Jump to content

Sostituzione Tasto Freno Stazionamento A Dx Volante


Recommended Posts

Buonasera a tutti ho appena acquistato una passat 3c 2005,ho visto che possiede il tasto P posto sulla sx del cruscotto bucato e lo volevo sostituire...ho visto sulla baia che si trova originale anche a 25/30 euro.

 

Unica cosa non ho la minima idea di come si sostituisca....ho solo visto che è ad incastro.

 

 

Sapete aiutarmi?

 

grazie

Link to post
Share on other sites
Davide_Russo

Ciao in realtà è più semplice del previsto..

 

Utilizzando questa guida postata da YlePassat3C o da Lonza70, ora non ricordo chi dei due, non avrai problemi :gci

1185550_10202124660944092_327513069_n.jp

Link to post
Share on other sites

Ciao in realtà è più semplice del previsto..

 

Utilizzando questa guida postata da YlePassat3C o da Lonza70, ora non ricordo chi dei due, non avrai problemi :gci

 

 

In realtà è persino più semplice di quanto indicato nella guida. In uno dei famosi software VW indica di:

 

- smontare lo sportellino

- spingere verso l'esterno il pulsante facendo forza sui cavi (quindi senza sganciarli in maniera preventiva)

- scollegare i cavi dal vecchio e riattaccare il nuovo

- re-infilare in sede e richiudere lo sportellino

 

Io ho fatto in questo modo e il pulsante è uscito da solo, senza usare attrezzi.

 

LG

Link to post
Share on other sites
  • 4 weeks later...
  • 4 weeks later...

Buon giorno

Dopo 5 anni di funzionamento impeccabile della mia passat, qualche mese fa ii primi problemi del pulsante freno a mano.

Di tanto in tanto non si inseriva .In automatico funzionava correttamente .
Il 99 % delle opinioni sul forum dice che è necessario cambiare il pulsante,
io invece ho provato dare un occhiata e capire se ci si può fare qualcosa.....

Se siete interessati :

Una volta smontato il pulsante (attenendosi alle varie guide del forum)
Con un cacciavite sollevare la parte posteriore del pulsante nella parte in cui ci sono due clip ( sull'altro lato ce ne sono 4 ) e rimuoverlo .
Con il cacciavite sollevare la parte anteriore del pulsante (usando abbastanza forza)
Rimuovere l'interno ( due schede collegate ) verso la parte posteriore del tasto .
Scalzare il lato di un coperchio di metallo di un pulsante con un ago e rimuoverlo .
Pulire i terminali con un bastoncino di legno (stuzzicadenti) della pattina bianca simile a cera .
Il corpo principale del micropulsante a tre pin e una diaframma metallica concava .
Lo stesso con il secondo micropulsante .
Procedere in ordine inverso per riassemblare il tutto .
Attenzione a non sbagliare, la membrana viene installata con il lato convesso verso l'alto.

Tutta l'azione mi ha preso 30 minuti.

Sono circa 5-6 mesi che funziona senza problemi ,risparmiato denaro per pezzo e manodopera più viaggio in conce.

post-25383-0-24501800-1383657926.jpg

post-25383-0-84042900-1383657935.jpg

Link to post
Share on other sites
KaiserFranz

Geniale ...

Magari basta inondare i due micro con un disossidante e dopo verificare con un tester ....

Buon giorno

Dopo 5 anni di funzionamento impeccabile della mia passat, qualche mese fa ii primi problemi del pulsante freno a mano.

Di tanto in tanto non si inseriva .In automatico funzionava correttamente .
Il 99 % delle opinioni sul forum dice che è necessario cambiare il pulsante,
io invece ho provato dare un occhiata e capire se ci si può fare qualcosa.....

Se siete interessati :

Una volta smontato il pulsante (attenendosi alle varie guide del forum)
Con un cacciavite sollevare la parte posteriore del pulsante nella parte in cui ci sono due clip ( sull'altro lato ce ne sono 4 ) e rimuoverlo .
Con il cacciavite sollevare la parte anteriore del pulsante (usando abbastanza forza)
Rimuovere l'interno ( due schede collegate ) verso la parte posteriore del tasto .
Scalzare il lato di un coperchio di metallo di un pulsante con un ago e rimuoverlo .
Pulire i terminali con un bastoncino di legno (stuzzicadenti) della pattina bianca simile a cera .
Il corpo principale del micropulsante a tre pin e una diaframma metallica concava .
Lo stesso con il secondo micropulsante .
Procedere in ordine inverso per riassemblare il tutto .
Attenzione a non sbagliare, la membrana viene installata con il lato convesso verso l'alto.

Tutta l'azione mi ha preso 30 minuti.

Sono circa 5-6 mesi che funziona senza problemi ,risparmiato denaro per pezzo e manodopera più viaggio in conce.

attachicon.gif169213_01.jpg

attachicon.gif169213_02.jpg

Link to post
Share on other sites

Infatti e cosi.. prima pensavo di sostituirli , sono dei micropulsanti molto comuni ,si trovano su qualsiasi scheda elletronica

 

hanno messo 2 pulsantini da 100 lire...bravi !

Link to post
Share on other sites

Non credo che funzionerebbe ... ci vuole un po di insistenza meccanica.. poi non dimentichiamoci che gli diossidanti sono conduttori , si rischia di creare qualche cortocircuito

Geniale ...

Magari basta inondare i due micro con un disossidante e dopo verificare con un tester ....

Link to post
Share on other sites

se lo vediamo dal lato del fai-da-te potrei esser daccordo, su un altro lato visto il costo irrisorio del tasto nuovo e della facilità nel sostituirlo non vedo la convenienza sul lavoro da te svolto.

Link to post
Share on other sites

se lo vediamo dal lato del fai-da-te potrei esser daccordo, su un altro lato visto il costo irrisorio del tasto nuovo e della facilità nel sostituirlo non vedo la convenienza sul lavoro da te svolto.

 

Anche perché, dovesse attivarsi a sproposito in marcia...

 

LG

Link to post
Share on other sites

Anche perché, dovesse attivarsi a sproposito in marcia...

 

LG

 

 

per quello non ci sarebbe problemi, il tasto oltre un tot di velocità è disattivato

Link to post
Share on other sites

per quello non ci sarebbe problemi, il tasto oltre un tot di velocità è disattivato

 

L'hai provato di persona? Te lo chiedo seriamente, ne ho sentite di tutti i colori al riguardo. Di mio sono sicuro che fino a circa 20 orari funziona (e ti fa inchiodare), l'ho premuto per sbaglio cercando di capire da dove proveniva un rumorino in plancia. Fossero anche solo 40, non sarebbe simpatico se si attivasse per conto suo in curva. Oltre a non farti ripartire come fa di solito quando si rompe. Da aggiungere che la gestione è mista fisica/software, eventuali segnali spuri in partenza da un bottone riparato male potrebbero causare conseguenze non prevedibili.

Considerato che è uno dei pochi ricambi VW che costa poco e che si cambia in un attimo, io non lo riparerei.

 

LG

Link to post
Share on other sites
×
×
  • Create New...