - 01:24
Inviato 29 aprile 2016 - 01:18
http://www.quattroru...o_1_5_tsi_.html
Che ne pensate?
Turbina a geometria variabile su un benzina, solo porsche lo fa
Messaggio modificato da Andrea76, 29 aprile 2016 - 01:24
Inviato 29 aprile 2016 - 05:22
Inviato 29 aprile 2016 - 10:06
Vorrei averli sulla mia 350 bar di pressione benzina!!
Inviato 29 aprile 2016 - 11:24
http://www.quattroru...o_1_5_tsi_.html
Che ne pensate?
Turbina a geometria variabile su un benzina, solo porsche lo fa
infatti di che gruppo fa parte?
Inviato 29 aprile 2016 - 19:30
Eh si, hai ragione!
Inviato 29 aprile 2016 - 19:59
Inviato 29 aprile 2016 - 20:03
Inviato 29 aprile 2016 - 21:21
A me non convince questo 1.5 TSI, come non mi convince il 1.4 TSI.
Per me tra gli attuali motori Volkswagen c'è solo il 2.0 TDI.
Inviato 10 maggio 2016 - 18:00
Inviato 11 maggio 2016 - 15:38
Non è che usando uno 0-30, sia un minus, per cui non vedo il problema. In effetti hanno aumentato il rendimento del motore, e scusate se è poco.
Inviato 02 febbraio 2017 - 08:38
Ragazzi non trascuriamo un particolare, questo motore ha un funzionamento ciclo Miller, questo tipo di motore non ha una pressione dei gas di scarico sufficiente per far funzionare a dovere una turbina, tant'è che la turbina adottata è elettrica, questo sicuramente aggiunge delle variabili che possono compromettere l'affidabilità... problemi al motorino della turbina, e devi sostituirla. Alla fine della fiera però la coppia massima viene raggiunta 100 rpm prima del "vecchio" 1.4, minore turbo lag.
Altra cosa interessante... lubrificante 0w20... e i componenti interni del motore sono rivestiti con materiali innovativi per avere già in partenza materiali a basso attrito. Domanda... dopo x mila Km, questo rivestimento può usurarsi e venire meno alle sue funzioni?
Poi... sia i 2.0 TDI che gli ultimi TSI nei primi anni della loro carriera hanno dato non pochi problemi a chi li ha utilizzati, sarebbe quindi saggio aspettare un paio d'anni prima di regalarsi questo motore.
Che piaccia o no, questo 1.5 TSI evo rappresenta il futuro VW, potenze 130 e 150cv, quindi soddisfa i bisogni di una vasta gamma di modelli. A me su piano teorico non sembra male, voi che ne dite?
Inviato 02 febbraio 2017 - 09:33
Messaggio modificato da FiloGTI, 03 febbraio 2017 - 08:12
Inviato 02 febbraio 2017 - 10:59
Aggiungo alcuni dettagli che avevo dimenticato:
- 2 dei 4 cilindri sono "on demand", ovvero quando l'elettronica non ritiene necessario il funzionamento di 4 cilindri si gira con un bicilindrico
- I cilindri sono rivestiti mediante un processo definito atomospheric plasma spray. Questo rivestimento oltre a diminuire gli attriti interni, consente una maggiore dissipazione del calore, una maggiore proprietà antidetonante durante la combustione, e migliora le proprietà anticorrosive dei materiali messe a dura prova dalle benzine di bassa qualità. Personalmente mi aspetto che questa tecnologia verrà spalmata a ricaduta anche sulle meccaniche interne dei cambi DSG, perché da come la mettono giù sembra una cosa ottima.
- Iniezione di tipo common rail con pressione > 350bar
- La lubrificazione non è sempre attiva al 100% ma viene modulata in base alle esigenze del motore
Detto ciò vi dico quali sono per me i motivi per cui questo motore potrebbe essere interessante.
Al momento il mio 2.0 TDI €4 con DPF non può più entrare nell'area C di Milano, e dall'aria che tira presto le limitazioni saranno sempre di più.
Non sono una persona che cambia spesso auto, perché mi piace tenerle bene e tenerle a lungo, per cui comprarmi una nuova auto diesel, che al momento che la compro mi dicono essere pulitissima, e poi dopo qualche anno iniziano a bloccarmela nella varie città, mi girerebbero abbastanza le balle. A ciò si aggiunge che posso fare la benzina in Svizzera, che qui costa meno del gasolio, quindi i Km/litro che percorro in meno con 1 litro di carburante, sono in buona parte compensati dal minor costo del carburante.
Altra motivazione è (almeno in casa VW) l'assenza di vie di mezzo, ovvero, se decidi di prendere un benzina, dopo questo cè il 2.0 da 220/230 cv.
Messaggio modificato da Azurik_Mi, 02 febbraio 2017 - 11:05
Inviato 02 febbraio 2017 - 11:07
Inviato 02 febbraio 2017 - 11:29
No dal 2017 no, sono io il primo ad andarci in metrò in centro, però a volte capita di andare con la macchina, o la sera o per visite o per accompagnare qualcuno ad una visita ecc. Prima con 5€ entravo adesso non posso nemmeno pagando e credimi, questa corrente anti diesel è solo all'inizio.
0 members, 0 guests, 0 anonymous users